Sateliot si affida al know-how della Space Alliance per il dispiegamento della sua costellazione di nanosatelliti e per lo sviluppo del mercato dell’IoT

23 febbraio 2021

Sateliot, operatore spagnolo di telecomunicazioni satellitari, si affiderà all’esperienza e al know-how della Space Alliance tra Thales Alenia Space e Telespazio per lo sviluppo di una costellazione di nanosatelliti capace di assicurare connettività IoT (Internet of Things) compatibile con gli standard del 5G.

Operando come ripetitori per le comunicazioni dallo spazio, i satelliti permetteranno lo sviluppo di servizi IoT in settori come quello marittimo, logistico, energetico, agroalimentare, delle infrastrutture e del monitoraggio ambientale. Il piano prevede il dispiegamento di 16 satelliti dal 2022, per raggiungere 96 satelliti entro il 2025 con un investimento di circa 100 milioni di Euro.

Sateliot ha raggiunto un accordo con Thales Alenia Space in Spagna e in Francia per coordinare il progetto e lo sviluppo delle tecnologie necessarie per offrire, a partire dal 2022, i servizi IoT previsti con copertura 5G.

Nello specifico Thales Alenia Space, grazie ad una esperienza di oltre 40 anni nel settore spaziale, garantirà l’attuazione dell’intera fase tecnica - che include le attività di ingegneria, nonché  la definizione della missione e le esigenze dell’utente finale – con l’obiettivo di garantire servizi di estensione della copertura a operatori per le telecomunicazioni in Europa, America, Sud America e anche Africa, con i quali ha già avviato colloqui a partire dal 2022.

L’accordo tra Sateliot e Telespazio ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo del mercato dell’Internet of Things. In particolare, Sateliot potrà far leva sull’esperienza e la presenza di Telespazio nel mercato dei servizi satellitari internazionali e analizzare e valutare così le principali richieste ed esigenze dei potenziali clienti in diversi settori. Telespazio utilizzerà le capacità dell’infrastruttura di Satelliot per potenziare la propria offerta nel settore IoT, che già prevede una copertura globale ibrida basata sull’integrazione delle tecnologie LTE/WiFi/Lora/Satellite.

La partneship conferma la vocazione di Telespazio per l’innovazione e per la costante ricerca di servizi sempre più avanzati per i propri partner, clienti e cittadini, in linea con la strategia e le iniziative di Leonardo che mirano a costruire un progresso sostenibile in un mondo sempre più sicuro.

L’accordo tra Telespazio e Sateliot, infatti, consentirà di sviluppare nuovi servizi in settori come il trasporto merci marittimo, l’agricoltura, la gestione delle infrastrutture e le telecomunicazioni.

Nel settore del trasporto merci, ad esempio, la presenza di sensori IoT connessi via satellite è in grado di offrire informazioni sullo status del carico, consentendo il controllo del trasporto e aumentando la sicurezza, mentre in campo agricolo  garantisce dati in tempo reale per favorire una gestione sostenibile delle colture.

I sensori IoT sono una delle più promettenti soluzioni anche nel monitoraggio e nella gestione delle infrastrutture, nel controllo del traffico e nella gestione degli interventi di soccorso a seguito di incidenti.

Altre notizie e storie

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.