Da PULQUI XXI a Adventure Interstellar: l’avventura del team secondo classificato al #T-TeC 2021

22 novembre 2022

Selezionati da un incubatore e pronti ad aprire una vera e propria società. Tomas Boschetto e il team che, con PULQUI XXI, si è classificato secondo nell’edizione 2021 del #T-TeC riassumono così la loro avventura

Un’avventura iniziata proprio con il #T-TeC. Che cosa avete imparato in quest’anno?

Quest'anno ci ha insegnato molto su cosa significa portare avanti i cambiamenti che vogliamo vedere nello spazio e nel mondo. Il #T-TeC è stato di grande ispirazione e ci ha fatto fare un enorme balzo in avanti. Avevamo messo insieme il nostro gruppo e iniziato il nostro progetto in precedenti contest di open innovation, ma essere selezionati da esperti dell'industria spaziale ed essere stati associati all'immensa storia e ai valori che Telespazio e Leonardo rappresentano ci ha convinto di avere qualcosa di interessante tra le mani.

E dopo il #T-TeC? So che ci sono delle novità importanti...

Forti dell'esperienza del #T-TeC e dopo aver rivisto le basi concettuali della missione che avevamo proposto, abbiamo pensato a come concretizzare il nostro sogno di rivoluzionare l'accesso allo spazio. La creazione di un'impresa commerciale per questo scopo era una strada che ci sembrava tanto ovvia quanto tremendamente impegnativa. Il nostro team non aveva alcuna esperienza in materia amministrativa, legale, strategica e in tutti i settori che giocano un ruolo importante nella costituzione di un'azienda di successo. L’incubatore del Centro europeo per l'innovazione delle risorse spaziali ci ha fornito proprio questi strumenti. Ci ha permesso di costruire un business case e di acquisire la rete personale necessaria per avere successo come giovane azienda. Fondamentalmente, abbiamo acquisito competenze a lungo termine per innovare, da un lato, e per trarre profitto dall'innovazione, dall'altro. Abbiamo capito che senza di esse il nostro sogno difficilmente si sarebbe concretizzato.

Il vostro team è ancora unito?

Anche se alcuni nomi sono cambiati, i legami che ci uniscono sono diventati più forti e le dure esperienze che abbiamo vissuto hanno rafforzato i nostri profili e caratteri. Imparare intensamente, fallire, ricominciare da capo e pregare che il giorno abbia più di 24 ore hanno fatto parte del viaggio. Credo che superarle come gruppo sia un'esperienza che difficilmente dimenticheremo. Apprezzo l'impegno e il duro lavoro del team, soprattutto perché tutti abbiamo obblighi paralleli e, alla fine, si tratta di una scommessa enorme, rischiosa e soprattutto tremendamente eccitante sulle nostre capacità di successo.

Perché tu e il tuo team avete deciso di partecipare al contest di Telespazio? Vi aspettavate di essere tra i progetti più apprezzati?

Eravamo umili e consapevoli dei nostri limiti, ma abbiamo comunque deciso di essere ma abbiamo comunque deciso di metterci in gioco insieme alle persone estremamente talentuose e motivate che hanno partecipato al concorso. Se avessimo avuto successo, avremmo trovato il modo di trasformare il nostro sogno in un progetto tangibile; e soprattutto, se avessimo fallito, sarebbe stato comunque un insegnamento prezioso.  In ogni caso ci siamo sempre impegnati al massimo e credo che questo sia stato fondamentale per raggiungere la fase finale.

Il vostro progetto, PULQUI XXI, puntava letteralmente alla luna. A che punto siete?

Ora ci chiamiamo Adventus Interstellar. Abbiamo scelto questo nome perché rappresenta il nostro obiettivo di raggiungere nuovi orizzonti. Inoltre, non ci vediamo più come un team che si occupa di una singola missione, ma di attività più ampie per l'esplorazione dello spazio. A breve costituiremo una società. Stiamo discutendo con gli investitori per sviluppare altri prototipi funzionali. Abbiamo incontrato e caratterizzato i clienti in base alle loro esigenze specifiche. Ora vediamo anche importanti verticali terrestri per la nostra attività. 

Il concorso vi ha messo in contatto diretto con un'azienda come Telespazio, la collaborazione è proseguita anche dopo?

Nel nostro caso, la collaborazione con Telespazio è continuata sporadicamente anche in seguito. Credo ci siano tre ragioni. In primo luogo, il concorso non prevedeva una struttura formale ed esplicita per collaborare dopo il processo di selezione e i premi. In secondo luogo, il nostro progetto, o il modo in cui lo abbiamo concepito, forse non era strettamente allineato con quello che consideriamo il core business dell'azienda, ovvero le immagini terrestri e l'uso di LEO. In terzo luogo, ci rendiamo conto che ciò che abbiamo immaginato comporta un'enorme quantità di rischi e richiederebbe risorse e attenzioni che di solito sono scarse all'interno di una struttura aziendale come quella di Telespazio. Ritengo che il nuovo assetto affronterà tutti questi punti. Siamo comunque consapevoli delle possibilità che ci vengono offerte e apprezziamo l'opportunità di rimanere in contatto e di partecipare ad attività come #T-Talk.

Quest'anno per la prima volta #T-TeC promuoverà un programma di accelerazione per il progetto vincitore.

Il fatto che il #T-TeC includa ora un programma di accelerazione è, a mio avviso, una scelta molto saggia per Telespazio. Aiuterà l'azienda a sfruttare meglio le idee presenti nell'ecosistema e faciliterà il processo di integrazione delle innovazioni con il suo business principale. Ritengo inoltre che l'innovazione aperta sia fondamentale per catalizzare l'esplorazione spaziale attraverso la collaborazione e l'intreccio tra i diversi soggetti interessati allo spazio. Pertanto, plaudo all'iniziativa e invito altri attori simili a seguirne l'esempio.

Hai qualche consiglio da dare a chi si candida per il #T-TeC?

Vorrei dire che ammiro il vostro coraggio di fare un passo verso la realizzazione dei vostri sogni. Dalla mia umile esperienza, vi consiglio di dare importanza alle connessioni che potrete stabilire durante il contest, non solo con Telespazio ma anche, fondamentalmente, con gli altri team partecipanti. Sono tutti gruppi umani e professionali di altissima qualità.  A mio avviso, il viaggio d'ora in poi richiederà competenze che sono fondamentali in tutti gli ambiti della vita: siate pronti a mettere in discussione ciò in cui credete, siate flessibili rispetto a ciò che potrebbe presentarsi lungo il cammino e cercate di raggiungere il giusto equilibrio tra il seguire le strutture e l'agire con coraggio.  Infine, fidatevi del vostro team se volete andare lontano in questo incredibile processo di apprendimento.

Altre notizie e storie

04.12.2023
Telespazio con Paolo Nespoli presenta a “Più Libri Più Liberi” il volume “Spazio: la sfida del presente”

Il prossimo 8 dicembre alle 17:30, Telespazio presenterà a Roma, nell’ambito della manifestazione “Più Libri Più Liberi”, il volume “Spazio: la sfida del presente”, nato da un progetto tra l’azienda e il SEE Lab di SDA Bocconi, scritto dal giornalista americano David W. Brown e edito da HOEPLI.

28.11.2023
Ideare, progettare, testare: Ecco il percorso del progetto ORiS, vincitore del premio “Test-It” al #T-TeC 2022

Trovare un’idea innovativa può essere facile, molto più complesso metterla in pratica, soprattutto se non si è testata prima ogni tecnologia e non si è costruita una squadra coesa e affiatata. È questo lo spirito di ORiS, il team formato da studenti del Politecnico di Torino (POLITO) che lo scorso anno, nel corso del #T-TeC 2022, ha vinto la possibilità di realizzare una Proof of Concept (PoC) del proprio ambizioso progetto: realizzate un’infrastruttura satellitare per fornire energia dallo Spazio direttamente sulla Luna.

20.11.2023
Dopo il #T-TeC 2022, l’intelligenza artificiale di SPAICE vola nello Spazio

Portare l’intelligenza artificiale nello spazio e rivoluzionare l’intero settore dalle fondamenta. È questo l’obiettivo di SPAICE Technology, start-up internazionale che lo scorso anno si è classificata al secondo posto nel #T-TeC, il contest di open innovation di Telespazio e Leonardo.

06.11.2023
Da studenti a fondatori di start-up il passo è sempre più breve: parola del Professor Di Lizia, mentor del #T-TeC 2022

Professore, mentor, ma sopratutto primo tifoso dei propri studenti. Pierlugi Di Lizia insegna Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Milano e lo scorso anno ha supportato il team SunCubes nel percorso che lo ha portato a classificarsi al terzo posto nel #T-TeC 2022.

04.12.2023
Telespazio con Paolo Nespoli presenta a “Più Libri Più Liberi” il volume “Spazio: la sfida del presente”

Il prossimo 8 dicembre alle 17:30, Telespazio presenterà a Roma, nell’ambito della manifestazione “Più Libri Più Liberi”, il volume “Spazio: la sfida del presente”, nato da un progetto tra l’azienda e il SEE Lab di SDA Bocconi, scritto dal giornalista americano David W. Brown e edito da HOEPLI.

28.11.2023
Ideare, progettare, testare: Ecco il percorso del progetto ORiS, vincitore del premio “Test-It” al #T-TeC 2022

Trovare un’idea innovativa può essere facile, molto più complesso metterla in pratica, soprattutto se non si è testata prima ogni tecnologia e non si è costruita una squadra coesa e affiatata. È questo lo spirito di ORiS, il team formato da studenti del Politecnico di Torino (POLITO) che lo scorso anno, nel corso del #T-TeC 2022, ha vinto la possibilità di realizzare una Proof of Concept (PoC) del proprio ambizioso progetto: realizzate un’infrastruttura satellitare per fornire energia dallo Spazio direttamente sulla Luna.

20.11.2023
Dopo il #T-TeC 2022, l’intelligenza artificiale di SPAICE vola nello Spazio

Portare l’intelligenza artificiale nello spazio e rivoluzionare l’intero settore dalle fondamenta. È questo l’obiettivo di SPAICE Technology, start-up internazionale che lo scorso anno si è classificata al secondo posto nel #T-TeC, il contest di open innovation di Telespazio e Leonardo.

06.11.2023
Da studenti a fondatori di start-up il passo è sempre più breve: parola del Professor Di Lizia, mentor del #T-TeC 2022

Professore, mentor, ma sopratutto primo tifoso dei propri studenti. Pierlugi Di Lizia insegna Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Milano e lo scorso anno ha supportato il team SunCubes nel percorso che lo ha portato a classificarsi al terzo posto nel #T-TeC 2022.