Emergenza Coronavirus: Telespazio ed e-GEOS presentano HERMES, un sistema di servizi per aiutare le istituzioni sanitarie

HERMES è un ecosistema di servizi per supportare ospedali e unità di primo soccorso a rispondere al meglio alle emergenze sanitarie

21 ottobre 2020

Ha preso il via nelle settimane scorse la sperimentazione di HERMES, il progetto di Telespazio ed e-GEOS per supportare ospedali e unità di primo soccorso a rispondere al meglio alle emergenze sanitarie.

Inoltre, HERMES risponde alla visione del piano strategico Be Tomorrow 2030 di Leonardo che ha tra i suoi fondamenti quello di collaborare con istituzioni ed enti per supportare e proteggere persone e comunità del mondo contribuendo alla loro crescita sostenibile grazie alla sua leadership in tecnologie di nuova generazione.

Al progetto, nato in risposta ad un bando dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e del Ministero per l'Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione (MID), partecipano partner quali la Croce Rossa Italiana, l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara e il Campus Bio-Medico di Roma. Prendono parte alla fase di sperimentazione anche le Forze Armate Italiane, con il coinvolgimento dell’Ospedale Celio.

HERMES (Healthcare Emergency support system for the distributed Response and Monitoring of Epidemics in the Society) è un ecosistema di servizi in grado di supportare attività di screening, prevenzione, monitoraggio e logistica sanitaria in risposta a gravi emergenze come il COVID 19. Nel pieno rispetto della privacy, ad esempio, HERMES è in grado di offrire informazioni geo-referenziate in grado di monitorare la distribuzione statistica delle casistiche di casi infetti da coronavirus nei centri pre-triage e di screening.

In questo modo, HERMES può fornire ad Istituzioni quali la Protezione Civile o l’Istituto Superiore di Sanità uno strumento per determinare il trend di evoluzione della pandemia nel tempo. HERMES, inoltre, fornisce supporto al coordinamento logistico sanitario per consentire così la migliore distribuzione di risorse e mezzi sul territorio e permettere un efficace contrasto al coronavirus.

L’ecosistema di HERMES ha i due suoi pilastri nella infrastruttura di comunicazione ad alta velocità ibrida satellitare-terrestre (che utilizza cioè satellite, reti mobili, ecc.), fornita da Telespazio, e nel Data Center sviluppato da e-GEOS. Quest’ultimo in particolare è basato su CLEOS, la nuova soluzione Marketplace di geoinformazione recentemente lanciata sul mercato, e oltre a raccogliere tutti i Big Data diagnostici consente, grazie all’intelligenza artificiale, analisi scientifiche in grado di correlare i risultati dei test di diversi metodi ed escludere così i possibili casi sospetti.

Intorno alla rete di comunicazione e al Data Center, i partner coinvolti nel progetto hanno sviluppato soluzioni e applicazioni sanitarie specifiche per attività di screening, prevenzione, monitoraggio e logistica sanitaria. Sempre grazie all’intelligenza artificiale, ad esempio, l’applicazione VoiceWise consente di effettuare un primo screening di valutazione semplicemente analizzando la voce del paziente, mentre l’applicazione creata dal Campus Bio-Medico di Roma analizza le TAC e raggi X polmonari effettuate in telemedicina e individuare così i possibili casi positivi.

Oltre a specifiche applicazioni, HERMES è pensato per la gestione delle emergenze mediante infrastrutture come ospedali da campo, chioschi medici e VAN medici di nuova generazione, dotati di innovati strumenti e sensori IoT, kit di telemedicina e nuovi strumenti digitali.

“HERMES è un ecosistema che rende più resilienti le strutture ospedaliere e sanitarie e le prepara per affrontare al meglio l’evoluzione di pandemie quali quella da Coronavirus. HERMES, inoltre, può essere particolarmente utile in situazioni dove la lotta alle emergenze epidemiche a livello internazionale viene aggravata da ulteriori situazioni di emergenza, come terremoti, inondazioni, o altre catastrofi naturali. In queste circostanze possono crearsi enormi assembramenti di persone e le applicazioni di HERMES consentono ai soccorsi di effettuare un rapido e sicuro screening della popolazione”

 Marco Brancati, Chief Technology and Innovation Officer di Telespazio.

Leonardo, insieme a Telespazio ed e-GEOS, si posiziona come partner chiave nella fornitura di servizi innovativi e digitali anche nel settore sanitario. Già durante l’emergenza COVID-19, attraverso il servizio Copernicus EMS Rapid Mapping dell’ESA e della Commissione Europea, e-GEOS aveva fornito alle autorità interessate mappe dettagliate di città e centri per il monitoraggio di luoghi pubblici più a rischio. Inoltre, forte delle sue competenze e visione strategica, la scorsa estate, il Gruppo ha anche vinto un importante bando internazionale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO) con la proposta dello sviluppo di una piattaforma per far fronte alle nuove sfide della crisi sanitaria. HERMES è l’ulteriore conferma dell’impegno di Leonardo nei confronti della sanità e della tutela delle persone.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.