Telespazio Germany fornirà servizi satellitari all’ESA per il programma Copernicus

20 luglio 2021

Telespazio Germany fornirà, insieme a Serco (primo contraente), Deimos Spagna e CS Communications and Systems Germania, servizi di supporto e operazioni alla costellazione satellitare Copernicus.

Il contratto quinquennale prevede una fase iniziale (phase in) di sei mesi seguita da un periodo di quattro anni e sei mesi durante il quale verrà erogato il servizio completo. Questa seconda fase verrà finanziata dalla Commissione Europea solo dopo il successo dell'implementazione della phase-in e la conferma della disponibilità del budget della Commissione stessa.

Il team ingegneri e tecnici, guidato da Serco, sarà responsabile delle operazioni spaziali per i prossimi lanci del programma Copernicus: dalla fase LEOP (Launch and Early Orbit Phase) fino alle operazioni di routine, oltre che della manutenzione dei data systems.

In questo ambito gli ingegneri di Telespazio metteranno a frutto la lunga esperienza acquisita negli anni nelle operazioni spaziali e condurranno tale attività sia per i satelliti delle famiglie Sentinel-2 e Sentinel-5, che per i servizi associati alla gestione dei data systems terrestri.

Il ruolo di Telespazio nel nuovo contratto è il risultato della lunga collaborazione che lega l’azienda a Serco nel supporto alle missioni di ESOC ed EUMETSAT. Il nuovo accordo, inoltre, consente all’azienda di dimostrare ancora una volta il valore aggiunto del suo modello di servizio end-to-end ed è il risultato della fiducia, sviluppata in decenni di collaborazione, accordata dall’ESA ai suoi principali partner industriali.

 

"Siamo orgogliosi dell’importante ruolo di Telespazio Germany nei servizi operativi Copernicus. Non vediamo l’ora di continuare a esplorare, insieme ad ESOC e ai nostri partner, modelli di servizio innovativi. Si tratta di un contratto strategico, che ha un ruolo fondamentale nell'evoluzione dell’offerta di Telespazio Germany sia verso l’ESA che per potenziali altri clienti”.

Koen Geurts, Responsabile dell’ingegneria delle operazioni per Telespazio Germany

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.