Sentinelle a protezione del Pianeta: l’Era Copernicus

Nel 2014 prende il via uno dei programmi europei più ambiziosi di sempre. Il nuovo episodio del ciclo “A Space Story”.

12 luglio 2021

Un cambio di prospettiva, come quello che nel 1543 aveva portato Niccolò Copernico a enunciare il suo modello eliocentrico.

Quando Sentinel-1A si stacca dalla rampa di lancio dello spazioporto europeo di Kourou in Guyana francese, è già chiaro che il programma Copernicus, coordinato dalla commissione europea, rappresenterà un punto di svolta nella lotta per la protezione della Terra.

Un’infrastruttura che, proprio come era accaduto con Galileo, non appartiene ai singoli Stati ma all’Unione Europea nel suo complesso.

Sei famiglie di satelliti, “sentinelle" appunto, con l’obiettivo di studiare il pianeta, monitorarne le zone più fragili come i mari e ghiacciai, ricavare dati sui cambiamenti in atto e permettere interventi tempestivi in caso di emergenze.

Nessun Paese aveva mai realizzato un programma di osservazione della Terra così ambizioso e completo.

 Nell'immagine, riproduzione artistica del il satellite Sentinel-1 (Credits: ESA). 

Telespazio si segnala come uno dei principali partner industriali del programma.

L’azienda contribuisce allo sviluppo del segmento di terra e delle operazioni; opera (attraverso le controllate e-GEOSGAF e Telespazio UK) nelle attività di gestione delle emergenze, della sicurezza terrestre e marittima, nella gestione delle risorse terrestri e nel monitoraggio dei cambiamenti climatici; fornisce al programma Copernicus i dati di osservazione della Terra delle missioni COSMO-SkyMed e IRS.

In particolare, dal 2012 il Centro Spaziale di Matera di e-GEOS è una delle tre stazioni del Core Ground Segment di Copernicus e riceve i dati radar e ottici acquisiti dalle missioni Sentinel-1 e Sentinel-2.

Vista panoramica del Matera Space Center

Oggi i dati provenienti dalla costellazione Copernicus sono indispensabili alla costruzione della Digital Twin Earth, un modello predittivo che grazie all’uso di intelligenza artificiale e machine learning sarà in grado di prevenire le catastrofi naturali e valutare l’impatto delle politiche ambientali ancora prima che queste vengano messe in atto.

Il prossimo passo verso un futuro sostenibile.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.