Da Galileo a Spaceopal: l’Europa verso l’autonomia tecnologica

La prima decade del 2000 è segnata dal lancio dei primi satelliti europei per la navigazione. Una sfida epocale a cui Telespazio parteciperà da protagonista. Il nuovo episodio del ciclo “A Space Story”.

28 giugno 2021

Trenta satelliti per emanciparsi dal GPS statunitense e avere, per la prima volta, un sistema di navigazione e posizionamento tutto europeo.

Per il Vecchio Continente quella della costellazione Galileo è una delle sfide tecnologiche più importanti di sempre. L’inaugurazione avviene il 28 dicembre 2005, con la messa in orbita del Galileo in-Orbit-Validation-Element, Giove A.

È il segnale, non solo di un’Unione Europea che punta non solo all’autonomia tecnologica, ma anche a ridefinire gli standard internazionali per i sistemi globali di navigazione via satellite.

La nuova infrastruttura, l’unica realizzata dall’UE fino a quel momento, segna anche un altro primato. Con i suoi 1,5 miliardi è l’investimento europeo più alto in ambito spaziale e il secondo in assoluto.

Nel 2009 nasce Spaceopal. La joint venture paritetica con DLR si è guadagnata il ruolo di prime contractor per i servizi operativi di Galileo e si è imposta come il più grande operatore di servizi di navigazione satellitare al mondo. Nell'immagine, il Centro di Controllo Galileo al Fucino.

Anche in questo caso Telespazio c’è. Il suo Centro spaziale del Fucino ospita uno dei due Galileo Control Centre. È solo l’inizio: nel 2009 l’azienda guadagna un ruolo ancora più centrale nel programma, fondando Spaceopal.

Nel giro di pochi anni, la joint venture paritetica con DLR Gelleshchaft für Raumfahrtanwendunge (controllata dall’Agenzia spaziale tedesca) si è guadagnata il ruolo di prime contractor per i servizi operativi di Galileo e si è imposta come il più grande operatore di servizi di navigazione satellitare al mondo.

Oggi, dipendono da Spaceopal i servizi di navigazione che, grazie a un posizionamento accurato, migliorano la qualità della vita di oltre un miliardo di utenti in tutto il mondo.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.