In Francia la datura si combatte con i droni e l’intelligenza artificiale

08 ottobre 2020

Nell’agosto scorso l’Unione degli Agricoltori Biologici Francesi ha utilizzato l’innovativa piattaforma GeoAdventice di Telespazio France per individuare la datura grazie ai droni e l’intelligenza artificiale

La datura è uno degli incubi degli agricoltori. Da un lato la pianta è particolarmente tossica per l’uomo e gli animali, dall’altro è estremante infestante e si annida facilmente negli orti e nei campi coltivati accanto alle piante commestibili. Le colture di grano saraceno, il cui ciclo di sviluppo coincide perfettamente con quello della datura, sono uno dei suoi bersagli preferiti.

Per questo gli agricoltori sono da tempo alla ricerca di una soluzione per individuare la datura e garantire così la massima sicurezza dei raccolti e scongiurare le eventuali perdite di resa. Ma come individuare velocemente la datura nei grandi appezzamenti di terreno?

Nell’agosto scorso, l’Unione degli Agricoltori Biologici Francesi (UFAB, Union Française d'Agriculture Biologique), filiale del gruppo Le Gouessant, ha testato con successo in una parcella di colture di grano saraceno nel dipartimento francese della Loira Atlantica, le capacità di GeoAdventice, lo strumento sviluppato da Telespazio France per individuare la datura.

Utilizzando una combinazione di tecnologie diverse, GeoAdventice è in grado di individuare la pianta infestante in pochi giorni. Grazie all’uso di droni, vengono acquisite immagini aeree dei campi coltivati, che vengono analizzate prima da algoritmi di Intelligenza Artificiale e poi da un team di esperti, che convalida i risultati.

Nel giro di tre giorni le mappe di rilevamento di GeoAdventice – con tutte le informazioni necessarie per individuare ed eradicare la datura - sono accessibili tramite una semplice app su smartphone, che può essere utilizzata direttamente nei campi.

"L'obiettivo di questo progetto è geolocalizzare le piante di datura nel terreno per sradicarle prima del raccolto e quindi prevenire la contaminazione. Questa promettente collaborazione con Telespazio France ci consente di ipotizzare di coprire nella prossima stagione tutte le nostre aree coltivate con grano saraceno”

Thomas Méar, responsabile tecnico UFAB

Lo scorso anno GeoAdventice ha già dimostrato la sua efficacia aiutando il produttore di popcorn Nataïs a sconfiggere la datura. Nell’estate del 2019 Telespazio France ha utilizzato ben 8 droni per sorvolare i 7000 ettari di colture di mais dell’azienda, e individuare le piante infestanti.

Nel luglio scorso, invece, Atos, azienda leader nella trasformazione digitale, ha scelto di integrare GeoAdventice nel servizio Mundi e offrire così un servizio più completo ai propri utenti.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.