Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

24 giugno 2025

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

La missione TRUTHS, dedicata all’osservazione della Terra con precisione metrologica, rappresenta una pietra miliare nell’ambito del monitoraggio climatico globale e della calibrazione dei dati satellitari. Il contratto include tutte le attività di progettazione, sviluppo, validazione e messa in servizio del Segmento di Terra, comprendente il Flight Operations Segment (FOS), il Payload Data Ground Segment (PDGS) e i collegamenti con le stazioni di terra, oltre alla preparazione e gestione delle operazioni fino alla fine della fase E1.

«Con TRUTHS, l’ESA porta avanti un nuovo standard di accuratezza per l’osservazione della Terra, a sostegno dell’azione climatica e della qualità a lungo termine dei dati. La firma di questo contratto con Telespazio UK è una tappa fondamentale per il successo della missione».

Simonetta Cheli, Direttrice dei programmi di Osservazione della Terra di ESA.

«Siamo orgogliosi di guidare la realizzazione del Segmento di Terra della missione TRUTHS, che rafforza le capacità nazionali del Regno Unito anche in vista di future missioni europee e internazionali. È un passo entusiasmante per tutto il team di Telespazio UK».

Sarah Macken, CEO di Telespazio UK.

La missione, che ha preso avvio con la Fase A nel 2020, si configura come un vero e proprio “laboratorio di riferimento nello spazio”, offrendo dati standardizzati e tracciabili per la calibrazione incrociata con altri satelliti, migliorando così la qualità e l’interoperabilità dei dati EO.

TRUTHS supporterà inoltre iniziative europee come il programma Digital Twin Earth, contribuendo a decisioni più accurate nella gestione ambientale e nel contrasto al cambiamento climatico.

Altre notizie e storie

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.