Le nuove frontiere dei sistemi SAR

28 aprile 2021

Venerdì 30 aprile si è svolto "e-GEOS and the new frontiers of Radar based applications, il webinar dedicato alle soluzioni SAR di e-GEOS rese possibili dalla combinazione dei dati di COSMO-SkyMed e SAOCOM.

L’incontro, la cui partecipazione è gratuita previa registrazione, sarà un’occasione per fare il punto sulle nuove, innovative, possibilità aperte dalla combinazione dei dati delle due costellazioni, che sono inoltre parte del SIASGE (Sistema Italo Argentino de Satélites para la Gestión de Emergencias), progetto congiunto tra l’Agenzia spaziale argentina CONAE e l’Agenzia Spaziale Italiana ASI.

e-GEOS è distributore esclusivo dei dati della costellazione italiana COSMO-SkyMed di prima e seconda generazione e ha recentemente firmato con VENG un accordo per la commercializzazione in tutto il mondo, e in alcuni Paesi in maniera esclusiva, dei dati dei satelliti argentini SAOCOM. 

Le due costellazioni sono caratterizzate da elevata complementarità. La combinazione di COSMO-SkyMed, in banda X, e SAOCOM, in banda L, caratterizzata da una risoluzione inferiore ma con una maggiore coerenza nel tempo, garantisce infatti dati di alta qualità per differenti applicazioni, come a esempio nell’identificazione delle risorse naturali, nell’interferometria e nello studio dei ghiacci.

La configurazione orbitale delle due missioni, inoltre, consente di acquisire lo stesso soggetto in banda X e L ad una distanza di soli 14 minuti, consentendo ad e-GEOS capacità di analisi uniche.

Infine, l'operatività congiunta tra i quattro satelliti COSMO-SkyMed di prima generazione, il primo dei due satelliti COSMO-SkyMed di seconda generazione e i due satelliti SAOCOM raddoppia la capacità di copertura giornaliera di tali costellazioni, fornendo eccezionali frequenze di rivisitazione per requisiti operativi specifici.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.