In Francia la datura si combatte con i droni e l’intelligenza artificiale

08 ottobre 2020

Nell’agosto scorso l’Unione degli Agricoltori Biologici Francesi ha utilizzato l’innovativa piattaforma GeoAdventice di Telespazio France per individuare la datura grazie ai droni e l’intelligenza artificiale

La datura è uno degli incubi degli agricoltori. Da un lato la pianta è particolarmente tossica per l’uomo e gli animali, dall’altro è estremante infestante e si annida facilmente negli orti e nei campi coltivati accanto alle piante commestibili. Le colture di grano saraceno, il cui ciclo di sviluppo coincide perfettamente con quello della datura, sono uno dei suoi bersagli preferiti.

Per questo gli agricoltori sono da tempo alla ricerca di una soluzione per individuare la datura e garantire così la massima sicurezza dei raccolti e scongiurare le eventuali perdite di resa. Ma come individuare velocemente la datura nei grandi appezzamenti di terreno?

Nell’agosto scorso, l’Unione degli Agricoltori Biologici Francesi (UFAB, Union Française d'Agriculture Biologique), filiale del gruppo Le Gouessant, ha testato con successo in una parcella di colture di grano saraceno nel dipartimento francese della Loira Atlantica, le capacità di GeoAdventice, lo strumento sviluppato da Telespazio France per individuare la datura.

Utilizzando una combinazione di tecnologie diverse, GeoAdventice è in grado di individuare la pianta infestante in pochi giorni. Grazie all’uso di droni, vengono acquisite immagini aeree dei campi coltivati, che vengono analizzate prima da algoritmi di Intelligenza Artificiale e poi da un team di esperti, che convalida i risultati.

Nel giro di tre giorni le mappe di rilevamento di GeoAdventice – con tutte le informazioni necessarie per individuare ed eradicare la datura - sono accessibili tramite una semplice app su smartphone, che può essere utilizzata direttamente nei campi.

"L'obiettivo di questo progetto è geolocalizzare le piante di datura nel terreno per sradicarle prima del raccolto e quindi prevenire la contaminazione. Questa promettente collaborazione con Telespazio France ci consente di ipotizzare di coprire nella prossima stagione tutte le nostre aree coltivate con grano saraceno”

Thomas Méar, responsabile tecnico UFAB

Lo scorso anno GeoAdventice ha già dimostrato la sua efficacia aiutando il produttore di popcorn Nataïs a sconfiggere la datura. Nell’estate del 2019 Telespazio France ha utilizzato ben 8 droni per sorvolare i 7000 ettari di colture di mais dell’azienda, e individuare le piante infestanti.

Nel luglio scorso, invece, Atos, azienda leader nella trasformazione digitale, ha scelto di integrare GeoAdventice nel servizio Mundi e offrire così un servizio più completo ai propri utenti.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.