Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

24 luglio 2025

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

Iniziate immediatamente dopo la separazione del satellite dal razzo vettore Falcon 9 di SpaceX, le attività LEOP hanno visto impegnati continuativamente per 17 giorni i team operativi di Telespazio dal Centro spaziale del Fucino, in Abruzzo.

Come per MTG-I1, lanciato nel dicembre 2022, le attività LEOP sono state gestite da Telespazio per EUMETSAT. In totale circa 130 persone sono state coinvolte in questa fase strategica con specialisti, oltre che di Telespazio, anche di ESA, OHB e Thales Alenia Space che hanno operato 24 ore su 24 dal Centro di Controllo Missione di Telespazio al Fucino e dal Centro di Controllo di Backup di Thales Alenia Space, a Cannes.

Il satellite Meteosat Third Generation MTG-S1 venerdì 18 luglio ha raggiunto la sua orbita finale ed è stato posto sotto il controllo di EUMETSAT. Effettuerà ora una fase di test in orbita prima di iniziare le operazioni di monitoraggio dell'atmosfera terrestre da una distanza di 36.000 km.

“Il successo delle operazioni per la messa in orbita del secondo satellite Meteosat di Terza Generazione conferma la competenza e l’affidabilità di Telespazio nel campo della gestione delle missioni spaziali. Siamo orgogliosi che EUMETSAT abbia confermato la scelta della nostra azienda nella  gestione di attività critiche per la riuscita di missioni spaziali in grado di raccogliere dati fondamentali per le previsioni meteorologiche e lo studio dell'atmosfera”.

Andrea Cardellicchio, responsabile Operazioni di Telespazio

Altre notizie e storie

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.