Telespazio Germany fornirà servizi satellitari all’ESA per il programma Copernicus

20 luglio 2021

Telespazio Germany fornirà, insieme a Serco (primo contraente), Deimos Spagna e CS Communications and Systems Germania, servizi di supporto e operazioni alla costellazione satellitare Copernicus.

Il contratto quinquennale prevede una fase iniziale (phase in) di sei mesi seguita da un periodo di quattro anni e sei mesi durante il quale verrà erogato il servizio completo. Questa seconda fase verrà finanziata dalla Commissione Europea solo dopo il successo dell'implementazione della phase-in e la conferma della disponibilità del budget della Commissione stessa.

Il team ingegneri e tecnici, guidato da Serco, sarà responsabile delle operazioni spaziali per i prossimi lanci del programma Copernicus: dalla fase LEOP (Launch and Early Orbit Phase) fino alle operazioni di routine, oltre che della manutenzione dei data systems.

In questo ambito gli ingegneri di Telespazio metteranno a frutto la lunga esperienza acquisita negli anni nelle operazioni spaziali e condurranno tale attività sia per i satelliti delle famiglie Sentinel-2 e Sentinel-5, che per i servizi associati alla gestione dei data systems terrestri.

Il ruolo di Telespazio nel nuovo contratto è il risultato della lunga collaborazione che lega l’azienda a Serco nel supporto alle missioni di ESOC ed EUMETSAT. Il nuovo accordo, inoltre, consente all’azienda di dimostrare ancora una volta il valore aggiunto del suo modello di servizio end-to-end ed è il risultato della fiducia, sviluppata in decenni di collaborazione, accordata dall’ESA ai suoi principali partner industriali.

 

"Siamo orgogliosi dell’importante ruolo di Telespazio Germany nei servizi operativi Copernicus. Non vediamo l’ora di continuare a esplorare, insieme ad ESOC e ai nostri partner, modelli di servizio innovativi. Si tratta di un contratto strategico, che ha un ruolo fondamentale nell'evoluzione dell’offerta di Telespazio Germany sia verso l’ESA che per potenziali altri clienti”.

Koen Geurts, Responsabile dell’ingegneria delle operazioni per Telespazio Germany

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.