Sateliot si affida al know-how della Space Alliance per il dispiegamento della sua costellazione di nanosatelliti e per lo sviluppo del mercato dell’IoT

23 febbraio 2021

Sateliot, operatore spagnolo di telecomunicazioni satellitari, si affiderà all’esperienza e al know-how della Space Alliance tra Thales Alenia Space e Telespazio per lo sviluppo di una costellazione di nanosatelliti capace di assicurare connettività IoT (Internet of Things) compatibile con gli standard del 5G.

Operando come ripetitori per le comunicazioni dallo spazio, i satelliti permetteranno lo sviluppo di servizi IoT in settori come quello marittimo, logistico, energetico, agroalimentare, delle infrastrutture e del monitoraggio ambientale. Il piano prevede il dispiegamento di 16 satelliti dal 2022, per raggiungere 96 satelliti entro il 2025 con un investimento di circa 100 milioni di Euro.

Sateliot ha raggiunto un accordo con Thales Alenia Space in Spagna e in Francia per coordinare il progetto e lo sviluppo delle tecnologie necessarie per offrire, a partire dal 2022, i servizi IoT previsti con copertura 5G.

Nello specifico Thales Alenia Space, grazie ad una esperienza di oltre 40 anni nel settore spaziale, garantirà l’attuazione dell’intera fase tecnica - che include le attività di ingegneria, nonché  la definizione della missione e le esigenze dell’utente finale – con l’obiettivo di garantire servizi di estensione della copertura a operatori per le telecomunicazioni in Europa, America, Sud America e anche Africa, con i quali ha già avviato colloqui a partire dal 2022.

L’accordo tra Sateliot e Telespazio ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo del mercato dell’Internet of Things. In particolare, Sateliot potrà far leva sull’esperienza e la presenza di Telespazio nel mercato dei servizi satellitari internazionali e analizzare e valutare così le principali richieste ed esigenze dei potenziali clienti in diversi settori. Telespazio utilizzerà le capacità dell’infrastruttura di Satelliot per potenziare la propria offerta nel settore IoT, che già prevede una copertura globale ibrida basata sull’integrazione delle tecnologie LTE/WiFi/Lora/Satellite.

La partneship conferma la vocazione di Telespazio per l’innovazione e per la costante ricerca di servizi sempre più avanzati per i propri partner, clienti e cittadini, in linea con la strategia e le iniziative di Leonardo che mirano a costruire un progresso sostenibile in un mondo sempre più sicuro.

L’accordo tra Telespazio e Sateliot, infatti, consentirà di sviluppare nuovi servizi in settori come il trasporto merci marittimo, l’agricoltura, la gestione delle infrastrutture e le telecomunicazioni.

Nel settore del trasporto merci, ad esempio, la presenza di sensori IoT connessi via satellite è in grado di offrire informazioni sullo status del carico, consentendo il controllo del trasporto e aumentando la sicurezza, mentre in campo agricolo  garantisce dati in tempo reale per favorire una gestione sostenibile delle colture.

I sensori IoT sono una delle più promettenti soluzioni anche nel monitoraggio e nella gestione delle infrastrutture, nel controllo del traffico e nella gestione degli interventi di soccorso a seguito di incidenti.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.