Telespazio ed e-GEOS presentano il calendario Love Planet Earth 2022

17 dicembre 2021

Oceani e mari, fiumi e laghi, risaie e canali, le acque del mondo non procurano solo pesce, ma anche altri alimenti che aiutano l'umanità ad affrontare sfide complesse e critiche: nutrizione e salute pubblica, cambiamento climatico e resilienza, equità di genere, inclusione sociale e crescita sostenibile entro i confini del Pianeta.

Sono questi i temi che verranno affrontati durante l'Anno Internazionale della Pesca Artigianale e dell'Acquacoltura (IYAFA) 2022 e che Telespazio ed e-GEOS hanno abbracciato con il loro calendario Love Planet Earth.

Mese dopo mese, il calendario offre la possibilità di effettuare un viaggio intorno al mondo per osservare, con fotografie e immagini satellitari, le attività dei piccoli pescatori artigianali, dei piscicoltori e dei lavoratori del pesce. Si tratta di attività che, seppur in piccola scala, possono dare un contributo al benessere umano.

L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2022 Anno Internazionale della Pesca Artigianale e dell'Acquacoltura (IYAFA 2022) e ha identificato la FAO come agenzia leader del progetto. Telespazio ed e-GEOS sostengono l’iniziativa e dedicano a questi temi l’edizione 2022 del calendario Love Planet Earth, giunto alla sua quattordicesima edizione.

Le scenografiche immagini satellitari elaborate da e-GEOS sono state catturate dagli occhi radar dei satelliti italiani COSMO-SkyMed di prima e seconda generazione e dalle costellazioni dei principali operatori mondiali di osservazione della Terra.

Si tratta di straordinarie e inedite visioni del nostro Pianeta: dalle isole polinesiane e caraibiche alle Hawaii; dalle risaie della Cina ai centri per l’acquacultura in Zambia e Tunisia; da grandi fiumi come il Mekong e il Rio delle Amazzoni ai piccoli porti della Mauritania e dello Yemen fino alle coste cilene.

Un vero e proprio viaggio intorno al globo per raccontare la sfida quotidiana di popoli e culture nel tentativo di conciliare sostenibilità e crescita, attraverso pratiche tradizionali e naturali di produzione del cibo.

Le tematiche poste dall’Anno internazionale della Pesca Artigianale e dell'Acquacoltura sono in linea con i ”Quattro Miglioramenti” indicati dalla FAO: produzione migliore, nutrizione migliore, ambiente migliore, vita migliore per tutti. 

Inoltre, IYAFA 22 contribuirà al programma del raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite entro il 2030.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.