Ecco i vincitori del Premio Innovazione Telespazio 2022

14 marzo 2022

Valorizzare l’innovazione di Telespazio nell’ambito dell’intero gruppo Leonardo così da sviluppare e valorizzare idee provenienti da tutto il mondo.

È questo l’obiettivo del Premio Innovazione Telespazio, prima fase del premio Innovazione di Leonardo, i cui vincitori sono stati premiati nei giorni scorsi dall’Amministratore delegato Luigi Pasquali, da Marco Brancati, Head of Innovation and Technological Governance, e da Maurizio Corselli, Head of Human Resources and Organisation.

Nato nel 2004 per valorizzare il patrimonio di conoscenze e promuovere la proprietà intellettuale all’interno del Gruppo Leonardo, quest’anno il Premio Innovazione Telespazio è giunto alla sua sedicesima edizione. I team in competizione, in particolare, formati da partecipanti provenienti da tutti i Paesi dove Telespazio opera nel mondo e dalle diverse controllate del Gruppo, si sono sfidati nelle due categorie in gara, Risultati Tecnologici e Risultati di Prodotto.

Nell’ambito della prima categoria, Risultati Tecnologici, il premio è stato assegnato alla proposta “Mission integration projects for future Lunar Exploration Services”, incentrata sul progetto Lunar Communication and Navigation Services sviluppato nell’ambito dell'iniziativa Moonlight dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA).

L'obiettivo del progetto è studiare un'infrastruttura di servizi per abilitare il crescente numero di missioni e imprese commerciali che avranno come obiettivo la Luna nei prossimi decenni, minimizzando i costi per tutte le future missioni lunari. Diverse tecnologie sono affrontate in questo studio, relative a diversi segmenti dell'intero sistema, sia per i servizi di comunicazione che di navigazione: Earth Ground Segment, Lunar Space Segment, Moon Surface Segment e Lunar User Segment.

Il team vincitore è guidato da Giuseppe Tomasicchio ed è composto da Carlo Albanese, Luca Andolfi, Davide Apponi, Massimo Capozzi, Dario Castagnolo, Alessandra Ceccarelli, Alessia De Matteis, Paolo Fortini, Koen Geurts, Fabrizio Paolillo, Filippo Rodriguez e Luca Spazzacampagna.

Per la seconda categoria, Risultati di Prodotto, il premio è andato invece al progetto “St Lucia GIC: an early warning system to predict and manage the consequences of extreme weather events”, che vede team leader Paolo Berardone e come membri del team Mauro Di Donna, Domenico Grandoni, Carlo Morucci, Paola Darma Maria Nicolosi, Daniele Pellegrino, Dino Quattrociocchi e Vincenzo Scotti.

Il Geo Information Centre (GIC) progettato e sviluppato per il governo di Santa Lucia è una nuova soluzione all'avanguardia per aumentare la capacità di allerta delle autorità locali in caso di eventi alluvionali, e per una rapida valutazione dei danni dopo che l'evento si è verificato.

Il GIC si basa su una potente combinazione di diverse fonti di informazione sia generiche, disponibili pubblicamente come i bollettini NOAA o altre reti internazionali e i social media, sia attraverso sistemi di alta precisione, come i radar meteo locali, le stazioni pluviometriche e i satelliti ottici/radar.

Ora i progetti passeranno alla seconda fase della competizione, dove potranno concorrere per l'assegnazione del Premio Innovazione Leonardo 2022.

Nell’ambito delle numerose proposte ricevute, sono stati selezionati tre progetti meritevoli di menzione speciale. Si tratta di particolare di T-DROMES, una soluzione digitale end-to-end che permette di scalare l'uso dei droni in complesse operazioni VLOS e BVLOS con un modello di business "Drone-as-a-Service", guidato da Corrado Orsini, il progetto IMPACT (aI Methodology to imProve mApping produCTion), un sistema avanzato che sfrutta le più recenti tecniche di analisi basate su Computer Vision e Intelligenza Artificiale per semplificare e velocizzare il lavoro di produzione cartografica massiva, guidato da Giorgio Pasquali di e-GEOS e, infine, NAVTIMING - Resilient, Trustworthy, Ubiquitous Time Transfer, nato con l’obiettivo di sviluppare e dimostrare una soluzione ibrida (satellitare e terrestre) innovativa ed efficace per la diffusione, il trasferimento e la sincronizzazione del tempo, al fine di fornire in modo economico servizi di temporizzazione per le future applicazioni, guidato da Martin Bransby di Telespazio UK.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.