Il Centro Spaziale del Fucino accoglie la visita del DG Industria della Difesa e Spazio della Commissione Europea Timo Pesonen

29 gennaio 2024

Lo scorso 26 gennaio, il Centro Spaziale del Fucino ha accolto la visita del Direttore Generale Industria della Difesa e Spazio della Commissione Europea Timo Pesonen e di una delegazione composta da rappresentati della Commissione Europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dello Sviluppo Economico (MIMIT) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

Nel corso della visita, gli ospiti avuto l'opportunità di visitare dettagliatamente il Centro Spaziale del Fucino, con particolare attenzione dedicata al Galileo Control Centre, che ospita una delle due sale di controllo della costellazione europea Galileo, la control room della costellazione COSMO-SkyMed oltre al museo di Telespazio.

Per Telespazio erano presenti, tra gli altri, Luigi Pasquali, AD di Telespazio, e Marco Folino, CEO di Spaceopal.

L’incontro è stata un’occasione di confronto tra l’industria e le istituzioni europee ed italiane, con entrambi le parti che hanno sottolineato l’importanza e i grandi risultati raggiunti delle numerose collaborazioni e progetti in corso.

Oltre Timo Pesonen, per conto della Delegazione Europea, hanno partecipato Christoph Kautz, Director for Satellite Navigation and Earth Observation e Mauro Facchini, Head of Unit for Earth Observation della Commissione Europea. 

Tra i presenti il Gen. C.A. Franco Federici, consigliere militare della Presidenza del Consiglio, Luca Vincenzo Maria Salamone, direttore generale dell’Agenzia Spaziale Italia, Danilo Rubini, Head of International Relations and Space Diplomacy Department di ASI oltre ad Amedeo Teti, Capo Dipartimento Politiche Imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Antonio Bartoloni del MIMIT, Mauro Piermaria, dell’Ufficio Spazio e Politiche Spaziali della Presidenza del Consiglio; e il Gen. C.A. Piero Burla del DIS.

Altre notizie e storie

09.01.2025
Telespazio protagonista della formazione STEM per il territorio abruzzese

Firmato un protocollo d’intesa con l’Università dell’Aquila e illustrato il progetto “Space Camp - Dai Banchi alle Stelle”, sviluppato con Italiacamp

16.12.2024
Le aziende del gruppo Leonardo protagoniste a NSE 2024

Le aziende del gruppo Leonardo saranno tra i protagonisti di NSE 2024 (New Space Economy European Expoforum), che si terrà dal 16 al 18 dicembre a Roma, presso la Fiera di Roma. L'evento, punto di riferimento per l'ecosistema spaziale europeo, rappresenta un'importante occasione per esplorare le opportunità di business e innovazione nell'era della New Space Economy.

16.12.2024
Love Planet Earth 2025: focus sulla conservazione dei ghiacciai nella nuova edizione del Calendario di Telespazio ed e-GEOS

È disponibile da oggi, Giornata Nazionale dello Spazio, la 17ma edizione del calendario “Love Planet Earth" di Telespazio ed e-GEOS. Con il patrocinio dell'Ocean Decade delle Nazioni Unite, il calendario 2025 è una iniziativa dedicata ai temi della sostenibilità ambientale raccontati attraverso gli occhi dei satelliti italiani COSMO-SkyMed.

06.12.2024
Lanciato con VEGA C il satellite Sentinel-1C del programma europeo Copernicus

Il satellite per l'osservazione della Terra Sentinel-1C, costruito da Thales Alenia Space, è stato lanciato il 5 dicembre alle 22:20 (CET) con successo da un razzo Vega C dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese. Telespazio è uno dei principali partner industriali del programma Copernicus.

09.01.2025
Telespazio protagonista della formazione STEM per il territorio abruzzese

Firmato un protocollo d’intesa con l’Università dell’Aquila e illustrato il progetto “Space Camp - Dai Banchi alle Stelle”, sviluppato con Italiacamp

16.12.2024
Le aziende del gruppo Leonardo protagoniste a NSE 2024

Le aziende del gruppo Leonardo saranno tra i protagonisti di NSE 2024 (New Space Economy European Expoforum), che si terrà dal 16 al 18 dicembre a Roma, presso la Fiera di Roma. L'evento, punto di riferimento per l'ecosistema spaziale europeo, rappresenta un'importante occasione per esplorare le opportunità di business e innovazione nell'era della New Space Economy.

16.12.2024
Love Planet Earth 2025: focus sulla conservazione dei ghiacciai nella nuova edizione del Calendario di Telespazio ed e-GEOS

È disponibile da oggi, Giornata Nazionale dello Spazio, la 17ma edizione del calendario “Love Planet Earth" di Telespazio ed e-GEOS. Con il patrocinio dell'Ocean Decade delle Nazioni Unite, il calendario 2025 è una iniziativa dedicata ai temi della sostenibilità ambientale raccontati attraverso gli occhi dei satelliti italiani COSMO-SkyMed.

06.12.2024
Lanciato con VEGA C il satellite Sentinel-1C del programma europeo Copernicus

Il satellite per l'osservazione della Terra Sentinel-1C, costruito da Thales Alenia Space, è stato lanciato il 5 dicembre alle 22:20 (CET) con successo da un razzo Vega C dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese. Telespazio è uno dei principali partner industriali del programma Copernicus.