Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

27 maggio 2025

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.

Presenti all’incontro il Direttore della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, Claudio Casini, il Consigliere militare della Presidenza del Consiglio, gen. Franco Federici, il Consigliere diplomatico del Ministro Urso, Mario Cospito, il Responsabile dell'Ufficio per le Politiche spaziali e aerospaziali della Presidenza del Consiglio, Antonio Bartoloni, e il Responsabile dell’Ufficio per le Politiche spaziali dello Stato Maggiore della Difesa, col. Daniele Donati.

Hanno partecipato alla visita il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio e l’Assessore alle Attività Produttive della Regione Abruzzo, Tiziana Magnacca, il Prefetto dell’Aquila, Giancarlo Di Vincenzo.

La delegazione della Commissione Europea era composta da Claudio Casini, Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione, Apostolia Karamali, membro del Gabinetto del Commissario e da Mante Meskeleviciute, consigliera per la comunicazione del Commissario.

Gli ospiti sono stati accolti dal Managing Director della Divisione Spazio di Leonardo, Massimo Claudio Comparini, e dall’Amministratore delegato di Telespazio, Gabriele Pieralli.

Il Commissario Kubilius e il Ministro Urso hanno visitato il Centro di Controllo Galileo del Fucino, una delle infrastrutture operative che gestiscono il programma europeo per la navigazione e la localizzazione satellitare. Il Centro, gestito da Spaceopal, joint venture paritetica tra Telespazio e Agenzia spaziale tedesca DLR, riveste un ruolo cruciale nel garantire l’affidabilità e la continuità di Galileo, il più importante programma spaziale dell’Unione Europea che si appresta, con lo sviluppo di una seconda generazione di satelliti, a entrare in una nuova fase.

Successivamente, la visita è proseguita presso la sala controllo LEOP (Launch and Early Orbit Phase), dalla quale Telespazio gestisce le importanti e critiche fasi della messa in orbita e controllo dei satelliti.

Tra i temi affrontati durante l’incontro, particolare attenzione è stata dedicata al programma IRIS², con il quale l’Europa punta a dotarsi di una costellazione autonoma per la connettività sicura. Il Centro spaziale del Fucino è stato scelto dalla Commissione Europea come uno dei siti di controllo del sistema, un riconoscimento che premia anni di esperienza operativa e affidabilità infrastrutturale e conferma il valore strategico di questo sito per l’evoluzione delle grandi infrastrutture spaziali europee.

Altre notizie e storie

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.

19.05.2025
Al MAXXI di Roma la mostra “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso”

A partire dal 17 maggio e fino al 31 agosto, lo spazio EXTRA del Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) ospita la mostra realizzata da Fondazione MAXXI e Med-Or Italian Foundation, in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, Telespazio, e-GEOS, Agenzia Spaziale Europea. Il progetto è promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.

19.05.2025
Al MAXXI di Roma la mostra “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso”

A partire dal 17 maggio e fino al 31 agosto, lo spazio EXTRA del Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) ospita la mostra realizzata da Fondazione MAXXI e Med-Or Italian Foundation, in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, Telespazio, e-GEOS, Agenzia Spaziale Europea. Il progetto è promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).