Da Galileo a Spaceopal: l’Europa verso l’autonomia tecnologica

La prima decade del 2000 è segnata dal lancio dei primi satelliti europei per la navigazione. Una sfida epocale a cui Telespazio parteciperà da protagonista. Il nuovo episodio del ciclo “A Space Story”.

28 giugno 2021

Trenta satelliti per emanciparsi dal GPS statunitense e avere, per la prima volta, un sistema di navigazione e posizionamento tutto europeo.

Per il Vecchio Continente quella della costellazione Galileo è una delle sfide tecnologiche più importanti di sempre. L’inaugurazione avviene il 28 dicembre 2005, con la messa in orbita del Galileo in-Orbit-Validation-Element, Giove A.

È il segnale, non solo di un’Unione Europea che punta non solo all’autonomia tecnologica, ma anche a ridefinire gli standard internazionali per i sistemi globali di navigazione via satellite.

La nuova infrastruttura, l’unica realizzata dall’UE fino a quel momento, segna anche un altro primato. Con i suoi 1,5 miliardi è l’investimento europeo più alto in ambito spaziale e il secondo in assoluto.

Nel 2009 nasce Spaceopal. La joint venture paritetica con DLR si è guadagnata il ruolo di prime contractor per i servizi operativi di Galileo e si è imposta come il più grande operatore di servizi di navigazione satellitare al mondo. Nell'immagine, il Centro di Controllo Galileo al Fucino.

Anche in questo caso Telespazio c’è. Il suo Centro spaziale del Fucino ospita uno dei due Galileo Control Centre. È solo l’inizio: nel 2009 l’azienda guadagna un ruolo ancora più centrale nel programma, fondando Spaceopal.

Nel giro di pochi anni, la joint venture paritetica con DLR Gelleshchaft für Raumfahrtanwendunge (controllata dall’Agenzia spaziale tedesca) si è guadagnata il ruolo di prime contractor per i servizi operativi di Galileo e si è imposta come il più grande operatore di servizi di navigazione satellitare al mondo.

Oggi, dipendono da Spaceopal i servizi di navigazione che, grazie a un posizionamento accurato, migliorano la qualità della vita di oltre un miliardo di utenti in tutto il mondo.

Altre notizie e storie

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.