Accordo tra e-GEOS e VENG per la distribuzione mondiale dei dati della costellazione satellitare SAOCOM

17 febbraio 2021

e-GEOS ha firmato un accordo quinquennale di  cooperazione, marketing e distribuzione con l’azienda argentina VENG, posseduta al 97% dalla Comisión Nacional de Actividades Espaciales (CONAE), responsabile della distribuzione a livello mondiale dei dati acquisiti fuori dall'Europa dalla costellazione satellitare SAOCOM (Satélite Argentino de Observación Con Microondas).

La costellazione SAOCOM è composta da due satelliti identici, SAOCOM 1A e SAOCOM 1B, i quali insieme con quelli della costellazione italiana COSMO-SkyMed fanno parte del SIASGE (Sistema Italo Argentino de Satélites para la Gestión de Emergencias), progetto congiunto tra CONAE e ASI.

VENG, nominata dal CONAE distributore ufficiale dei prodotti e dati generati dai satelliti argentini SAOCOM, con tale accordo attribuisce ad e-GEOS la qualifica di distributore mondiale di tali dati, con esclusiva per alcuni paesi.

e-GEOS potrà quindi arricchire il proprio portafoglio di offerta con i dati SAR in banda L dei satelliti SAOCOM. Questi andranno a integrare le informazioni generate dai satelliti SAR in banda X della costellazione italiana COSMO-SkyMed di prima e seconda generazione, di proprietà dell’ASI e del Ministero della Difesa italiano. Gli utenti così avranno accesso a una maggiore quantità di dati radar, in grado di fornire una gamma più ampia di applicazioni con una maggiore copertura.

L’accordo consente all’Argentina di aumentare la propria capacità di esportare tecnologia ad alto valore aggiunto, grazie alla espansione della capacità commerciale mondiale dei prodotti  SAOCOM e all’accresciuto posizionamento internazionale di VENG.

Grazie alla tecnologia SAR in banda L, i satelliti SAOCOM sono in grado di monitorare la Terra giorno e notte, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. I sensori radar a bordo dei satelliti penetrano la copertura vegetale e il suolo, fornendo quindi informazioni sull'umidità del terreno, mappe dei rischi e analisi interferometriche

I dati processati possono essere utilizzati per prevenire e mitigare eventi naturali o provocati dall’azione dell’uomo, ad esempio nel monitoraggio di frane, estrazione di gas e petrolio, inondazioni o siccità, deriva di ghiacciai, nel rilevamento di perdite d’acqua e fuoriuscita di petrolio in mare, nel controllo del movimento delle navi e nel monitoraggio delle infrastrutture.

La complementarità tra le immagini in banda X e in banda L, caratterizzate da una risoluzione inferiore ma con una maggiore coerenza nel tempo, garantirà ulteriori dati di alta qualità per differenti applicazioni (ad esempio nell’identificazione delle risorse naturali, nell’interferometria e nello studio dei ghiacci).

La configurazione orbitale delle due missioni consentirà di acquisire lo stesso soggetto in banda X e L ad una distanza di soli 14 minuti, consentendo capacità di analisi uniche.

Inoltre, l'operatività congiunta tra i quattro satelliti COSMO-SkyMed di prima generazione, il primo dei due satelliti COSMO-SkyMed di seconda generazione e i due satelliti SAOCOM raddoppia la capacità di copertura giornaliera di tali costellazioni, fornendo eccezionali frequenze di rivisitazione per requisiti operativi specifici.

“Questo accordo arricchisce ulteriormente la capacità di offerta dati di e-GEOS e  conferma la nostra capacità di generare nuovi servizi e applicazioni unendo i dati SAOCOM con quelli della costellazione COSMO-SkyMed di prima e seconda generazione. Inoltre, i risultati di questa collaborazione potranno essere ampliati ulteriormente grazie alle società partner di e GEOS in tutto il mondo. L'operazione, che rende disponibili  nuovi servizi a supporto del monitoraggio e della gestione sostenibile dell'ambiente e delle aree urbane, conferma anche la lunga collaborazione industriale tra Italia e Argentina, Paese in cui Leonardo opera da più di 25 anni”, 

Paolo Minciacchi, CEO di e-GEOS e responsabile della linea di business Geoinformazine di Telespazio 

"Questa partnership costituisce una grande opportunuità sia a VENG che all'Argentina per mostrare le proprie capacità tecnologiche ad alto valore aggiunto. Ciò ci consente di cooperare con un'azienda internazionale leader nel settore della geoinformazione e di accrescere in modo esponenziale la distribuzione dei prodotti SAOCOM in tutto il mondo. Inoltre, l'accordo contribuisce in modo significativo al forte rapporto di cooperazione commerciale tra Argentina e Italia "

José Luis Randazzo, Direttore Generale di VENG.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.