Da Galileo a Spaceopal: l’Europa verso l’autonomia tecnologica

La prima decade del 2000 è segnata dal lancio dei primi satelliti europei per la navigazione. Una sfida epocale a cui Telespazio parteciperà da protagonista. Il nuovo episodio del ciclo “A Space Story”.

28 giugno 2021

Trenta satelliti per emanciparsi dal GPS statunitense e avere, per la prima volta, un sistema di navigazione e posizionamento tutto europeo.

Per il Vecchio Continente quella della costellazione Galileo è una delle sfide tecnologiche più importanti di sempre. L’inaugurazione avviene il 28 dicembre 2005, con la messa in orbita del Galileo in-Orbit-Validation-Element, Giove A.

È il segnale, non solo di un’Unione Europea che punta non solo all’autonomia tecnologica, ma anche a ridefinire gli standard internazionali per i sistemi globali di navigazione via satellite.

La nuova infrastruttura, l’unica realizzata dall’UE fino a quel momento, segna anche un altro primato. Con i suoi 1,5 miliardi è l’investimento europeo più alto in ambito spaziale e il secondo in assoluto.

Nel 2009 nasce Spaceopal. La joint venture paritetica con DLR si è guadagnata il ruolo di prime contractor per i servizi operativi di Galileo e si è imposta come il più grande operatore di servizi di navigazione satellitare al mondo. Nell'immagine, il Centro di Controllo Galileo al Fucino.

Anche in questo caso Telespazio c’è. Il suo Centro spaziale del Fucino ospita uno dei due Galileo Control Centre. È solo l’inizio: nel 2009 l’azienda guadagna un ruolo ancora più centrale nel programma, fondando Spaceopal.

Nel giro di pochi anni, la joint venture paritetica con DLR Gelleshchaft für Raumfahrtanwendunge (controllata dall’Agenzia spaziale tedesca) si è guadagnata il ruolo di prime contractor per i servizi operativi di Galileo e si è imposta come il più grande operatore di servizi di navigazione satellitare al mondo.

Oggi, dipendono da Spaceopal i servizi di navigazione che, grazie a un posizionamento accurato, migliorano la qualità della vita di oltre un miliardo di utenti in tutto il mondo.

Altre notizie e storie

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.