Telespazio a fianco dell'ESA per il lancio del satellite Sentinel-2b

Roma  02 marzo 2017

Sono entrate nel vivo presso l’European Space Operations Centre (ESOC) dell’Agenzia Spaziale Europea a Darmstadt, in Germania, le attività di preparazione al lancio del satellite Sentinel-2B del programma europeo di osservazione della Terra Copernicus, previsto per il prossimo 7 marzo alle 2.49 (ora italiana) dallo spazioporto europeo di Kourou in Guyana francese.

Attraverso la partecipata Telespazio, Leonardo, uno dei principali partner industriali di Copernicus, è al fianco dell’ESA in queste delicate fasi che precedono la messa in orbita della quinta “sentinella” ambientale del programma, destinata a monitorare lo stato di salute del nostro pianeta fornendo immagini ottiche ad alta risoluzione della vegetazione, del territorio e delle acque, nonché informazioni utili in caso di emergenze.

Gli ingegneri di Telespazio VEGA Deutschland, controllata di Telespazio, sono infatti al lavoro per supportare il team di Flight Control dell’ESOC, fornendo servizi di ingegneria per preparazione, lancio e controllo del satellite. Telespazio VEGA Deutschland ha fornito inoltre un servizio di simulazione per la formazione del personale coinvolto nelle operazioni di controllo del volo ed è responsabile dello sviluppo di alcuni strumenti necessari allo sfruttamento dei dati prodotti dal sensore iperspettrale (MSI) a bordo del satellite.

Il ruolo di Telespazio non si concluderà con la messa in orbita del satellite: l’azienda, che contribuisce allo sviluppo del segmento di terra e delle operazioni di Copernicus, collabora (attraverso le controllate e-GEOS, GAF e Telespazio VEGA UK alle attività di gestione delle emergenze, sicurezza terrestre e marittima e monitoraggio dei cambiamenti climatici, fornendo al programma i dati dei satelliti COSMO-SkyMed e IRS.

In particolare, il Centro Spaziale di Matera di e-GEOS è una delle tre stazioni del Core Ground Segment di Copernicus e riceve i dati radar e ottici acquisiti dalle missioni Sentinel-1 e Sentinel-2.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.