Germania

Telespazio ha una forte e consolidata presenza in Germania in campo spaziale, in particolare nei settori dell'ingegneria e delle soluzioni, della navigazione e della geoinformazione

40 anni di esperienza nei mercati di alta tecnologia

40 anni di esperienza nei mercati di alta tecnologia

Operiamo in Germania attraverso la società controllata Telespazio Germany, azienda aerospaziale che offre soluzioni, servizi di ingegneria e information technology; la partecipata Spaceopal (50% Telespazio e 50% DLR-GfR), che gestisce le operazioni del sistema satellitare europeo Galileo e GAF (società e-GEOS) che si occupa di geoinformazione.

Dove Siamo?

Darmstadt

Telespazio Germany ha la sede principale a Darmstadt e una filiale a Gilching.

Spaceopal GAF hanno le sedi principali a Monaco.

Contatti

Telespazio Germany

Headquarters

Europaplatz, 5 D-64293 Darmstadt (Germany)

+49 (0)6151–8257-0

+49 (0)6151–8257–799

info@telespazio.de

telespazio.de

Office branch

Friedrichshafener Str. 3 (Asto Park) D-82205 Gilching (Germany)

+49 (0)6151–8257-0

+49 (0)6151–8257–799

info@telespazio.de

Munich

GAF ha la sede principale a Monaco di Baviera, con una filiale a Neustrelitz (a nord di Berlino).

Contatti

GAF AG

GAF AG

Arnulfstrasse, 199 D-80634 Munich (Germany)

+49-89-121528-0 

+49-89-121528-79

info@gaf.de

GAF AG Branch Neustrelitz

Filiale

Kalkhorstweg, 53 D-17235 Neustrelitz (Germany)

+49 3981 48830

+49 3981 488320

info@gaf.de

Munich

Spaceopal GmbH has its headquarters in Munich.

Contatti

Spaceopal GmbH

Arnulfstrasse, 58 D-80335 Munich (Germany)

+49 (0) 89 4111856 0

+49 (0) 89 4111856 29

info@spaceopal.com

Telespazio Germany

Con i suoi 350 dipendenti progetta, sviluppa ed effettua la manutenzione di sistemi relativi al segmento di terra basati sulle più recenti tecnologie del campo spaziale e di quello dell'aviazione. La società è la prima scelta nel settore aerospaziale per le soluzioni, i servizi IT e ingegneristici. Ha una solida esperienza nelle soluzioni basate sulla realizzazione di modelli e di simulazioni, sviluppa sistemi di formazione e simulatori ad alta fedeltà. L'offerta di servizi per le operazioni di ingegneria si fonda sulla comprensione approfondita dei bisogni e delle esigenze operative dei clienti. 

GAF AG

Dal 2003 GAF fa parte del Gruppo Telespazio con la sua acquisizione da parte di e-GEOS (Telespazio 80%, ASI 20%). E' una delle prime aziende di telerilevamento satellitare in Europa, fondata da Rupert Haydn, AHT International e dal fondo fiduciario WAF. Con i suoi 220 dipendenti, offre una vasta gamma di servizi e applicazioni: acquisizione di dati generati da fonti diverse (satellitari, DEM, sensori al suolo); produzione e trattamento delle immagini; elaborazione delle informazioni e sviluppo di software fino alla fornitura di progetti di assistenza tecnica e di gestione di sistemi di monitoraggio.

Spaceopal

E' una joint venture paritetica fondata nel 2009 da DLR Gesellschaft für Raumfahrtanwendungen (GFR) mbH e Telespazio.

Dal novembre 2010 Spaceopal è il primo contraente per i servizi operativi di Galileo, il programma di navigazione satellitare dell'Unione Europea. Con la sua attività, Spaceopal fornisce un contributo fondamentale all’Europa per lo sviluppo dei sistemi di navigazione satellitare globale (GNSS).

Le notizie di Telespazio in Germania

17.05.2022
Living Planet Symposium, Telespazio a Bonn per raccontare lo Spazio al servizio della sostenibilità

Taking the Pulse of Our Planet from Space, monitorare la salute del Pianeta dallo Spazio. È questo l’obiettivo dell’edizione 2022 del Living Planet Symposium dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che si terrà al World Conference Center di Bonn fra il 23 e il 27 maggio.

15.03.2022
Copernicus: GAF guiderà un consorzio europeo per il monitoraggio della vegetazione

L'Agenzia europea per l'ambiente (AEA) ha assegnato a un consorzio guidato da GAF un contratto per l'implementazione del nuovo strato informativo ad alta risoluzione (HRL, High Resolution Layer) relativo alle caratteristiche di copertura vegetale del territorio (VLCC, Vegetated Land Cover Characteristics) nell'ambito del servizio di monitoraggio del territorio di Copernicus (CLMS, Copernicus Land Monitoring Service) a livello paneuropeo.

17.02.2022
Spaceopal confermata Galileo Service Operator

L’Agenzia dell’Unione Europea per il Programma Spaziale (EUSPA) ha confermato Spaceopal, joint venture paritaria tra Telespazio (Leonardo 67%/Thales 33%) e DLR-GfR (controllata dell’Agenzia Spaziale Tedesca DLR), in qualità di Galileo Service Operator (GSOp) per i prossimi 5 anni.

05.12.2021
Lanciati con successo due nuovi satelliti della costellazione Galileo

Due satelliti Galileo, il sistema europeo di navigazione e posizionamento satellitare, sono stati lanciati con successo questa mattina alle ore 1:19 (ora dell’Europa Centrale) con un razzo Soyuz decollato dal Centro spaziale della Guyana francese.

17.05.2022
Living Planet Symposium, Telespazio a Bonn per raccontare lo Spazio al servizio della sostenibilità

Taking the Pulse of Our Planet from Space, monitorare la salute del Pianeta dallo Spazio. È questo l’obiettivo dell’edizione 2022 del Living Planet Symposium dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che si terrà al World Conference Center di Bonn fra il 23 e il 27 maggio.

15.03.2022
Copernicus: GAF guiderà un consorzio europeo per il monitoraggio della vegetazione

L'Agenzia europea per l'ambiente (AEA) ha assegnato a un consorzio guidato da GAF un contratto per l'implementazione del nuovo strato informativo ad alta risoluzione (HRL, High Resolution Layer) relativo alle caratteristiche di copertura vegetale del territorio (VLCC, Vegetated Land Cover Characteristics) nell'ambito del servizio di monitoraggio del territorio di Copernicus (CLMS, Copernicus Land Monitoring Service) a livello paneuropeo.

17.02.2022
Spaceopal confermata Galileo Service Operator

L’Agenzia dell’Unione Europea per il Programma Spaziale (EUSPA) ha confermato Spaceopal, joint venture paritaria tra Telespazio (Leonardo 67%/Thales 33%) e DLR-GfR (controllata dell’Agenzia Spaziale Tedesca DLR), in qualità di Galileo Service Operator (GSOp) per i prossimi 5 anni.

05.12.2021
Lanciati con successo due nuovi satelliti della costellazione Galileo

Due satelliti Galileo, il sistema europeo di navigazione e posizionamento satellitare, sono stati lanciati con successo questa mattina alle ore 1:19 (ora dell’Europa Centrale) con un razzo Soyuz decollato dal Centro spaziale della Guyana francese.