Telespazio partecipa a “Droni e mobilità aerea avanzata: in volo verso il futuro, tra sfide e opportunità”

27 febbraio 2024

Il prossimo mercoledì 28 febbraio Telespazio sarà tra i partecipanti all’incontro “Droni e mobilità aerea avanzata: in volo verso il futuro, tra sfide e opportunità”, organizzato dall’Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata del Politecnico di Milano, del quale Telespazio è partner fin dal 2021.

Telespazio parteciperà nell’ambito del panel “Il mercato professionale dei droni: la domanda” con Pier Francesco Cardillo, Head of Commercial Development RPAS and UTM, che presenterà i principali progetti legati al mondo droni che hanno visto l’azienda coinvolta e la proposizione dell’azienda basata sull’offerta integrata in T-DROMES®.

Negli ultimi anni Telespazio ha guidato e preso parte a numerose iniziative che riguardano l’impego operativo dei droni nel campo della geoinformazione, sia per il monitoraggio delle aree urbane, come ad esempio il progetto S-EDGE, ma anche nell’agricoltura, come nel caso del progetto delle Nocciole a Viterbo supportato da Lazio Innova o in Francia per l’individuazione della Datura con il progetto Geoadventis, e nel monitoraggio delle infrastrutture lineari con nuove sperimentazioni per il volo Long-Range in BVLOS (Beyond Visual Line Of Sight).

Telespazio, grazie alla sua piattaforma proprietaria T-DROMES® abilita la gestione integrata di servizi di geoinformazione e di telecomunicazione basati sulla tecnologia proprietaria TPZ-Air 100, in modo industrializzato e su larga scala. T-DROMES® infatti, offre la possibilità di organizzare tutto il processo necessario alla realizzazione di voli professionali per permettere all’utente finale di usufruire al meglio della versatilità di utilizzo degli RPAS e dell’interazione con gli algoritmi di analisi, massimizzando così i benefici della tecnologia.

Per Telespazio i servizi legati ai droni rappresentano la naturale prosecuzione e integrazione con i servizi spaziali che da sempre sono al centro delle attività dell’azienda e sono uno dei principali driver di sviluppo dei servizi offerti in questo settore in continua evoluzione.

L’analisi della fusione dei dati dei droni, che offrono una visione hyper-local, e dei satelliti, utili ad una visione più ampia seppur ad alta e media risoluzione, ottica e radar, sono le fonti primarie per alimentare i Digital Twin in fase di sviluppo, che saranno in grado di fornire una visione completa, aggiornata e dettagliata del territorio. L’obiettivo di Telespazio è realizzare un processo di acquisizione ed analisi che offra la realizzazione degli indicatori necessari valorizzando i benefici economici ed operativi per il cliente, sostenendo allo stesso tempo un uso sostenibile delle risorse spaziale e tecnologiche.

Altre notizie e storie

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.

19.05.2025
Al MAXXI di Roma la mostra “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso”

A partire dal 17 maggio e fino al 31 agosto, lo spazio EXTRA del Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) ospita la mostra realizzata da Fondazione MAXXI e Med-Or Italian Foundation, in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, Telespazio, e-GEOS, Agenzia Spaziale Europea. Il progetto è promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.

19.05.2025
Al MAXXI di Roma la mostra “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso”

A partire dal 17 maggio e fino al 31 agosto, lo spazio EXTRA del Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) ospita la mostra realizzata da Fondazione MAXXI e Med-Or Italian Foundation, in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, Telespazio, e-GEOS, Agenzia Spaziale Europea. Il progetto è promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura.