Buon compleanno Cosmo-Skymed!

Roma  07 giugno 2017

10 anni fa il lancio del primo satellite della costellazione simbolo dell’eccellenza tecnologica dell’industria spaziale italiana.

Erano esattamente le 19:35 del 7 giugno 2007 quando il primo satellite della costellazione italiana COSMO-SkyMed fu lanciato con successo dalla California. Era il primo passo verso la realizzazione, completata nel 2010, di uno dei più avanzati sistemi di Osservazione della Terra, frutto delle competenze dell’industria spaziale italiana, con Leonardo e le sue joint venture Thales Alenia Space e Telespazio.

Thales Alenia Space è la società Capocommessa, responsabile dell’intero sistema, mentre Telespazio ha realizzato il segmento di terra e ospita al Fucino il centro di comando e controllo della costellazione.

Finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, dal Ministero della Difesa e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, COSMO-SkyMed è il primo sistema di osservazione satellitare concepito a scopi duali, civili e militari. I satelliti, equipaggiati con sensori radar in banda X ad alta risoluzione, sono in grado di scrutare la Terra in qualsiasi condizione atmosferica e di visibilità e con un’altissima frequenza di rivisitazione, contribuendo in modo significativo al monitoraggio del territorio, alla sicurezza e alla gestione di eventi naturali ed emergenze.

I dati dei satelliti vengono infatti acquisiti dal Centro Spaziale di Matera, dove i tecnici specializzati di e-GEOS, società costituita da Telespazio e ASI, li rendono fruibili alla comunita' nazionale e disponibili all'utilizzo in una pluralita' di servizi a valore aggiunto concepiti e sviluppati nella sede di Roma della società

Nei primi dieci anni di attività, COSMO-SkyMed ha catturato oltre 1 milione di scene radar in tutto il mondo, monitorando, ad esempio, i siti UNESCO e generando dati fondamentali per l’osservazione dei fenomeni che toccano il nostro Pianeta: dalla valutazione dei danni a seguito di disastri naturali come terremoti, frane o inondazioni, al monitoraggio delle infrastrutture critiche; dal movimento dei ghiacciai ai Poli, al controllo delle attività illegali come l’oil spill o i traffici illeciti di cose o persone.

L’industria italiana sta oggi lavorando allo sviluppo della Seconda Generazione di COSMO-SkyMed (CSG), che garantirà un incredibile salto generazionale in termini di tecnologia, prestazioni e vita operativa, rafforzando conseguentemente la leadership mondiale dell’Italia nel settore radar, che viene sempre più apprezzato dagli utenti e dal mercato per l’incomparabile ricchezza e qualità del livello di informazioni che è in grado di offrire ai data analyst.

“Siamo orgogliosi di festeggiare oggi una tappa importante per la storia della nostra azienda, ossia la nascita del sistema COSMO-SkyMed, fiore all’occhiello della tecnologia radar a livello mondiale– ha dichiarato Donato Amoroso, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia - Dopo il successo della prima generazione e la necessità di completamento della seconda, dobbiamo guardare fiduciosi allo sviluppo della Terza Generazione, per garantire all’industria nazionale il mantenimento del ruolo di protagonista assoluta nel settore dell’Osservazione della Terra”.

“I dieci anni di attività di COSMO-SkyMed sono per l’Italia motivo di orgoglio e un esempio di collaborazione virtuosa tra istituzioni e industria - ha dichiarato Luigi Pasquali, Direttore del Settore Spazio di Leonardo e Amministratore Delegato di Telespazio -. Riconosciuto in tutto il mondo come un’eccellenza tecnologica grazie a capacità di osservazione dallo spazio mai raggiunte in passato, il programma realizzato dalla Space Alliance tra Leonardo e Thales ha fornito, e continuerà ad assicurare con i satelliti di nuova generazione, informazioni fondamentali per la comprensione dei fenomeni che interessano il nostro Pianeta e per la gestione della nostra sicurezza”.

Altre notizie e storie

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.