Il Sottosegretario Tabacci visita il Centro Spaziale del Fucino

18 maggio 2021

Bruno Tabacci, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio del Governo Draghi, con delega alla Programmazione e Coordinamento Economico e all’Aerospazio ha visitato oggi 18 maggio il Centro Spaziale del Fucino di Telespazio.

Il Sottosegretario Tabacci è stato accolto al Fucino da Luigi Pasquali, Coordinatore delle Attività spaziali di Leonardo e Amministratore Delegato di Telespazio. La delegazione in visita era composta anche dal generale Luigi Francesco De Leverano, Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa e Consigliere militare della Presidenza del Consiglio, da Giorgio Saccoccia, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, e da Massimo Comparini, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia.

Con le sue 170 antenne su 370.000 mq di superficie, il Centro Spaziale “Piero Fanti” del Fucino, in provincia de L’Aquila, è attivo dal 1963 e oggi è riconosciuto come il primo e più importante teleporto al mondo per usi civili.

Nel Centro Spaziale, Telespazio, oltre a svolgere attività per la messa in orbita e il controllo dei satelliti, servizi di telecomunicazioni, televisivi e multimediali, hanno sede il Centro di Controllo della costellazione satellitare per l’Osservazione della Terra COSMO-SkyMed e uno dei due Centri di Controllo che gestiscono il sistema europeo di navigazione e localizzazione satellitare Galileo.

“Il Fucino rappresenta il cuore e la storia delle attività di Telespazio e delle comunicazioni spaziali del nostro Paese. La presenza del Sottosegretario Tabacci, del Generale De Leverano e del Presidente Saccoccia testimonia il costante supporto che le istituzioni assicurano all’industria italiana e sono particolarmente felice che tale opportunità avvenga nell’anno in cui celebriamo i 60 anni di Telespazio, che proprio dal Fucino nei primi anni ’60 mosse i primi passi nel settore nascente delle telecomunicazioni satellitari.”

Luigi Pasquali - Amministratore Delegato di Telespazio.

Prima di recarsi al Centro Spaziale del Fucino, il Sottosegretario Tabacci aveva visitato il Centro Integrazione Satelliti di Thales Alenia Space di Roma. I due centri sono il fiore all’occhiello della Space Alliance tra Leonardo e Thales, la partnership strategica nata nel 2005 di cui fanno parte le due joint venture Thales Alenia Space e Telespazio.

 

“Negli incontri di oggi in Thales Alenia Space a Roma e in Telespazio nel Fucino, emerge la straordinaria vitalità del nostro Paese nelle politiche spaziali sia in riferimento alla produzione industriale di satelliti sia alla tecnologia di Osservazione della Terra, nonché alla gestione dei dati e delle informazioni che da essa conseguono"

Bruno Tabacci, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega alla Programmazione e Coordinamento Economico e all’Aerospazio. 

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.