In Francia la datura si combatte con i droni e l’intelligenza artificiale

08 ottobre 2020

Nell’agosto scorso l’Unione degli Agricoltori Biologici Francesi ha utilizzato l’innovativa piattaforma GeoAdventice di Telespazio France per individuare la datura grazie ai droni e l’intelligenza artificiale

La datura è uno degli incubi degli agricoltori. Da un lato la pianta è particolarmente tossica per l’uomo e gli animali, dall’altro è estremante infestante e si annida facilmente negli orti e nei campi coltivati accanto alle piante commestibili. Le colture di grano saraceno, il cui ciclo di sviluppo coincide perfettamente con quello della datura, sono uno dei suoi bersagli preferiti.

Per questo gli agricoltori sono da tempo alla ricerca di una soluzione per individuare la datura e garantire così la massima sicurezza dei raccolti e scongiurare le eventuali perdite di resa. Ma come individuare velocemente la datura nei grandi appezzamenti di terreno?

Nell’agosto scorso, l’Unione degli Agricoltori Biologici Francesi (UFAB, Union Française d'Agriculture Biologique), filiale del gruppo Le Gouessant, ha testato con successo in una parcella di colture di grano saraceno nel dipartimento francese della Loira Atlantica, le capacità di GeoAdventice, lo strumento sviluppato da Telespazio France per individuare la datura.

Utilizzando una combinazione di tecnologie diverse, GeoAdventice è in grado di individuare la pianta infestante in pochi giorni. Grazie all’uso di droni, vengono acquisite immagini aeree dei campi coltivati, che vengono analizzate prima da algoritmi di Intelligenza Artificiale e poi da un team di esperti, che convalida i risultati.

Nel giro di tre giorni le mappe di rilevamento di GeoAdventice – con tutte le informazioni necessarie per individuare ed eradicare la datura - sono accessibili tramite una semplice app su smartphone, che può essere utilizzata direttamente nei campi.

"L'obiettivo di questo progetto è geolocalizzare le piante di datura nel terreno per sradicarle prima del raccolto e quindi prevenire la contaminazione. Questa promettente collaborazione con Telespazio France ci consente di ipotizzare di coprire nella prossima stagione tutte le nostre aree coltivate con grano saraceno”

Thomas Méar, responsabile tecnico UFAB

Lo scorso anno GeoAdventice ha già dimostrato la sua efficacia aiutando il produttore di popcorn Nataïs a sconfiggere la datura. Nell’estate del 2019 Telespazio France ha utilizzato ben 8 droni per sorvolare i 7000 ettari di colture di mais dell’azienda, e individuare le piante infestanti.

Nel luglio scorso, invece, Atos, azienda leader nella trasformazione digitale, ha scelto di integrare GeoAdventice nel servizio Mundi e offrire così un servizio più completo ai propri utenti.

Altre notizie e storie

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.