Telespazio Germany fornirà servizi satellitari all’ESA per il programma Copernicus

20 luglio 2021

Telespazio Germany fornirà, insieme a Serco (primo contraente), Deimos Spagna e CS Communications and Systems Germania, servizi di supporto e operazioni alla costellazione satellitare Copernicus.

Il contratto quinquennale prevede una fase iniziale (phase in) di sei mesi seguita da un periodo di quattro anni e sei mesi durante il quale verrà erogato il servizio completo. Questa seconda fase verrà finanziata dalla Commissione Europea solo dopo il successo dell'implementazione della phase-in e la conferma della disponibilità del budget della Commissione stessa.

Il team ingegneri e tecnici, guidato da Serco, sarà responsabile delle operazioni spaziali per i prossimi lanci del programma Copernicus: dalla fase LEOP (Launch and Early Orbit Phase) fino alle operazioni di routine, oltre che della manutenzione dei data systems.

In questo ambito gli ingegneri di Telespazio metteranno a frutto la lunga esperienza acquisita negli anni nelle operazioni spaziali e condurranno tale attività sia per i satelliti delle famiglie Sentinel-2 e Sentinel-5, che per i servizi associati alla gestione dei data systems terrestri.

Il ruolo di Telespazio nel nuovo contratto è il risultato della lunga collaborazione che lega l’azienda a Serco nel supporto alle missioni di ESOC ed EUMETSAT. Il nuovo accordo, inoltre, consente all’azienda di dimostrare ancora una volta il valore aggiunto del suo modello di servizio end-to-end ed è il risultato della fiducia, sviluppata in decenni di collaborazione, accordata dall’ESA ai suoi principali partner industriali.

 

"Siamo orgogliosi dell’importante ruolo di Telespazio Germany nei servizi operativi Copernicus. Non vediamo l’ora di continuare a esplorare, insieme ad ESOC e ai nostri partner, modelli di servizio innovativi. Si tratta di un contratto strategico, che ha un ruolo fondamentale nell'evoluzione dell’offerta di Telespazio Germany sia verso l’ESA che per potenziali altri clienti”.

Koen Geurts, Responsabile dell’ingegneria delle operazioni per Telespazio Germany

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.