Entra a far parte di un'azienda globale!

Passione per lo spazio, continuo sviluppo e crescita professionale, opportunità di carriera in un ambiente internazionale e competitivo, leadership nelle tecnologie spaziali: essere parte di Telespazio significa poter cogliere tutte queste opportunità.

Verso lo spazio e oltre, per migliorare la nostra vita sulla Terra: anche tu potresti far parte di questo viaggio.

Unisciti a noi

Per unirti al nostro team globale, seleziona il paese, leggi le nostre offerte di lavoro e invia la tua candidatura.

Italia

Telespazio ha la sua Sede Generale a Roma e può contare sui suoi Centri Spaziali al Fucino, Lario e Scanzano.

In Italia, Telespazio opera nel campo della geoinformazione con la controllata e-GEOS, presente a Roma e a Matera.

Belgio

Un team formato da più di 150 dipendenti provenienti da 24 paesi con un'età media di 34 anni. La nostra sede è a Transinne.

Francia

Siamo presenti a Tolosa (sede centrale), Bordeaux, Parigi e Kourou (Guiana francese). Abbiamo anche un ufficio a Libreville Nkok, attraverso il nostro Earthlab Gabon Center.

Germania

Telespazio Germany ha la propria sede a Darmstadt e una filiale a Gilching. La sede di Spaceopal e GAF è a Monaco di Baviera.

Regno Unito

Telespazio UK si occupa di consulenza, tecnologia, ingegneria, operazioni spaziali e sviluppo di servizi e sede a Luton.

Spagna

Un team multidisciplinare altamente qualificato con oltre 130 professionisti distribuiti tra i nostri due uffici di Madrid e Barcellona.

Brasile

Presente nel Paese dal 1997, Telespazio Brasil ha sede a Rio de Janeiro, città dove operano i nostri Centri di Servizi Satellitari e può contare su una presenza capillare su tutto il territorio nazionale.

Argentina

L'azienda ha sede a Buenos Aires.

Romania

Con sede a Bucarest e specializzata in servizi e applicazioni satellitari, la società RARTEL S.A. fornisce al mercato corporate e istituzionale rumeno e internazionale l'intero portafoglio di prodotti e servizi del Gruppo Telespazio.

Processo di selezione

Candidatura Online

Candidatura Online

Nella sezione Lavora con noi del sito e sulla pagina LinkedIn trovi tutte le opportunità aperte presso la nostra azienda, in costante aggiornamento. Fai clic sull’opportunità di tuo interesse, prosegui su Workday e presenta la candidatura  seguendo la procedura guidata.

Intervista telefonica

Intervista telefonica

Una volta presentata la candidatura, se il tuo cv risulterà in linea con la posizione per la quale ti sei candidato, sarai contattato dal nostro Recruiting Team per una prima intervista telefonica al fine di verificare la presenza dei requisiti richiesti per l’opportunità.

Primo Step

Primo Step

É prevista una video intervista conoscitiva e tecnica, durante la quale sarà presente un membro del Recruiting Team ed il Manager dell’area tecnica di riferimento. Avrai qui la possibilità di entrare nel dettaglio delle attività previste per il ruolo e dare evidenza delle tue competenze.

Test di lingua inglese

Test di lingua inglese

Verrà somministrato un test sia scritto che orale per valutare il livello d’inglese di partenza.

Secondo Step

Secondo Step

Una volta superato il test d’inglese, ti contatteremo per fissare un colloquio di approfondimento presso la nostra sede. Sarà il momento ideale per conoscerci di persona e affrontare eventuali dubbi sul ruolo e sull’azienda.

Proposta di assunzione

Proposta di assunzione

A fronte dell’esito positivo dell’iter di selezione il Recruiting team ti chiamerà per discutere insieme la proposta di assunzione.

Preparati al meglio

Consigli per un Curriculum Vitae efficace

  • Punti chiave

    Un Curriculum Vitae è efficace se personalizzato: accompagnalo a una breve introduzione che descriva perché il profilo è in linea con la posizione per cui ti candidi e sottolinea i requisiti essenziali che possiedi per ricoprirla.

    Scegli di utilizzare elenchi puntati e parole in grassetto, faciliterà la lettura e risulterà più immediato.

    Cerca di essere sintetico e non superare le due pagine.

  • Dati personali

    Le prime informazioni che devono essere presenti sul tuo Curriculum sono quelle anagrafiche e di contatto.

    Ti suggeriamo di inserire una foto professionale.

  • Esperienze professionali

    Riassumi le tue esperienze in punti chiave, dalla più alla meno recente.

    Assicurati di inserire Job Title, nome dell’azienda, data di inizio e di fine, attività svolte ed eventuali responsabilità ricoperte per ogni esperienza professionale.

  • Formazione

    Riassumi i tuoi titoli di studio inserendoli dal più al meno recente.

    Assicurati di inserire titolo di studio, istituto di formazione, votazione finale.

    Se presenti, includi anche le esperienze all’estero.

  • Legge 68/99

    Se sei appartenente alle categorie protette, specificalo sempre all’interno del tuo Curriculum Vitae, possibilmente all’inizio.

Primo step di selezione: la video intervista

  • Prima della video intervista

    Scegli un ambiente adatto, ben illuminato e senza rumori, per evitare le distrazioni.

    Assicurati in anticipo che la videocamera e l’audio funzionino correttamente.

    Fissa il dispositivo su una superficie stabile e mostrati chiaramente alla videocamera.

  • Durante la video intervista

    Sii puntuale, evita di fare attendere i recruiter.

    Presta attenzione alla postura e alle espressioni del volto.

    Chiarisci le motivazioni per cui ti candidi.

    Chiarisci i tuoi obiettivi per il futuro.

Secondo step di selezione: il colloquio in presenza

  • Presentarsi

    Fai ricerche sull’azienda per la quale hai applicato.

    Cerca di arrivare con qualche minuto di anticipo presso la sede del colloquio.

    Presentati in modo cordiale, ma deciso.

  • Valorizzarsi

    Mostrati preparato e ingaggiato rispetto all’opportunità per cui ti candidi.

    Mostra curiosità verso il business dell’azienda e la sua missione.

    Fai domande di approfondimento sulla posizione, il team, i progetti e le opportunità di crescita presso l’azienda.

    Identifica i principali tuoi punti di forza e aree di miglioramento e fai esempi concreti.

  • Distinguersi

    Dopo il colloquio, ringrazia e rinnova il tuo interesse per la posizione.

    Chiedi un feedback via mail al recruiter non prima di una settimana dal colloquio.

Ricorda di tenere traccia delle tue candidature, è essenziale per sapere con certezza per quale opportunità vieni contattato.