Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al polo spaziale di Matera

Centro Spaziale di Matera  17 luglio 2017

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato oggi il Polo Spaziale di Matera, tra le più significative realtà del Mezzogiorno per ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico, nonché una delle più avanzate infrastrutture spaziali in Europa.

Ad accogliere il Capo dello Stato, il Presidente e il Direttore Generale dell’ASI, Roberto Battiston e Anna Sirica, insieme al Presidente e all’Amministratore Delegato di Leonardo, Giovanni De Gennaro e Alessandro Profumo.

Con una superficie di circa 100mila metri quadrati, otto antenne operative e quasi 150 addetti, il Polo Spaziale, costituito dal Centro di Geodesia Spaziale dell’ASI  e dal Centro Spaziale di Matera di e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI), è leader nella fornitura di dati scientifici di altissima precisione agli utenti di tutto il mondo, servizi di geodesia, osservazione della Terra e sicurezza accurati e tempestivi, che rivestono un’importanza crescente per clienti privati e istituzionali a livello globale.

Matera rappresenta un polo di eccellenza per l’osservazione della Terra a livello internazionale, nodo fondamentale della rete di teleporti di Leonardo, che comprende siti in Italia, Brasile, Argentina e Romania”, ha dichiarato Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo. “Grazie alle tecnologie d’avanguardia che impieghiamo nel Centro Spaziale e al contributo di innovazione delle donne e degli uomini che vi lavorano, siamo in grado di ricevere ed elaborare dati di cruciale importanza per il monitoraggio del nostro pianeta e dei cambiamenti climatici nonché per la sicurezza marittima nel bacino del Mediterraneo. Matera è inoltre una delle stazioni chiave della rete geodetica globale, un vero fiore all’occhiello dell’Italia nel mondo.”

“Il Centro di Geodesia Spaziale è un nodo fondamentale per la comunità scientifica internazionale, sia come osservatorio sia come centro di analisi dati, le cui attività sono state finalizzate alla determinazione precisa dei parametri geodetici fondamentali della Terra, come il campo gravitazionale, e dei fenomeni geodinamici, come lo spostamento dei poli, le maree terrestri e i movimenti della crosta”, ha detto il presidente dell’ASI, Roberto Battiston. “L’ASI ha previsto un potenziamento di Matera sulla partecipazione all’infrastruttura Big Data nazionale, sia relativamente ai sistemi satellitari già in uso, quale il sistema nazionale di osservazione della Terra COSMO-SkyMed, e quello europeo delle sentinelle di Copernicus”.

Nella foto, da sinistra: Luigi Pasquali (AD di Telespazio), Massimo Comparini (AD di e-GEOS), Giovanni De Gennaro (Presidente di Leonardo), il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Ugo Zampetti (Segretario Generale della Presidenza della Repubblica), Alessandro Profumo (Amministratore Delegato di Leonardo), Roberto Battiston (Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana).

Altre notizie e storie

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.