Copernicus: L'agenzia europea per l'ambiente affida a GAF (e-GEOS) un servizio per il monitoraggio del suolo

Monaco di Baviera  04 febbraio 2019

L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha assegnato a GAF AG, una società e-GEOS, l’aggiornamento del servizio Copernicus Land Monitoring, relativo alle foreste e ai pascoli. GAF guiderà un team composto da e-GEOS (Telespazio/ASI), Ibérica.GeoVille e SIRS, supportati da Telespazio Iberica. 

GAF eseguirà l’aggiornamento dei dati attraverso le informazioni ottenute dai satelliti Sentinel-1 e Sentinel-2 del programma europeo di osservazione della Terra Copernicus. L’analisi sarà effettuata su un’area di circa 6 milioni di km2, con un livello di risoluzione spaziale di 10 metri, in tutti i 39 Paesi che fanno parte della EEA.

Tutti i prodotti finali saranno resi disponibili gratuitamente dall'EEAattraverso il portale CLMS (http://land.copernicus.eu)

Il servizio serve un'ampia comunità di utenti, dagli organismi pubblici europei agli Stati membri e alle autorità ambientali regionali, oltre al settore del valore aggiunto. L'approccio di elaborazione basato sul cloud scelto, in combinazione con gli sviluppi all'avanguardia di GAF nell'analisi dei dati, sfrutterà appieno le potenti capacità di elaborazione dei dati e del servizio di accesso alle informazioni di Copernicus (Data and Information Access Service - DIAS), fornite da Mundi Web Services. Questa configurazione aprirà anche la strada per il futuro monitoraggio ad alta risoluzione verso applicazioni su scala globale.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.