Le nuove frontiere dei sistemi SAR

28 aprile 2021

Venerdì 30 aprile si è svolto "e-GEOS and the new frontiers of Radar based applications, il webinar dedicato alle soluzioni SAR di e-GEOS rese possibili dalla combinazione dei dati di COSMO-SkyMed e SAOCOM.

L’incontro, la cui partecipazione è gratuita previa registrazione, sarà un’occasione per fare il punto sulle nuove, innovative, possibilità aperte dalla combinazione dei dati delle due costellazioni, che sono inoltre parte del SIASGE (Sistema Italo Argentino de Satélites para la Gestión de Emergencias), progetto congiunto tra l’Agenzia spaziale argentina CONAE e l’Agenzia Spaziale Italiana ASI.

e-GEOS è distributore esclusivo dei dati della costellazione italiana COSMO-SkyMed di prima e seconda generazione e ha recentemente firmato con VENG un accordo per la commercializzazione in tutto il mondo, e in alcuni Paesi in maniera esclusiva, dei dati dei satelliti argentini SAOCOM. 

Le due costellazioni sono caratterizzate da elevata complementarità. La combinazione di COSMO-SkyMed, in banda X, e SAOCOM, in banda L, caratterizzata da una risoluzione inferiore ma con una maggiore coerenza nel tempo, garantisce infatti dati di alta qualità per differenti applicazioni, come a esempio nell’identificazione delle risorse naturali, nell’interferometria e nello studio dei ghiacci.

La configurazione orbitale delle due missioni, inoltre, consente di acquisire lo stesso soggetto in banda X e L ad una distanza di soli 14 minuti, consentendo ad e-GEOS capacità di analisi uniche.

Infine, l'operatività congiunta tra i quattro satelliti COSMO-SkyMed di prima generazione, il primo dei due satelliti COSMO-SkyMed di seconda generazione e i due satelliti SAOCOM raddoppia la capacità di copertura giornaliera di tali costellazioni, fornendo eccezionali frequenze di rivisitazione per requisiti operativi specifici.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.