Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

05 giugno 2025

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

La visita ha rappresentato uno dei momenti centrali del programma, incentrato sul tema “Cooperare per implementare azioni concrete e fare fronte alle sfide comuni”. L’evento ha riaffermato l’impegno congiunto dell’Italia e dei Paesi latinoamericani nel rafforzare la cooperazione regionale in ambito spaziale, promuovendo soluzioni condivise alle grandi sfide globali, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) e la Space Agenda 2030.

Nel corso della giornata al Fucino, ai delegati sono state presentate le attività della Divisione Spazio di Leonardo, di Telespazio e di e-GEOS e hanno potuto visitare alcune delle infrastrutture del Centro: dalla Master Control room dedicata ai servizi di telecomunicazioni, televisivi e di controllo delle funzioni dell’intero sito, fino al Museo storico nei pressi del quale è ospitata la poppa della nave Elettra sulla quale Guglielmo Marconi effettuò gli esperimenti di radiopropagazione a onde corte nel periodo tra le due guerre mondiali.

Telespazio, tra i principali attori europei nel campo dell’innovazione spaziale e con una presenza radicata in America Latina, ha ribadito il proprio ruolo attivo nel favorire partenariati tecnologici e industriali volti allo sviluppo sostenibile e alla crescita dei sistemi spaziali nei mercati più dinamici a livello internazionale.

L’incontro ha visto la partecipazione di agenzie, università, centri di ricerca, rappresentanti istituzionali e stakeholder del settore, articolandosi su quattro grandi assi tematici: ambiente, salute globale, ricerca e innovazione, capacity building. La giornata al Centro spaziale del Fucino ha consolidato il valore del contributo industriale italiano e ha rappresentato un’occasione concreta per promuovere nuove forme di collaborazione bilaterale e multilaterale.

Alla visita hanno preso parte i rappresentanti delle agenzie spaziali di Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay e Venezuela accompagnati da rappresentanti dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.