Con S-EDGE i droni sono al servizio dei cittadini

22 dicembre 2022

Si è conclusa la fase progettuale di S-EDGE, iniziativa finanziata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) in cui Telespazio ha guidato un team di aziende composto da e-GEOS, TIM, ADPM Drones, SEIKEY e Politecnico di Torino e che ha visto la collaborazione della Città di Torino.

Prevenire e rilevare i crimini o situazioni pericolose per i cittadini, intervenire rapidamente in caso di emergenze, supportare le forze dell’ordine, il tutto utilizzando i droni e le possibilità offerte dalla connettività a banda larga 5G e le tecnologie satellitari. È questo S-EDGE (Satellite and 5G for Law Enforcement), progetto che il 15 dicembre ha completato con successo la review finale a seguito dei test in volo tenutesi il 10-11 novembre presso il Parco Dora di Torino.

Il Team di S-ESGE nel corso della sperimentazione di Torino

S-EDGE, in particolare, integra con successo le competenze sviluppate da Telespazio con l’innovativa piattaforma T-DROMES, ideata per gestire flotte di droni e coprire ogni fase di una missione, insieme alla capacità di analisi dei dati basata sull’intelligenza artificiale offerte dalla piattaforma CLEOS di e-GEOS, la connettività 5G di TIM oltre che l’esperienza di operatore di droni di SEKEY e la capacità manifatturiera di ADPM. Nell’ambito del progetto, il Politecnico di Torino ha inoltre fornito analisi di rischio.

Finanziato dall’ESA nell’ambito del programma ARTES IAP, S-EDGE risponde anche ai criteri dell’Obiettivo di sviluppo sostenibile n°16 dell’Agenda 2030 dell’ONU - Pace, Giustizia e istituzioni forti - che promuove società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, responsabili e inclusive.

Dal punto di vista tecnologico, S-EDGE ha il suo punto di forza nella capacità di integrare differenti tecnologie – come la piattaforma Drone As Service T-DROMES, il 5G, le connessioni satellitari e l’intelligenza artificiale – al fine riconoscere eventuali azioni o pattern pericolosi oppure per creare pianificazioni di volo intelligenti nelle aree con potenziale criticità.  

Con S-EDGE, infatti, i droni – costantemente connessi grazie il 5G o, in caso di scarsa ricezione, via satellite - possono svolgere missioni di pattugliamento automatico, sia pianificato che “a richiesta”, di giorno che di notte, in aree urbane, come parchi, piazze o viali, anche di grandi dimensioni.

La possibilità poi di supportare numerosi sensori a bordo del drone e l’integrazione con i servizi di posizionamento ad alta precisione, consente a S-EDGE di svolgere numerosi potenziali missioni, anche in contesti di emergenza (incendi, crolli, etc.) o catastrofi naturali (terremoti, alluvioni, etc.). 

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.