Telespazio all'ILA Berlin: lo Spazio è sempre più vicino alla Terra

21 giugno 2022

Dal 22 al 26 giugno agenzie spaziali, aziende aerospaziali e le istituzioni di tutto il mondo si ritroveranno all’ILA di Berlino per condividere loro innovazioni e prodotti.  Anche Telespazio, attraverso la controllata Telespazio Germany, sarà presente all’evento.

Fulcro di ILA’22 è il Padiglione Spazio organizzato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA), dall’Agenzia Spaziale Tedesca (DLR), dal Ministero Federale per gli Affari Economici e l'Azione per il Clima (BMWK) e a cui partecipa anche Telespazio Germany e le altre aziende aerospaziali tedesche rappresentate dall'Associazione dell'Industria Aerospaziale Tedesca (BDLI).

Telespazio, in particolare, presenterà il progetto Moonlight e la partecipazione al core team del consorzio guidato da Leonardo per lo sviluppo del Cyber Safety and Security Operations Centre (CSOC) dell'ESA.

E non solo, perché la sicurezza nazionale e internazionale è sempre più connessa alle capacità spaziali: i satelliti in orbita sono asset vulnerabili. Telespazio Germany, tra le altre cose, si occupa anche della sicurezza delle operazioni di missione, fornendo servizi di ingegneria ICT operativa a clienti istituzionali nel settore spaziale e dell'aviazione, compresa la sicurezza, le comunicazioni di rete e il monitoraggio della sicurezza del sistema.

Da oltre 30 anni, Telespazio Germany, inoltre, fornisce servizi e sistemi in tutto il mondo che aiutano la formazione tecnica dei clienti nel settore dello spazio e dell’aviazione. Gli esperti di Telespazio Germany del settore saranno presenti ad ILA’22 con uno stand dedicato nel padiglione 4 #153 e presenteranno le più recenti offerte di soluzioni di formazione e simulazione per i settori della difesa e dell'aviazione, compreso la grande innovazione dei nostri prodotti: la realtà virtuale. Come partner consolidato di tutta l’industria, Telespazio fornisce soluzioni e servizi che coprono una lunga catena del valore sia nel settore spaziale che nell’ambito del controllo del traffico aereo, compresi gli UAV.

In ambito spazio, gli esperti di Telespazio Germany saranno presso lo stand n. 430, nel padiglione 6, dove mostreranno sia le soluzioni end-to-end per il Segmento di Terra per gli operatori del mercato istituzionale e commerciale, come EGS-CC e la suite EASE, ma anche le nostre nuove soluzioni per un settore aerospaziale sempre più integrato.

Con il numero sempre crescente di missioni, lanciatori e nuovi paesi che entrano nel mercato spaziale, diventa infatti evidente la necessità di un'integrazione verticale di servizi e soluzioni sia per lo spazio che per l'aviazione, soprattutto per il monitoraggio del traffico spaziale, nella zona intermedia tra le zone controllate dal traffico aereo standard e le missioni in orbita bassa terrestre.

Diviene quindi fondamentale acquisire dati di volo più precisi al fine di evitare potenziali collisioni tra veicoli spaziali e aerei oppure scongiurare di sorvolare regioni e aree vietate all'interno dei Paesi, fondendo allo stesso tempo dati più precisi in aree non coperte dai radar di terra, come gli oceani.

Venerdì 24 giugno, infine, esperiti e ingegneri di Telespazio prenderanno parte ad una serie di tavole rotonde.  

Peter Braun, Product & Sales Manager per il Drone Detection di Telespazio Germany, parlerà delle soluzioni per il monitoraggio delle attività dei veicoli aerei senza pilota (UAV) con il prodotto dedicato DIDIT di Telespazio in "Protezione contro i droni non cooperativi" presso l'Advance Air Mobility Stage nel padiglione #3A. 

Patrick S. Lewis, Direttore Vendite SatCom di Telespazio Germany, invece, sarà presente a ILA’22 per sottolineare il ruolo chiave delle comunicazioni satellitari a complemento delle infrastrutture via cavo e delle torri cellulari. Durante la tavola rotonda sulla digitalizzazione nel Padiglione 6, discuterà infatti con altri esperti di settore delle sfide globali che l'Europa sta affrontando nell'ambito della cosiddetta " Connectivity Initiative" lanciata dal Commissario europeo per il Mercato interno e i servizi Thierry Breton.

