Accordo tra e-GEOS e VENG per la distribuzione mondiale dei dati della costellazione satellitare SAOCOM

17 febbraio 2021

e-GEOS ha firmato un accordo quinquennale di  cooperazione, marketing e distribuzione con l’azienda argentina VENG, posseduta al 97% dalla Comisión Nacional de Actividades Espaciales (CONAE), responsabile della distribuzione a livello mondiale dei dati acquisiti fuori dall'Europa dalla costellazione satellitare SAOCOM (Satélite Argentino de Observación Con Microondas).

La costellazione SAOCOM è composta da due satelliti identici, SAOCOM 1A e SAOCOM 1B, i quali insieme con quelli della costellazione italiana COSMO-SkyMed fanno parte del SIASGE (Sistema Italo Argentino de Satélites para la Gestión de Emergencias), progetto congiunto tra CONAE e ASI.

VENG, nominata dal CONAE distributore ufficiale dei prodotti e dati generati dai satelliti argentini SAOCOM, con tale accordo attribuisce ad e-GEOS la qualifica di distributore mondiale di tali dati, con esclusiva per alcuni paesi.

e-GEOS potrà quindi arricchire il proprio portafoglio di offerta con i dati SAR in banda L dei satelliti SAOCOM. Questi andranno a integrare le informazioni generate dai satelliti SAR in banda X della costellazione italiana COSMO-SkyMed di prima e seconda generazione, di proprietà dell’ASI e del Ministero della Difesa italiano. Gli utenti così avranno accesso a una maggiore quantità di dati radar, in grado di fornire una gamma più ampia di applicazioni con una maggiore copertura.

L’accordo consente all’Argentina di aumentare la propria capacità di esportare tecnologia ad alto valore aggiunto, grazie alla espansione della capacità commerciale mondiale dei prodotti  SAOCOM e all’accresciuto posizionamento internazionale di VENG.

Grazie alla tecnologia SAR in banda L, i satelliti SAOCOM sono in grado di monitorare la Terra giorno e notte, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. I sensori radar a bordo dei satelliti penetrano la copertura vegetale e il suolo, fornendo quindi informazioni sull'umidità del terreno, mappe dei rischi e analisi interferometriche

I dati processati possono essere utilizzati per prevenire e mitigare eventi naturali o provocati dall’azione dell’uomo, ad esempio nel monitoraggio di frane, estrazione di gas e petrolio, inondazioni o siccità, deriva di ghiacciai, nel rilevamento di perdite d’acqua e fuoriuscita di petrolio in mare, nel controllo del movimento delle navi e nel monitoraggio delle infrastrutture.

La complementarità tra le immagini in banda X e in banda L, caratterizzate da una risoluzione inferiore ma con una maggiore coerenza nel tempo, garantirà ulteriori dati di alta qualità per differenti applicazioni (ad esempio nell’identificazione delle risorse naturali, nell’interferometria e nello studio dei ghiacci).

La configurazione orbitale delle due missioni consentirà di acquisire lo stesso soggetto in banda X e L ad una distanza di soli 14 minuti, consentendo capacità di analisi uniche.

Inoltre, l'operatività congiunta tra i quattro satelliti COSMO-SkyMed di prima generazione, il primo dei due satelliti COSMO-SkyMed di seconda generazione e i due satelliti SAOCOM raddoppia la capacità di copertura giornaliera di tali costellazioni, fornendo eccezionali frequenze di rivisitazione per requisiti operativi specifici.

“Questo accordo arricchisce ulteriormente la capacità di offerta dati di e-GEOS e  conferma la nostra capacità di generare nuovi servizi e applicazioni unendo i dati SAOCOM con quelli della costellazione COSMO-SkyMed di prima e seconda generazione. Inoltre, i risultati di questa collaborazione potranno essere ampliati ulteriormente grazie alle società partner di e GEOS in tutto il mondo. L'operazione, che rende disponibili  nuovi servizi a supporto del monitoraggio e della gestione sostenibile dell'ambiente e delle aree urbane, conferma anche la lunga collaborazione industriale tra Italia e Argentina, Paese in cui Leonardo opera da più di 25 anni”, 

Paolo Minciacchi, CEO di e-GEOS e responsabile della linea di business Geoinformazine di Telespazio 

"Questa partnership costituisce una grande opportunuità sia a VENG che all'Argentina per mostrare le proprie capacità tecnologiche ad alto valore aggiunto. Ciò ci consente di cooperare con un'azienda internazionale leader nel settore della geoinformazione e di accrescere in modo esponenziale la distribuzione dei prodotti SAOCOM in tutto il mondo. Inoltre, l'accordo contribuisce in modo significativo al forte rapporto di cooperazione commerciale tra Argentina e Italia "

José Luis Randazzo, Direttore Generale di VENG.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.