Sentinelle a protezione del Pianeta: l’Era Copernicus

Nel 2014 prende il via uno dei programmi europei più ambiziosi di sempre. Il nuovo episodio del ciclo “A Space Story”.

12 luglio 2021

Un cambio di prospettiva, come quello che nel 1543 aveva portato Niccolò Copernico a enunciare il suo modello eliocentrico.

Quando Sentinel-1A si stacca dalla rampa di lancio dello spazioporto europeo di Kourou in Guyana francese, è già chiaro che il programma Copernicus, coordinato dalla commissione europea, rappresenterà un punto di svolta nella lotta per la protezione della Terra.

Un’infrastruttura che, proprio come era accaduto con Galileo, non appartiene ai singoli Stati ma all’Unione Europea nel suo complesso.

Sei famiglie di satelliti, “sentinelle" appunto, con l’obiettivo di studiare il pianeta, monitorarne le zone più fragili come i mari e ghiacciai, ricavare dati sui cambiamenti in atto e permettere interventi tempestivi in caso di emergenze.

Nessun Paese aveva mai realizzato un programma di osservazione della Terra così ambizioso e completo.

 Nell'immagine, riproduzione artistica del il satellite Sentinel-1 (Credits: ESA). 

Telespazio si segnala come uno dei principali partner industriali del programma.

L’azienda contribuisce allo sviluppo del segmento di terra e delle operazioni; opera (attraverso le controllate e-GEOSGAF e Telespazio UK) nelle attività di gestione delle emergenze, della sicurezza terrestre e marittima, nella gestione delle risorse terrestri e nel monitoraggio dei cambiamenti climatici; fornisce al programma Copernicus i dati di osservazione della Terra delle missioni COSMO-SkyMed e IRS.

In particolare, dal 2012 il Centro Spaziale di Matera di e-GEOS è una delle tre stazioni del Core Ground Segment di Copernicus e riceve i dati radar e ottici acquisiti dalle missioni Sentinel-1 e Sentinel-2.

Vista panoramica del Matera Space Center

Oggi i dati provenienti dalla costellazione Copernicus sono indispensabili alla costruzione della Digital Twin Earth, un modello predittivo che grazie all’uso di intelligenza artificiale e machine learning sarà in grado di prevenire le catastrofi naturali e valutare l’impatto delle politiche ambientali ancora prima che queste vengano messe in atto.

Il prossimo passo verso un futuro sostenibile.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.