Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

27 maggio 2025

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.

Presenti all’incontro il Direttore della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, Claudio Casini, il Consigliere militare della Presidenza del Consiglio, gen. Franco Federici, il Consigliere diplomatico del Ministro Urso, Mario Cospito, il Responsabile dell'Ufficio per le Politiche spaziali e aerospaziali della Presidenza del Consiglio, Antonio Bartoloni, e il Responsabile dell’Ufficio per le Politiche spaziali dello Stato Maggiore della Difesa, col. Daniele Donati.

Hanno partecipato alla visita il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio e l’Assessore alle Attività Produttive della Regione Abruzzo, Tiziana Magnacca, il Prefetto dell’Aquila, Giancarlo Di Vincenzo.

La delegazione della Commissione Europea era composta da Claudio Casini, Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione, Apostolia Karamali, membro del Gabinetto del Commissario e da Mante Meskeleviciute, consigliera per la comunicazione del Commissario.

Gli ospiti sono stati accolti dal Managing Director della Divisione Spazio di Leonardo, Massimo Claudio Comparini, e dall’Amministratore delegato di Telespazio, Gabriele Pieralli.

Il Commissario Kubilius e il Ministro Urso hanno visitato il Centro di Controllo Galileo del Fucino, una delle infrastrutture operative che gestiscono il programma europeo per la navigazione e la localizzazione satellitare. Il Centro, gestito da Spaceopal, joint venture paritetica tra Telespazio e Agenzia spaziale tedesca DLR, riveste un ruolo cruciale nel garantire l’affidabilità e la continuità di Galileo, il più importante programma spaziale dell’Unione Europea che si appresta, con lo sviluppo di una seconda generazione di satelliti, a entrare in una nuova fase.

Successivamente, la visita è proseguita presso la sala controllo LEOP (Launch and Early Orbit Phase), dalla quale Telespazio gestisce le importanti e critiche fasi della messa in orbita e controllo dei satelliti.

Tra i temi affrontati durante l’incontro, particolare attenzione è stata dedicata al programma IRIS², con il quale l’Europa punta a dotarsi di una costellazione autonoma per la connettività sicura. Il Centro spaziale del Fucino è stato scelto dalla Commissione Europea come uno dei siti di controllo del sistema, un riconoscimento che premia anni di esperienza operativa e affidabilità infrastrutturale e conferma il valore strategico di questo sito per l’evoluzione delle grandi infrastrutture spaziali europee.

Altre notizie e storie

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.