Il premio Innovazione Telespazio 2018

Roma  08 novembre 2018

Si è svolta oggi a Roma la cerimonia di consegna del Premio Innovazione Telespazio 2018, giunto quest’anno alla sua quattordicesima edizione. A ospitare la manifestazione è stata per la prima volta l’Agenzia Spaziale Italiana, che per l’occasione ha aperto le porte del magnifico auditorium presso la sua sede di Tor Vergata.

Sono intervenuti alla cerimonia l’Amministratore Delegato di Telespazio, Luigi Pasquali e il Chief Strategy and Innovation Officer di Leonardo, Giovanni Soccodato.

A presentare le proposte vincitrici sono stati i responsabili delle tre linee di business di Telespazio, Alessandra Farese (Satellite Systems and Operations), Alessandro Caranci (Satellite Communications) e Massimo Claudio Comparini (Geo Information), insieme con i responsabili Human Resources and Organisation, Jacopo Cuscianna, e Innovation and Technological Governance, Marco Brancati.

Innovazione e ricerca sono da sempre gli elementi distintivi e caratterizzanti di Telespazio, azienda fondata nel 1961 e da allora protagonista nello sviluppo delle telecomunicazioni satellitari e dei servizi spaziali prima in Italia e poi a livello internazionale. Oggi Telespazio, una joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), è tra i principali operatori al mondo nel settore delle soluzioni e dei servizi satellitari e può contare sulle competenze e sulla preparazione di 2500 persone, in buona parte ingegneri e tecnici, che operano in Europa e in Sud America.

Il Premio Innovazione rappresenta per Telespazio, oggi più di ieri, la cartina al tornasole per misurare la validità dei propri sforzi nell’ambito della Ricerca e Sviluppo finalizzati a uno sviluppo sostenibile della propria Product Policy. La qualità e la varietà delle proposte ricevute sono un indicatore molto positivo di tutto ciò.

 

Ecco le tre proposte che hanno vinto il premio Innovazione Telespazio 2018:

  • Categoria Innovazione Radicale – “Ionosphere Prediction Service for GNSS Users”, presentata da un team Telespazio/Telespazio VEGA Deutschland composto da Filippo Rodriguez (team leader), Roberto Ronchini, Stefano Di Rollo, Gian Paolo Plaia, Luca Preziosi, Vanessa Sicurello, Osman Kalden e Douwe Lambers.

Descrizione: IPS (Ionosphere Prediction Service for GNSS Users) è un prototipo per il monitoraggio e la previsione di potenziali disturbi provenienti dalla ionosfera agli utenti GNSS. L’innovazione riguarda la realizzazione di un servizio di previsione meteorologico relativo al comportamento dei ricevitori GNSS ed all’impatto che avranno sulle relative applicazioni.

  • Categoria Innovazione Incrementale – “AWARE”, presentata da un team e-GEOS composto da Elena Francioni(team leader), Dino Quattrociocchi e Marco Corsi.

Descrizione: AWARE (Agile Watching for Asset and Resources) è una piattaforma di geoinformazione per il monitoraggio delle infrastrutture critiche. L’innovazione riguarda la gestione di Big Data e l’elaborazione di Data Analytics, la gestione di informazioni critiche, lo sviluppo di un’architettura in Cloud.

  • Categoria Idea – “Automatic coregistration of SAR and optical images”, presentato dal un team e-GEOS/Telespazio Ibérica, composto da Massimo Zavagli (team leader), Andrea Bucarelli, Carlos Hernando e Mario Costantini.

Descrizione: si tratta di una tecnica di analisi di grandi quantità di dati provenienti da differenti fonti e in tempi diversi. Il metodo si concentra sulla coregistrazione di immagini SAR ad alta risoluzione e ottiche.

 

Due proposte si sono aggiudicate una Menzione Speciale:

  • Bc – CoDES, presentata da un team Telespazio composto da Raul Cafini (team leader), Antonello Rescio, Andrea Bolle e Federico Bunkheila.

Descrizione: Bc - CoDES (Blockchain-based Communication and Data Exchange System) ha l’obiettivo di utilizzare la tecnologia Blockchain (in grado di garantire sicurezza e integrità dei dati e verifica delle fonti) nel settore spaziale per l’interfaccia nello scambio di dati tra satellite, segmento di terra ed utenti.

 

  • Intelligent Hybrid Modem for 100% global coverage, presentata da un team Telespazio VEGA Deutschland composto da Osman Kalden (team leader), Olaf Herper e Patrick S. Lewis.

Descrizione: Un modem ibrido intelligente che combina le comunicazioni radio terrestri con quelle spaziali fornite da satelliti in orbita bassa, per avere una copertura completa e una disponibilità continua del servizio.Le sue applicazioni sono in linea con i trend di Agricoltura 4.0 e delle Fattorie Digitali.

La consegna dei premi è stata preceduta da una tavola rotonda dal titolo Contaminazione Tecnologica e di Competenze come motore dell’Innovazione”, alla quale hanno partecipato Chiara Francalanci (Politecnico di Milano), Roberto Magnifico (LVenture LUISS), Paolo Gaudenzi (Università La Sapienza), Giovanni Soccodato(Chief Strategy and Innovation Officer Leonardo) e Paola Inverardi (Università de L’Aquila).

La tavola rotonda è stata moderata dal giornalista del TG2 RAI Giorgio Pacifici e da Marco Brancati di Telespazio.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.