Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

13 novembre 2025

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

Il Progetto Agritech rappresenta una delle principali piattaforme italiane di ricerca e innovazione in ambito agroalimentare, nata per favorire la transizione ecologica e digitale del settore agricolo. Attraverso la collaborazione tra università, enti di ricerca e imprese, Agritech promuove lo sviluppo di tecnologie avanzate e pratiche sostenibili per un’agricoltura più efficiente e resiliente.

Il LivingLab Agritech si configura come un ecosistema di sperimentazione e co-creazione, in cui la ricerca scientifica incontra l’innovazione industriale. Nel contesto del Progetto Agritech – Spoke 3, dedicato al monitoraggio del suolo, delle colture e alla gestione delle risorse idriche, Telespazio ha collaborato con l’Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali.

Grazie all’impiego di droni, alle competenze dell’AI Competence Center di Telespazio e all’utilizzo della piattaforma proprietaria T-DROMES, è stata condotta una attività di acquisizione ed elaborazione avanzata dei dati, e sono state fornite soluzioni personalizzate per l’analisi automatica delle immagini aeree. L’Università degli Studi di Perugia ha curato la parte scientifica del progetto, fornendo il supporto metodologico e la validazione dei dati raccolti.

Le elaborazioni hanno consentito di ottenere indici specifici per la valutazione dello stato del suolo, della salute delle colture e dell’efficienza idrica, offrendo strumenti concreti per ottimizzare la gestione delle risorse e migliorare la sostenibilità produttiva.

Guardando al futuro, l’esperienza maturata nel Living Lab Agritech apre la strada all’estensione di questo approccio innovativo a nuovi scenari e casi d’uso legati al monitoraggio e all’analisi ambientale in senso più ampio.

All’evento organizzato da Telespazio hanno partecipato il Consorzio di Ricerca Unico d’Abruzzo, ANBI Abruzzo, il Consorzio di Bonifica Ovest, la Regione Abruzzo - Ufficio Tutela Fitosanitaria e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS), a conferma della crescente sinergia tra ricerca, istituzioni e imprese nel percorso verso un’agricoltura sostenibile e tecnologicamente avanzata.

Altre notizie e storie

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.