Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

04 giugno 2025

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

Il progetto mira a formare e orientare le nuove generazioni verso le carriere nel settore aerospaziale e nelle materie STEM.

Alla presenza di rappresentanti istituzionali, del mondo scolastico e del top management aziendale, l’evento ha offerto una panoramica sulle strategie di Telespazio a sostegno dello sviluppo territoriale attraverso la formazione. Dopo i saluti di apertura a cura di Gianni Riccobono, direttore del Centro spaziale del Fucino, sono intervenuti l’Assessore regionale alla Formazione, Roberto Santangelo, e diversi manager dell’azienda, fra cui Maurizio Betta, Head of People & Organization di Telespazio.  Presenti anche Luigi Mazza, Direttore Generale dell’Associazione Italiacamp e i referenti delle scuole coinvolte, che hanno illustrato le finalità e le attività previste dal progetto.

Il momento più atteso della giornata è stata la prima sessione dell’Honors Program, un percorso esclusivo destinato ad alcuni degli studenti scelti tra i 200 partecipanti al programma. Questi ragazzi, selezionati per la loro motivazione e per l’ottima preparazione scolastica, seguiranno un programma di 90 ore di formazione verticale, che si aggiunge alle ore di formazione previste per tutti i partecipanti, con un focus pratico e laboratoriale.

Le lezioni dell'Honors Program si svolgeranno presso la sala Formazione del Museo del Centro spaziale del Fucino, e offriranno agli studenti un'esperienza unica nel suo genere, che comprende anche ore dedicate ad attività in laboratorio. Un’opportunità concreta per comprendere come funzionano i sistemi spaziali e vedere in azione la tecnologia all'avanguardia che opera al Fucino.

Il progetto, che si sviluppa fino a dicembre 2025, non è solo un’opportunità formativa per gli studenti, ma rappresenta anche un importante investimento per Telespazio, che vede nell’Honors Program un’occasione per entrare in contatto con giovani talenti, pronti a inserirsi in un settore in forte espansione.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del bando Polaris del Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale, con l’obiettivo di preparare le future generazioni a entrare nel mondo del lavoro, equipaggiandole con le competenze necessarie in un settore ad alta tecnologia.

“Telespazio non è solo tecnologia, infrastrutture spaziali, innovazione – ha evidenziato Maurizio Betta a margine dell’evento - È anche comunità, conoscenza e responsabilità educativa. Da anni ci impegniamo su più fronti per costruire un ponte tra il mondo della scuola e quello del lavoro, tra la teoria e la pratica, tra l’aula e l’industria. Oggi, quindi, non solo celebriamo l’avvio di una nuova iniziativa molto importante, ma intendiamo riaffermare un principio che per noi è fondamentale: la formazione dei giovani è parte integrante della nostra missione industriale e sociale. E ancor di più lo è se questa formazione avviene nel territorio abruzzese, dove Telespazio ha le sue radici più profonde.”

“Con Space Camp portiamo nelle scuole superiori abruzzesi un’occasione concreta per avvicinare i giovani alle discipline STEM più innovative, con un focus sul settore spaziale, strategico per il presente e il futuro di questo territorio. – ha sottolineato Luigi Mazza, Direttore Generale dell’Associazione Italiacamp - Crediamo che la divulgazione scientifica, per essere davvero efficace, debba partire dall’ascolto delle specificità locali e valorizzarne le eccellenze: è così che costruiamo opportunità formative capaci di ispirare e orientare le nuove generazioni verso percorsi professionali di alta specializzazione, anche grazie alla collaborazione con realtà come Telespazio.”

Altre notizie e storie

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.