Il Commissario europeo Elzbieta Bienkowska visita il Centro Spaziale del Fucino di Telespazio

Centro Spaziale del Fucino  14 giugno 2017

Leonardo ha ospitato oggi presso il Centro Spaziale del Fucino di Telespazio il Commissario Europeo al mercato interno, industria, imprenditoria e PMI, Elżbieta Bieńkowska.

Ad accogliere la delegazione europea, Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo e Luigi Pasquali, Direttore del Settore Spazio di Leonardo e Amministratore Delegato di Telespazio. Ha partecipato all’incontro anche il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston.

La visita del Commissario Europeo testimonia la centralità del settore Spazio, sempre più visto come un fattore chiave nell’economia europea, capace di creare crescita e occupazione e fornire, attraverso infrastrutture come il Centro del Fucino, servizi indispensabili nella vita di ogni giorno: dalle comunicazioni alla TV satellitare, dal monitoraggio ambientale all’agricoltura, dai trasporti alla sicurezza e alla gestone delle emergenze.

All’interno del teleporto del Fucino ha infatti sede anche uno dei centri che controllano e gestiscono il programma di navigazione e localizzazione satellitare Galileo, il sistema europeo di posizionamento che rappresenta uno dei pilastri della Strategia Spaziale Europea, il documento programmatico della UE per il settore presentato nel 2016, di cui il Commissario Bieńkowska è firmatario.

“È per noi un onore e un motivo d’orgoglio poter mostrare al Commissario Elżbieta Bieńkowska il Centro del Fucino di Telespazio, una delle eccellenze tecnologiche mondiali in campo spaziale” – ha dichiarato Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo. “È anche una giornata importante per tutte le persone che lavorano qui e che ogni giorno assicurano la disponibilità e l’efficienza del sistema Galileo, garantendo servizi di qualità a cittadini e istituzioni”.

Con le sue 170 antenne su 370mila metri quadrati di superficie, il Centro spaziale del Fucino è il primo e più importante teleporto al mondo per usi civili. Attivo 24 ore su 24 ogni giorno dell’anno, controlla i satelliti di numerose missioni spaziali italiane e internazionali in orbita intorno alla Terra e garantisce servizi di telecomunicazione, televisivi e multimediali su scala globale. Il Fucino ospita anche il centro di controllo del sistema italiano COSMO-SkyMed, la prima costellazione satellitare al mondo per l’osservazione della Terra a scopi civili e militari.

Altre notizie e storie

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.