Sateliot si affida al know-how della Space Alliance per il dispiegamento della sua costellazione di nanosatelliti e per lo sviluppo del mercato dell’IoT

23 febbraio 2021

Sateliot, operatore spagnolo di telecomunicazioni satellitari, si affiderà all’esperienza e al know-how della Space Alliance tra Thales Alenia Space e Telespazio per lo sviluppo di una costellazione di nanosatelliti capace di assicurare connettività IoT (Internet of Things) compatibile con gli standard del 5G.

Operando come ripetitori per le comunicazioni dallo spazio, i satelliti permetteranno lo sviluppo di servizi IoT in settori come quello marittimo, logistico, energetico, agroalimentare, delle infrastrutture e del monitoraggio ambientale. Il piano prevede il dispiegamento di 16 satelliti dal 2022, per raggiungere 96 satelliti entro il 2025 con un investimento di circa 100 milioni di Euro.

Sateliot ha raggiunto un accordo con Thales Alenia Space in Spagna e in Francia per coordinare il progetto e lo sviluppo delle tecnologie necessarie per offrire, a partire dal 2022, i servizi IoT previsti con copertura 5G.

Nello specifico Thales Alenia Space, grazie ad una esperienza di oltre 40 anni nel settore spaziale, garantirà l’attuazione dell’intera fase tecnica - che include le attività di ingegneria, nonché  la definizione della missione e le esigenze dell’utente finale – con l’obiettivo di garantire servizi di estensione della copertura a operatori per le telecomunicazioni in Europa, America, Sud America e anche Africa, con i quali ha già avviato colloqui a partire dal 2022.

L’accordo tra Sateliot e Telespazio ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo del mercato dell’Internet of Things. In particolare, Sateliot potrà far leva sull’esperienza e la presenza di Telespazio nel mercato dei servizi satellitari internazionali e analizzare e valutare così le principali richieste ed esigenze dei potenziali clienti in diversi settori. Telespazio utilizzerà le capacità dell’infrastruttura di Satelliot per potenziare la propria offerta nel settore IoT, che già prevede una copertura globale ibrida basata sull’integrazione delle tecnologie LTE/WiFi/Lora/Satellite.

La partneship conferma la vocazione di Telespazio per l’innovazione e per la costante ricerca di servizi sempre più avanzati per i propri partner, clienti e cittadini, in linea con la strategia e le iniziative di Leonardo che mirano a costruire un progresso sostenibile in un mondo sempre più sicuro.

L’accordo tra Telespazio e Sateliot, infatti, consentirà di sviluppare nuovi servizi in settori come il trasporto merci marittimo, l’agricoltura, la gestione delle infrastrutture e le telecomunicazioni.

Nel settore del trasporto merci, ad esempio, la presenza di sensori IoT connessi via satellite è in grado di offrire informazioni sullo status del carico, consentendo il controllo del trasporto e aumentando la sicurezza, mentre in campo agricolo  garantisce dati in tempo reale per favorire una gestione sostenibile delle colture.

I sensori IoT sono una delle più promettenti soluzioni anche nel monitoraggio e nella gestione delle infrastrutture, nel controllo del traffico e nella gestione degli interventi di soccorso a seguito di incidenti.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.