Il Centro Spaziale del Fucino accoglie la visita del DG Industria della Difesa e Spazio della Commissione Europea Timo Pesonen

29 gennaio 2024

Lo scorso 26 gennaio, il Centro Spaziale del Fucino ha accolto la visita del Direttore Generale Industria della Difesa e Spazio della Commissione Europea Timo Pesonen e di una delegazione composta da rappresentati della Commissione Europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dello Sviluppo Economico (MIMIT) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

Nel corso della visita, gli ospiti avuto l'opportunità di visitare dettagliatamente il Centro Spaziale del Fucino, con particolare attenzione dedicata al Galileo Control Centre, che ospita una delle due sale di controllo della costellazione europea Galileo, la control room della costellazione COSMO-SkyMed oltre al museo di Telespazio.

Per Telespazio erano presenti, tra gli altri, Luigi Pasquali, AD di Telespazio, e Marco Folino, CEO di Spaceopal.

L’incontro è stata un’occasione di confronto tra l’industria e le istituzioni europee ed italiane, con entrambi le parti che hanno sottolineato l’importanza e i grandi risultati raggiunti delle numerose collaborazioni e progetti in corso.

Oltre Timo Pesonen, per conto della Delegazione Europea, hanno partecipato Christoph Kautz, Director for Satellite Navigation and Earth Observation e Mauro Facchini, Head of Unit for Earth Observation della Commissione Europea. 

Tra i presenti il Gen. C.A. Franco Federici, consigliere militare della Presidenza del Consiglio, Luca Vincenzo Maria Salamone, direttore generale dell’Agenzia Spaziale Italia, Danilo Rubini, Head of International Relations and Space Diplomacy Department di ASI oltre ad Amedeo Teti, Capo Dipartimento Politiche Imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Antonio Bartoloni del MIMIT, Mauro Piermaria, dell’Ufficio Spazio e Politiche Spaziali della Presidenza del Consiglio; e il Gen. C.A. Piero Burla del DIS.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.