Completata la Nuova Rete Fiduciale Nazionale GNSS dell’Agenzia Spaziale Italiana

22 novembre 2021

È stata completata la realizzazione della Nuova Rete Fiduciale Nazionale GNSS (Global Navigation Satellite System) dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). La nuova rete è stata realizzata da e-GEOS e fornirà informazioni geodetiche aggiornate e precise a comunità scientifica e operatori professionali e imprenditoriali.

Grazie all’uso di tecnologie di ultima generazione, le 46 stazioni distribuite omogeneamente sulla Penisola italiana consentiranno l’acquisizione dei segnali generati da tutti i sistemi mondiali di navigazione satellitare, quali ad esempio lo statunitense GPS, il russo GLONASS, il cinese Beidou e, soprattutto, l’europeo Galileo.

La rete GNSS dell’ASI, concepita e sviluppata per fornire un indispensabile supporto alle reti geodetiche globali (come quella dell’International GNSS Service IGS e dell’EUropean REference Frame EUREF), produrrà dati per la gestione del Sistema di riferimento terrestre ITRF (International Terrestrial Reference Frame).

Inoltre, consentirà la realizzazione di prodotti e servizi: dalla determinazione delle orbite dei satelliti GNSS (con precisione del centimetro) alla loro sincronizzazione temporale (migliore del nanosecondo), utili sia per applicazioni in “situ” che per supportare satelliti equipaggiati con ricevitori GNSS.

La nuova rete consentirà ad ASI ed e-GEOS di intensificare e qualificare ancor di più le attività congiunte di sviluppo scientifico e operativo che da oltre 25 anni sono svolte presso il Centro Spaziale ASI di Matera nel campo della meteorologia, dello studio dei cambiamenti climatici e dello space weather.

In particolare, sarà possibile fornire alla filiera nazionale - dai centri di ricerca alle PMI, dalle università alle grandi aziende - prodotti e servizi utili per sviluppare applicazioni innovative di posizionamento ad alta precisione, utilizzabili per i più svariati settori: dalle applicazioni professionali a quelle nel campo dell’agricoltura di precisione.

Al fine di contribuire alle attività scientifiche, alcune stazioni della nuova rete GNSS sono state installate in luoghi particolarmente significativi in cui strutture utilizzabili allo scopo sono già presenti.

Tutti i dati acquisiti dalla “Nuova Rete Fiduciale Nazionale GNSS”, verranno ricevuti, elaborati e archiviati presso il Centro Spaziale ASI di Matera e messi a disposizione degli utenti interessati.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.