Copernicus: lanciato con successo il satellite Sentinel-5p. Monitorerà lo stato dell'atmosfera terrestre

Plesetsk Cosmodrome (Russia)  13 ottobre 2017

Il satellite Sentinel-5P del programma di osservazione della Terra Copernicus dell’ESA è stato lanciato con successo oggi alle ore 9:27 GMT (11:27 CET) dal Cosmodromo russo di Plesetsk, con un vettore Rockot.

E’ la prima missione Copernicus dedicata al monitoraggio dell’atmosfera. Le informazioni acquisite da Sentinel-5P saranno utilizzate tramite il Servizio di Monitoraggio dell'Atmosfera Copernicus per le previsioni sulla qualità dell'aria e i processi decisionali.

Sentinel-5P va ad aggiungersi alle altre cinque Sentinelle dell’ESA lanciate in orbita a partire dal 2014.

Telespazio, con la controllata Telespazio VEGA Deutschland, contribuisce dal 2013 alla preparazione della missione Sentinel 5-P nell'ambito del contratto assegnato alla società dall’ESOC (l’European Space Operations Centre dell’ESA). Telespazio VEGA Deutschland ha fornito una vasta gamma di servizi: dalle operazioni e ingegneria, alla dinamica del volo e all’ICT (network engineering, coordinamento IT e sistemi dati).

Telespazio è uno dei principali partner industriali di Copernicus, il programma coordinato e gestito dalla Commissione Europea per dotare l’Europa di una propria capacità di osservazione della Terra. L’azienda ha partecipato, e tuttora partecipa, alle attività di realizzazione, manutenzione ed evoluzione dei Payload Data Ground Segment (PDGS) per Sentinel-1 e Sentinel-3, dei Mission Control System di Sentinel-1, Sentinel-2, Sentinel-3 e Sentinel-5P e dell’infrastruttura di accesso ai prodotti di osservazione della terra delle missioni Copernicus (Copernicus Space Component Data Access – Coordinated Data access System – CSCDA/CDS).

Nel settore delle Operazioni Copernicus, Telespazio supporta con proprio personale l’ESOC durante le fasi di pre e post lancio dei satelliti Sentinel, è responsabile delle operazioni del CSCDA/CDS nonché delle acquisizioni dei dati delle missioni Sentinel-1 e Sentinel-2 dal Centro Spaziale di Matera di e-GEOS. Inoltre, in qualità di primo contraente, avrà la responsabilità della gestione fino al 2021 del servizio end-to-end relativo alle operazioni, alla manutenzione e all’evoluzione dell’intero segmento di terra della missione Sentinel-3. In aggiunta supporta AIRBUS nelle attività operative dell’intero segmento di terra della missione Sentinel-1.

Nel settore dei Servizi Copernicus, Telespazio è attiva nelle attività di gestione delle emergenze, della sicurezza terrestre e marittima, nella gestione delle risorse terrestri e nel monitoraggio dei cambiamenti climatici. Il Centro Spaziale di Matera, infatti, è una delle tre stazioni del Core Ground Segment di Copernicus e riceve i dati radar e ottici acquisiti dalle missioni Sentinel-1 e Sentinel-2.

Telespazio, infine, fornisce al programma Copernicus i dati di osservazione della Terra delle missioni COSMO-SkyMed e IRS.

 

 

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.