Telespazio sale a bordo della ISS per supportare Samantha Cristoforetti

08 giugno 2022

A bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) l’astronauta italiana dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) Samantha Cristoforetti è da giorni impegnata a pieno ritmo nello svolgimento di numerosi esperimenti scientifici nell’ambito della missione Minerva. 

Tra questi, il 6 giugno scorso Cristoforetti ha iniziato le operazioni su LIDAL (Light Ion Detector for ALTEA), uno strumento scientifico in grado di misurare le radiazioni cosmiche con un ampio spettro di numeri atomici.

Dalla sua sede di Napoli, Telespazio ha seguito tutte le operazioni di LIDAL per conto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), gestendo anche il flusso di dati attraverso ASINet, la rete che assicura le comunicazioni tra i centri nazionali e internazionali coinvolti nelle missioni spaziali a partecipazione italiana.

Tramite ASINet, di cui Telespazio ne gestisce le operazioni e la manutenzione e il cui Network Control Center (NCC) è ospitato al Centro Spaziale del Fucino, i dati di LIDAL sono arrivati a Napoli in tempo reale (e in backup il giorno successivo) e sono stati quindi elaborati e trasferiti all’INFN di Roma, dove è presente il gruppo di ricercatori dell’esperimento.

Nel frattempo, 400 chilometri più in alto, Cristoforetti era alle prese con LIDAL.

L’astronauta italiana, in particolare, ha posizionato il payload in modo da fargli acquisire i flussi di radiazioni che attraversano la ISS lungo la direzione che collega il centro della stazione spaziale con il centro della Terra. Poiché LIDAL lavora in coppia con uno strumento ospitato al Johnson Space Center della NASA di Houston chiamato REM, l’acquisizione dei dati è fondamentale, poiché l’obiettivo è acquisire misure comuni e di validarle reciprocamente.

Argotec, prime del raggruppamento di impresa temporaneo che comprende anche Telespazio, segue anch’esso LIDAL, come centro di backup, e come centro di recupero dati orbitanti della ISS per permetter ai ricercatori di effettuare le correlazioni tra il flusso di radiazioni e la posizione orbitale della ISS ad ogni secondo.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.