Emergenza Coronavirus: Telespazio ed e-GEOS vincono bando ONU con un progetto che integra dati satellitari, web e intelligenza artificiale

21 luglio 2020

La piattaforma ECO4CO (Earth Cognitive System for CoViD-19) ideata da Telespazio ed e-GEOS si è aggiudicata, per la categoria Health Emergency, il bando lanciato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO) per rispondere all’emergenza Coronavirus.

Al bando Innovative Ideas and Technologies vs. COVID-19 and beyond hanno risposto 1101 tra aziende, start-up, università e centri di ricerca di 108 Paesi. Quattro le categorie della global call, tra cui quella relativa all’Health Emergency, dedicata alle soluzioni per contrastare l’emergenza sanitaria, che è risultata la più partecipata con 390 proposte in gara. Telespazio ed e-GEOS si sono aggiudicate il premio in ex aequo con la società cinese Shanghai Zhizhong Environmental Protection Technology.

 

 

La proposta ECO4CO unisce know-how e competenze di Telespazio ed e-GEOS con l’obiettivo di integrare, utilizzando sistemi di intelligenza artificiale, dati di satelliti di osservazione della Terra e di posizionamento con informazioni non-satellitari generate dal web e dai social network. In questo modo - utilizzando anche sistemi di analisi predittiva, di acquisizione autonoma di dati satellitari, oltre a capacità di tracking e di data learning - la piattaforma ECO4CO supporta attività di sorveglianza su aree di aggregazione (parchi, mercati, stadi) fornendo informazioni sulle attività umane e su eventuali assembramenti.

Le informazioni ottenute possono quindi aiutare a isolare nuovi focolai dell’epidemia e, allo stesso tempo, monitorare le zone a più alta concentrazione di persone. Inoltre, combinando informazioni e competenze multidisciplinari e fondendo insieme dati sanitari e geografici, la piattaforma fornisce una dinamica dell’epidemia e offre un servizio di analisi predittiva per identificare i fabbisogni di attrezzature mediche.

“ECO4CO rappresenta un nuovo standard in termini di concezione e di implementazione di servizi innovativi ad alto valore aggiunto che si basano sulle competenze e sulle tecnologie satellitari di Telespazio ed e-GEOS, insieme alle tecnologie trasversali “non satellite native” oggi disponibili. Tale piattaforma è uno dei risultati del processo di costante innovazione che avviene all’interno delle nostre aziende”

 Marco Brancati, Chief Technology and Innovation Officer

Insieme agli altri vincitori del concorso dell’UNIDO, la piattaforma ECO4CO sarà presente in settembre all’EuroScience Open Forum 2020 di Trieste e nel 2021 all’Expo di Dubai.

ECO4CO fa parte del continuo impegno delle aziende di Leonardo nei confronti della Sostenibilità, rispondendo a tre obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG) dell’Agenda 2030 dell’ONU: Salute e Benessere (Ob. 3), Lavoro dignitoso e Crescita economica (Ob. 8) e Imprese, Innovazione e Infrastrutture.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.