Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

17 luglio 2025

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

L’iniziativa, promossa nell’ambito del Centro Nazionale di Competenze GNSS e finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), si rivolge a studenti laureati, dottorandi ed early-stage researchers nei settori dell’Ingegneria Aerospaziale, delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione e delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Matematica, Fisica).

Con un numero massimo di 30 partecipanti, di cui 10 riservati al personale Telespazio, la scuola rappresenta un’opportunità unica per approfondire – attraverso un programma strutturato in 7 moduli formativi – le principali tecnologie legate ai sistemi GNSS, dai più recenti sviluppi applicativi fino alle prospettive future della navigazione satellitare.

Il corso si terrà in lingua inglese e prevede il rilascio di 4 crediti formativi (ECTS/CFU) a seguito del superamento di un esame finale.

Un programma formativo d’eccellenza

Durante le quattro giornate, i partecipanti potranno seguire lezioni tenute da docenti e ricercatori provenienti da prestigiose università italiane – tra cui il Politecnico di Torino, l’Università di Pisa, l’Università di Padova, l’Università Roma Tre – nonché da esperti del settore industriale e rappresentanti di Telespazio e Qascom. Tra i temi trattati:

  • Principi fondamentali del posizionamento e struttura delle costellazioni GNSS

  • Architettura e segnali dei ricevitori

  • Metriche di prestazione e tecniche di augmentation

  • Applicazioni avanzate, compresi gli scenari lunari

  • Una keynote finale e una tavola rotonda sulle prospettive future

Modalità di partecipazione

La partecipazione è gratuita, con copertura da parte del Centro Nazionale di Competenze GNSS dei costi di registrazione, del materiale didattico e dei pranzi. Restano a carico dei partecipanti le spese di viaggio e alloggio.

Compila il modulo di registrazione, allegando CV e lettera motivazionale entro il 30 luglio 2025. I candidati selezionati riceveranno conferma via email entro il 15 settembre 2025.

Altre notizie e storie

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.