COVID-19: e-GEOS fornisce supporto dallo spazio nella gestione dell’emergenza

10 aprile 2020

Leonardo, tramite e-GEOS (società costituita da Telespazio 80% e Agenzia Spaziale Italiana 20%), fornisce supporto anche dallo spazio nella gestione dell’emergenza COVID-19, mantenendo operative le infrastrutture spaziali e fornendo, come in questo caso, informazioni preziose alla Protezione Civile e autorità sanitarie. 

Sono state pubblicate le prime mappe satellitari nell’ambito del servizio Copernicus Emergency Management Service “Rapid Mapping” della Commissione Europea erogato da un consorzio internazionale gestito da e-GEOS.

Si tratta della prima volta che il servizio viene attivato in occasione dell’emergenza Coronavirus.

Le mappe forniranno supporto, in questo caso, alla Protezione Civile che opera sul territorio del Comune di Torino. A seguito delle misure di lockdown imposte dal Governo per limitare le attività sociali e contenere l’epidemia, la Protezione Civile necessita di avere un quadro sempre aggiornato della situazione sul territorio e sugli spazi pubblici in vista della FASE-2 dell’emergenza.

Nelle mappe, le zone di interesse identificabili da immagini satellitari sono soprattutto le aree ospedaliere ed i presidi mobili, i mercati rionali all’aperto, i parchi e le pertinenze.

Per quanto riguarda le aree ospedaliere le mappe consentono alle autorità sanitarie e di Protezione Civile il censimento evolutivo delle diverse tipologie di strutture mobili. La combinazione con dati provenienti dalle sezioni di censimento consente inoltre di individuare quelle strutture interessate da un maggior bacino di utenza potenziale, anche in relazione all’età della popolazione, in modo da poter evidenziare situazioni di possibile sovra-affollamento e criticità.

Per quanto riguarda i mercati all’aperto è possibile identificare le strade di accesso e le zone di pertinenza, le superfici disponibili e la densità massima di accesso dei cittadini. La graduale riapertura dei mercati all’aperto, ma anche di quelli al coperto la cui ubicazione venga indicata dalle Amministrazioni Locali, potrà quindi essere gestita in modo oggettivo ed omogeneo dalle Amministrazioni stesse. Gli stessi tipi di dati saranno utilizzati per la mappatura di parchi e ville.

Il programma Copernicus, coordinato dalla Commissione Europea in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e con il contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), è finalizzato a monitorare l’ambiente e a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, contribuendo alla gestione di emergenze umanitarie, disastri naturali e sicurezza della popolazione.

L'EMS, attivo 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, è un servizio con l’obiettivo di elaborare e rendere disponibili alla Commissione Europea, in poche ore dall’attivazione del servizio da parte dell’utente autorizzato, mappe satellitari di aree colpite da un disastro naturale o da crisi umanitarie.

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.