Altre notizie e storie

04.12.2023
Telespazio con Paolo Nespoli presenta a “Più Libri Più Liberi” il volume “Spazio: la sfida del presente”

Il prossimo 8 dicembre alle 17:30, Telespazio presenterà a Roma, nell’ambito della manifestazione “Più Libri Più Liberi”, il volume “Spazio: la sfida del presente”, nato da un progetto tra l’azienda e il SEE Lab di SDA Bocconi, scritto dal giornalista americano David W. Brown e edito da HOEPLI.

28.11.2023
Ideare, progettare, testare: Ecco il percorso del progetto ORiS, vincitore del premio “Test-It” al #T-TeC 2022

Trovare un’idea innovativa può essere facile, molto più complesso metterla in pratica, soprattutto se non si è testata prima ogni tecnologia e non si è costruita una squadra coesa e affiatata. È questo lo spirito di ORiS, il team formato da studenti del Politecnico di Torino (POLITO) che lo scorso anno, nel corso del #T-TeC 2022, ha vinto la possibilità di realizzare una Proof of Concept (PoC) del proprio ambizioso progetto: realizzate un’infrastruttura satellitare per fornire energia dallo Spazio direttamente sulla Luna.

20.11.2023
Dopo il #T-TeC 2022, l’intelligenza artificiale di SPAICE vola nello Spazio

Portare l’intelligenza artificiale nello spazio e rivoluzionare l’intero settore dalle fondamenta. È questo l’obiettivo di SPAICE Technology, start-up internazionale che lo scorso anno si è classificata al secondo posto nel #T-TeC, il contest di open innovation di Telespazio e Leonardo.

06.11.2023
Da studenti a fondatori di start-up il passo è sempre più breve: parola del Professor Di Lizia, mentor del #T-TeC 2022

Professore, mentor, ma sopratutto primo tifoso dei propri studenti. Pierlugi Di Lizia insegna Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Milano e lo scorso anno ha supportato il team SunCubes nel percorso che lo ha portato a classificarsi al terzo posto nel #T-TeC 2022.

04.12.2023
Telespazio con Paolo Nespoli presenta a “Più Libri Più Liberi” il volume “Spazio: la sfida del presente”

Il prossimo 8 dicembre alle 17:30, Telespazio presenterà a Roma, nell’ambito della manifestazione “Più Libri Più Liberi”, il volume “Spazio: la sfida del presente”, nato da un progetto tra l’azienda e il SEE Lab di SDA Bocconi, scritto dal giornalista americano David W. Brown e edito da HOEPLI.

28.11.2023
Ideare, progettare, testare: Ecco il percorso del progetto ORiS, vincitore del premio “Test-It” al #T-TeC 2022

Trovare un’idea innovativa può essere facile, molto più complesso metterla in pratica, soprattutto se non si è testata prima ogni tecnologia e non si è costruita una squadra coesa e affiatata. È questo lo spirito di ORiS, il team formato da studenti del Politecnico di Torino (POLITO) che lo scorso anno, nel corso del #T-TeC 2022, ha vinto la possibilità di realizzare una Proof of Concept (PoC) del proprio ambizioso progetto: realizzate un’infrastruttura satellitare per fornire energia dallo Spazio direttamente sulla Luna.

20.11.2023
Dopo il #T-TeC 2022, l’intelligenza artificiale di SPAICE vola nello Spazio

Portare l’intelligenza artificiale nello spazio e rivoluzionare l’intero settore dalle fondamenta. È questo l’obiettivo di SPAICE Technology, start-up internazionale che lo scorso anno si è classificata al secondo posto nel #T-TeC, il contest di open innovation di Telespazio e Leonardo.

06.11.2023
Da studenti a fondatori di start-up il passo è sempre più breve: parola del Professor Di Lizia, mentor del #T-TeC 2022

Professore, mentor, ma sopratutto primo tifoso dei propri studenti. Pierlugi Di Lizia insegna Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Milano e lo scorso anno ha supportato il team SunCubes nel percorso che lo ha portato a classificarsi al terzo posto nel #T-TeC 2022.