Consorzio guidato da e-GEOS si aggiudica una gara dell’Agenzia Europea dell'Ambiente per monitorare via satellite i movimenti del suolo

12 gennaio 2021

La joint venture tra Telespazio e Agenzia Spaziale Italiana ha coordinato l’offerta risultata vincente al bando di gara indetto e assegnato dall'Agenzia Europea dell'Ambiente (EEA).

Il consorzio ORIGINAL (OpeRatIonal Ground motion INsar Alliance) guidato da e-GEOS si è aggiudicato il contratto quadro di servizio dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) per l’implementazione dell’European Ground Motion Service (EGMS), un nuovo servizio nell’ambito del Copernicus Land Monitoring Service (CLMS).

Il contratto avrà una durata di 4 anni e un valore di circa 6 milioni di euro.

L’EGMS fornirà informazioni dettagliate sul movimento del suolo in quasi tutto il continente europeo grazie all’analisi interferometrica effettuata sui dati generati dai satelliti radar Sentinel-1 del programma europeo di osservazione della Terra Copernicus.

Il servizio sarà in grado di identificare e monitorare i movimenti del terreno a breve e lungo termine, sia causati da fenomeni naturali come la tettonica, il cedimento del suolo e gli smottamenti, sia innescati da attività antropiche come l'estrazione mineraria sotterranea. Allo stesso tempo, l’EGMS sarà in grado di rilevare i movimenti critici di infrastrutture quali ad esempio i ponti.

Come già avviene per la maggior parte dei prodotti Copernicus, i dati generati da EGMS saranno consultabili da cittadini e organizzazioni di tutto il mondo tramite un'interfaccia utente di facile utilizzo e potranno così fornire informazioni cruciali per migliorare la comprensione dei rischi legati al movimento del suolo su scala locale, regionale ed europea.

ORIGINAL è un consorzio che integra le competenze nel campo dell’interferometria radar di partner come e-GEOS, del Norwegian Research Centre (NORCE), dell’italiana TRE Altamira e della tedesca GAF (un’azienda 100% e-GEOS), ed è supportato dall’Agenzia Spaziale Tedesca DLR, dal Geological Survey of Norway, dall’azienda olandese PPO.LABS, dall’Osservatorio geodetico satellitare ungherese (SGO), dall’azienda inglese Earth Metrics e dall’italiana Nhazca, spin-off dell’Università “Sapienza” di Roma.

“ORIGINAL mette insieme competenze, esperienze ed eccellenze uniche nel panorama europeo della geoinformazione. Si tratta di un know-how che ci è stato riconosciuto dall’EEA con l’alto punteggio assegnato in fase di gara. Il servizio EGMS va ad integrare i servizi di Land Monitoring di Copernicus e conferma il ruolo fondamentale del programma europeo nel fornire servizi a vantaggio di tutti i cittadini europei”.

Paolo Minciacchi, Amministratore Delegato di e-GEOS e Responsabile della linea di Business Geoinformazione di Telespazio.

Leonardo e le sue società controllate e partecipate sono partner storici del programma Copernicus, sia nel campo dello sviluppo di alcune infrastrutture e payload, sia per la gestione di diversi servizi applicativi.

e-GEOS, in particolare, fin dal 2012 guida il consorzio europeo - comprendente anche GAF e Telespazio Iberica - che gestisce il servizio Rapid Mapping del Copernicus Emergency Management Service (CEMS), servizio che fornisce in tutto il mondo mappe e informazioni satellitari di importanza fondamentale in caso di emergenze o disastri. Di recente e-GEOS ha siglato un ulteriore contratto con l’ESA per il proseguimento dell’attività di acquisizione, per tutto il 2021, dai dati delle missioni Sentinel-1 e Sentinel-2 attraverso il Centro Spaziale di Matera.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.