Telespazio sale a bordo della ISS per supportare Samantha Cristoforetti

08 giugno 2022

A bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) l’astronauta italiana dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) Samantha Cristoforetti è da giorni impegnata a pieno ritmo nello svolgimento di numerosi esperimenti scientifici nell’ambito della missione Minerva. 

Tra questi, il 6 giugno scorso Cristoforetti ha iniziato le operazioni su LIDAL (Light Ion Detector for ALTEA), uno strumento scientifico in grado di misurare le radiazioni cosmiche con un ampio spettro di numeri atomici.

Dalla sua sede di Napoli, Telespazio ha seguito tutte le operazioni di LIDAL per conto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), gestendo anche il flusso di dati attraverso ASINet, la rete che assicura le comunicazioni tra i centri nazionali e internazionali coinvolti nelle missioni spaziali a partecipazione italiana.

Tramite ASINet, di cui Telespazio ne gestisce le operazioni e la manutenzione e il cui Network Control Center (NCC) è ospitato al Centro Spaziale del Fucino, i dati di LIDAL sono arrivati a Napoli in tempo reale (e in backup il giorno successivo) e sono stati quindi elaborati e trasferiti all’INFN di Roma, dove è presente il gruppo di ricercatori dell’esperimento.

Nel frattempo, 400 chilometri più in alto, Cristoforetti era alle prese con LIDAL.

L’astronauta italiana, in particolare, ha posizionato il payload in modo da fargli acquisire i flussi di radiazioni che attraversano la ISS lungo la direzione che collega il centro della stazione spaziale con il centro della Terra. Poiché LIDAL lavora in coppia con uno strumento ospitato al Johnson Space Center della NASA di Houston chiamato REM, l’acquisizione dei dati è fondamentale, poiché l’obiettivo è acquisire misure comuni e di validarle reciprocamente.

Argotec, prime del raggruppamento di impresa temporaneo che comprende anche Telespazio, segue anch’esso LIDAL, come centro di backup, e come centro di recupero dati orbitanti della ISS per permetter ai ricercatori di effettuare le correlazioni tra il flusso di radiazioni e la posizione orbitale della ISS ad ogni secondo.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.