Oceani e mari, fiumi e laghi, risaie e canali: le acque del mondo non procurano solo pesce, ma anche altri alimenti che aiutano l'umanitร ad affrontare sfide globali complesse e critiche: nutrizione e salute pubblica, cambiamento climatico e resilienza, equitร di genere, inclusione sociale e crescita sostenibile.
Per il 2022, mese dopo mese, il calendario Love Planet Earth offre la possibilitร di effettuare un viaggio intorno al mondo per osservare le attivitร dei piccoli pescatori artigianali, dei piscicoltori e dei lavoratori del pesce.
Si tratta di attivitร che, seppur di piccola scala, possono dare un contributo al benessere umano, creano sistemi alimentari sani e concorrono all'eliminazione della povertร attraverso un uso responsabile e sostenibile delle risorse della pesca e dell'acquacoltura.
Le scenografiche immagini satellitari elaborate da e-GEOS sono state catturate dagli occhi radar dei satelliti italiani COSMO-SkyMed di prima e seconda generazione e dalle costellazioni dei principali operatori mondiali di osservazione della Terra.
Si tratta di straordinarie e inedite visioni del nostro Pianeta: dalle isole polinesiane e caraibiche alle Hawaii; dalle risaie della Cina ai centri per lโacquacultura in Zambia e Tunisia; da grandi fiumi come il Mekong e il Rio delle Amazzoni ai piccoli porti della Mauritania e dello Yemen fino alle coste cilene.
Un vero e proprio viaggio intorno al globo per raccontare la sfida quotidiana di popoli e culture nel tentativo di conciliare sostenibilitร e crescita, attraverso pratiche tradizionali e naturali di produzione del cibo.
Buon viaggio!