Telespazio sale a bordo della ISS per supportare Samantha Cristoforetti

08 giugno 2022

A bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) l’astronauta italiana dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) Samantha Cristoforetti è da giorni impegnata a pieno ritmo nello svolgimento di numerosi esperimenti scientifici nell’ambito della missione Minerva. 

Tra questi, il 6 giugno scorso Cristoforetti ha iniziato le operazioni su LIDAL (Light Ion Detector for ALTEA), uno strumento scientifico in grado di misurare le radiazioni cosmiche con un ampio spettro di numeri atomici.

Dalla sua sede di Napoli, Telespazio ha seguito tutte le operazioni di LIDAL per conto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), gestendo anche il flusso di dati attraverso ASINet, la rete che assicura le comunicazioni tra i centri nazionali e internazionali coinvolti nelle missioni spaziali a partecipazione italiana.

Tramite ASINet, di cui Telespazio ne gestisce le operazioni e la manutenzione e il cui Network Control Center (NCC) è ospitato al Centro Spaziale del Fucino, i dati di LIDAL sono arrivati a Napoli in tempo reale (e in backup il giorno successivo) e sono stati quindi elaborati e trasferiti all’INFN di Roma, dove è presente il gruppo di ricercatori dell’esperimento.

Nel frattempo, 400 chilometri più in alto, Cristoforetti era alle prese con LIDAL.

L’astronauta italiana, in particolare, ha posizionato il payload in modo da fargli acquisire i flussi di radiazioni che attraversano la ISS lungo la direzione che collega il centro della stazione spaziale con il centro della Terra. Poiché LIDAL lavora in coppia con uno strumento ospitato al Johnson Space Center della NASA di Houston chiamato REM, l’acquisizione dei dati è fondamentale, poiché l’obiettivo è acquisire misure comuni e di validarle reciprocamente.

Argotec, prime del raggruppamento di impresa temporaneo che comprende anche Telespazio, segue anch’esso LIDAL, come centro di backup, e come centro di recupero dati orbitanti della ISS per permetter ai ricercatori di effettuare le correlazioni tra il flusso di radiazioni e la posizione orbitale della ISS ad ogni secondo.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.