U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

31 luglio 2025

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

Promossa da Telespazio, l’iniziativa si è svolta in collaborazione con la ASL 1 Abruzzo – attraverso gli ospedali dell’Aquila e di Avezzano – e con il coinvolgimento dei Comuni di Collelongo, Montereale e Rocca di Mezzo, all’interno del territorio del Parco Regionale Sirente Velino.

Il servizio è stato presentato oggi nel Comune di Collelongo, in provincia de L’Aquila, con la consegna di alcuni medicinali dall’ospedale di Avezzano alla farmacia del paese attraverso l’ausilio di un velivolo senza pilota.

Nel corso di una conferenza stampa sono stati illustrati i dettagli dell’iniziativa alla presenza della sindaca di Collelongo, Rosanna Salucci, del direttore generale f.f. della ASL 1, Stefano Di Rocco, del presidente del Comitato Ristretto dei Sindaci, Pierluigi Biondi, del presidente del Parco, Francesco D’Amore e del responsabile R&D End Users Opportunities di Telespazio, Roberto Carattoli.

Il progetto ha l’obiettivo di migliorare l’accessibilità ai farmaci ospedalieri, in particolare nelle aree rurali e difficilmente raggiungibili, garantendo al contempo tempestività, sicurezza e sostenibilità ambientale. Durante le fasi di test – configurate come un vero e proprio servizio operativo autorizzato dalla ASL – i droni hanno effettuato consegne programmate in condizioni controllate, nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e privacy, grazie anche alla collaborazione delle farmacie dei comuni coinvolti.

Nell’ambito del progetto U-ELCOME, Telespazio, controllata da Leonardo, ha già svolto dimostrazioni operative presso il Centro spaziale del Fucino, simulando scenari applicativi come il monitoraggio ambientale e l’agricoltura di precisione, contribuendo alla validazione dei servizi U-space e alla costruzione di un ecosistema regolamentato per la mobilità aerea avanzata. Questo progetto conferma ulteriormente l’impegno di Telespazio e del Gruppo Leonardo nell’innovazione del trasporto aereo senza pilota e nella diffusione di soluzioni tecnologiche ad alto valore sociale per lo sviluppo sostenibile dei territori in cui opera

L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di innovazione al servizio della sanità pubblica, rappresentando un passo concreto verso modelli di medicina di prossimità che sfruttano le potenzialità delle tecnologie aerospaziali per rispondere in modo efficace ai bisogni dei cittadini.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.