COSMO-SkyMed Seconda Generazione: ecco le prime immagini dal secondo satellite

03 marzo 2022

Un ghiacciaio nell’Antartico, la “steppa pordenonese”, in Italia, e una veduta delle isole Galapagos sono le prime immagini rilasciate dal secondo satellite della costellazione COSMO-SkyMed di Seconda Generazione (CSG), promossa dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) con il contributo del Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Ministero della Difesa.

A un mese dal lancio del secondo satellite CSG, tuttora in fase di test e qualifica in volo, e-GEOS ha ricevuto ed elaborato le prime straordinarie immagini del nostro pianeta.

La prima è una immagine del ghiacciaio di Pine Island, in Antartico, ricevuta lo scorso 19 febbraio alle 18:02 UTC, nella quale è possibile distinguere con chiarezza iceberg di dimensioni anche considerevoli (quello nel centro dell’immagine è lungo quasi 15 Km) distaccarsi dalla piattaforma glaciale formatasi dal flusso di ghiaccio che arriva in mare.

Si tratta di una acquisizione in modalità Stripmap (3 m di risoluzione su un’area di 40x40 Km) fatta con doppia polarizzazione (HH ed HV). La combinazione dei colori è stata ottenuta unendo le due polarizzazioni con il valore medio tra le due polarizzazioni (RGB = HH, media, HV).

 

La seconda immagine mostra i Magredi, la cosiddetta “steppa pordenonese”, un'area dell’alta pianura friulana al centro di una specie di "V" formata da due corsi d'acqua, il Meduna e il Cellina. Qui i torrenti si incontrano e scorrono uniti verso valle, per sprofondare sottoterra, nella falda acquifera, lasciando esposto una spessa coltre alluvionale di conglomerati calcareo-dolomitici.

Nell’angolo di Sud-Ovest dell’immagine si riconosce chiaramente la città di Pordenone. L’acquisizione, effettuata il 21 febbraio alle 04:37 UTC, è in modalità Spotlight-2B (0.6 m di risoluzione su un’area di 10x10 Km), con doppia polarizzazione (HH ed HV). La combinazione dei colori è stata ottenuta unendo le due polarizzazioni con il valore medio tra le due polarizzazioni (RGB = HH, media, HV).

 

La terza immagine mostra alcune isole dell’arcipelago delle Galapagos (ad Est Isla de San Cristobal, a Ovest Isla Santa Cruz e Isla Santiago), nell’oceano Pacifico. Di particolare interesse il dettaglio che si riesce ad apprezzare delle onde del mare e delle loro interazioni con le isole.

L’acquisizione, effettuata lo scorso 19 febbraio alle 11:56 UTC, è in modalità ScanSAR-2 (6x40 m di risoluzione nativa, su un’area di 200x200 Km) fatta con doppia polarizzazione (HH ed HV). La combinazione dei colori è stata ottenuta unendo le due polarizzazioni con il valore medio tra le due polarizzazioni (RGB = HV, media, HH), in maniera tale da rendere il mare blu.

 

COSMO-SkyMed Second generation è un sistema di satelliti progettato per garantire la continuità operativa ai servizi di osservazione radar ad apertura sintetica (SAR) forniti dai quattro satelliti COSMO-SkyMed della prima generazione, lanciati tra il 2007 e il 2010. Il primo satellite CSG è stato lanciato nel dicembre 2019, il secondo il 31 gennaio 2022.

In questo programma l'industria italiana gioca un ruolo di primo piano, con Leonardo e le sue joint venture Thales Alenia Space e Telespazio, insieme a un numero significativo di piccole e medie imprese.

Thales Alenia Space (Thales 67%, Leonardo 33%) è la capocommessa responsabile dell'intero Sistema e della realizzazione dei due satelliti che ne costituiscono la componente spaziale, mentre Telespazio (Leonardo 67%, Thales 33%) ha realizzato il segmento di Terra e ospita nel Centro spaziale del Fucino il centro di comando e controllo della costellazione.

Leonardo contribuisce inoltre al programma fornendo i sensori di assetto stellare per l’orientamento del satellite, i pannelli fotovoltaici e le unità elettroniche per la gestione della potenza elettrica.

I dati generati dai satelliti COSMO-SkyMed sono commercializzati in tutto il mondo in esclusiva da e-GEOS, società di Telespazio (80%) ed ASI (20%), che sviluppa applicazioni e fornisce servizi operativi basati sugli stessi dati.

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.