I ghiacciai: silenziosi custodi di epoche lontane e risorse essenziali per l’equilibrio climatico del nostro pianeta. Questi imponenti giganti di ghiaccio, che dominano gli estremi della Terra, sono maestosi e fragili, e sempre più minacciati dai cambiamenti climatici e dalle attività umane.
Per celebrare il 2025, proclamato dalle Nazioni Unite come anno internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, mettiamo in risalto la bellezza e la vulnerabilità degli ecosistemi polari attraverso le spettacolari immagini catturate dai satelliti COSMO-SkyMed. Questi scatti testimoniano gli sforzi tecnologici e ambientali necessari per proteggerli.
Nell’ambito del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (2021-2030) promosso dalle Nazioni Unite, ci uniamo all’impegno globale per sensibilizzare sulla fragilità degli oceani polari e sviluppare soluzioni innovative per la loro tutela. Grazie alla collaborazione internazionale, la comunità del Decennio del Mare contribuirà a creare oceani più resilienti e sostenibili.
L’edizione 2025 di Love Planet Earth, riconosciuta come attività del Decennio dalle Nazioni Unite, dal Comitato Nazionale Italiano per il Decennio (NDC) e dalla Commissione Oceanografica Italiana (COI), ci porta alla scoperta delle aree marine polari, tra meraviglia, fragilità e innovazione.
Con le sue immagini mozzafiato, il calendario LOVE PLANET EARTH 2025 rappresenta una testimonianza concreta della missione di COSMO-SkyMed nel rispondere alle grandi sfide del nostro pianeta. Grazie alle tecnologie satellitari più avanzate e alle soluzioni di geo-informazione, monitoriamo le regioni più estreme, studiando le calotte polari, la biodiversità artica, il permafrost e l’inquinamento marino. Questi dati ci offrono informazioni cruciali per guidare le nostre scelte e proteggere gli straordinari ecosistemi della Terra.
Le “Sfide del Decennio del Mare per un impatto collettivo” sono 10 obiettivi strategici del Decennio delle Scienze del Mare delle Nazioni Unite da raggiungere entro il 2030. Tali obiettivi mirano a salvaguardare gli oceani e promuovere pratiche sostenibili per un ambiente marino più sano e definiscono le priorità più urgenti, contribuendo all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Sono il punto di riferimento per tutti coloro che, a livello globale, scelgono di collaborare e favorire una rivoluzione nella scienza marina. Attraverso la produzione di conoscenza e informazioni, queste sfide aiuteranno a sviluppare politiche più solide basate sulla scienza, a tutti i livelli. Il loro progresso è monitorato da un comitato scientifico dedicato, con l’obiettivo finale di raggiungere oceani puliti, sani, resilienti, sicuri, accessibili, capace di essere fonte di ispirazione, entro la fine del decennio.
Il calendario Love Planet Earth è espressione dell’impegno di Telespazio, e-GEOS e Leonardo per la responsabilità sociale e la sostenibilità ambientale. Un impegno che nasce dalla consapevolezza del legame profondo tra il settore spaziale e la salvaguardia del nostro pianeta.