Telespazio supporterà la Romania a migliorare i servizi di sorveglianza meteorologica

03 ottobre 2022

Ammodernare e rendere più efficienti le attività di previsione e allerta di fenomeni atmosferici gravi e consentire al Paese di ricevere in tempo reale i più aggiornati dati satellitari meteorologici. È questo l’obiettivo dei due contratti siglati nei giorni scorsi da RARTEL, una joint venture tra Telespazio e RADIOCOM, con l'Amministrazione Meteorologica Nazionale (AMN) rumena.

Il primo contratto, che sarà realizzato da RARTEL in consorzio con Leonardo Germany GmbH, prevede l’installazione, completa di attività ingegneristiche, la raccolta, l’elaborazioni e la diffusione dei dati di 7 nuovi sistemi radar installati in tutto il territorio nazionale rumeno. Questi consentiranno la sorveglianza meteorologica completa di un'area geografica fino a 400 km dalla posizione dei diversi siti.

I sette nuovi radar in banda S, dotati di tecnologia dual-polarimetrica, saranno attivi 24 ore su 24, 7 giorni su sette, e forniranno preziose informazioni sulle precipitazioni, un migliore rilevamento e monitoraggio delle strutture nuvolose che generano forti precipitazioni e la previsione dei fenomeni meteorologici estremi, contribuendo così in modo significativo alle procedure per gli allarmi e previsioni di inondazioni improvvise in tutta la Romania. Grazie alle nuove infrastrutture, il Paese potrà beneficiare di un sistema moderno e aggiornato, in grado di fornire dati e informazioni in un ambiente informatico sicuro.

Il secondo contratto, invece, prevede la realizzazione di un nuovo sistema in grado di ricevere, elaborare e visualizzare i dati dei satelliti EUMESAT di Terza Generazione (MTG), il cui primo elemento verrà lanciato in orbita nei prossimi mesi, e di vari altri satelliti meteo in orbita polare. Grazie a tale infrastruttura, che sarà installata presso l’sede dell’ANM di Bucarest, sarà possibile in particolare moltiplicare fino a dieci volte i dati meteorologici raccolti e analizzati ogni giorno (fino a 2 TB/giorno) dai satelliti geostazionari, come MTG, oltre che dai satelliti in orbite polari (Metop-SG, NPP, NOAA).

L’enorme mole di dati - la cui analisi è attualmente impossibile con le apparecchiature presenti - e la loro migliore qualità e accuratezza consentiranno un notevole passo in avanti sia nel rilevamento e monitoraggio delle perturbazioni potenzialmente pericolose sia nella disponibilità e la precisione delle previsioni a brevissimo e corto raggio. La possibilità, inoltre, di accedere in tempo reale ai dati satelliti polari consentirà di ridurre i tempi di allerta per situazioni pericolose generate da gravi fenomeni convettivi, a tutela dei cittadini e del territorio rumeno.

Altre notizie e storie

04.12.2023
Telespazio con Paolo Nespoli presenta a “Più Libri Più Liberi” il volume “Spazio: la sfida del presente”

Il prossimo 8 dicembre alle 17:30, Telespazio presenterà a Roma, nell’ambito della manifestazione “Più Libri Più Liberi”, il volume “Spazio: la sfida del presente”, nato da un progetto tra l’azienda e il SEE Lab di SDA Bocconi, scritto dal giornalista americano David W. Brown e edito da HOEPLI.

28.11.2023
Ideare, progettare, testare: Ecco il percorso del progetto ORiS, vincitore del premio “Test-It” al #T-TeC 2022

Trovare un’idea innovativa può essere facile, molto più complesso metterla in pratica, soprattutto se non si è testata prima ogni tecnologia e non si è costruita una squadra coesa e affiatata. È questo lo spirito di ORiS, il team formato da studenti del Politecnico di Torino (POLITO) che lo scorso anno, nel corso del #T-TeC 2022, ha vinto la possibilità di realizzare una Proof of Concept (PoC) del proprio ambizioso progetto: realizzate un’infrastruttura satellitare per fornire energia dallo Spazio direttamente sulla Luna.

20.11.2023
Dopo il #T-TeC 2022, l’intelligenza artificiale di SPAICE vola nello Spazio

Portare l’intelligenza artificiale nello spazio e rivoluzionare l’intero settore dalle fondamenta. È questo l’obiettivo di SPAICE Technology, start-up internazionale che lo scorso anno si è classificata al secondo posto nel #T-TeC, il contest di open innovation di Telespazio e Leonardo.

06.11.2023
Da studenti a fondatori di start-up il passo è sempre più breve: parola del Professor Di Lizia, mentor del #T-TeC 2022

Professore, mentor, ma sopratutto primo tifoso dei propri studenti. Pierlugi Di Lizia insegna Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Milano e lo scorso anno ha supportato il team SunCubes nel percorso che lo ha portato a classificarsi al terzo posto nel #T-TeC 2022.

04.12.2023
Telespazio con Paolo Nespoli presenta a “Più Libri Più Liberi” il volume “Spazio: la sfida del presente”

Il prossimo 8 dicembre alle 17:30, Telespazio presenterà a Roma, nell’ambito della manifestazione “Più Libri Più Liberi”, il volume “Spazio: la sfida del presente”, nato da un progetto tra l’azienda e il SEE Lab di SDA Bocconi, scritto dal giornalista americano David W. Brown e edito da HOEPLI.

28.11.2023
Ideare, progettare, testare: Ecco il percorso del progetto ORiS, vincitore del premio “Test-It” al #T-TeC 2022

Trovare un’idea innovativa può essere facile, molto più complesso metterla in pratica, soprattutto se non si è testata prima ogni tecnologia e non si è costruita una squadra coesa e affiatata. È questo lo spirito di ORiS, il team formato da studenti del Politecnico di Torino (POLITO) che lo scorso anno, nel corso del #T-TeC 2022, ha vinto la possibilità di realizzare una Proof of Concept (PoC) del proprio ambizioso progetto: realizzate un’infrastruttura satellitare per fornire energia dallo Spazio direttamente sulla Luna.

20.11.2023
Dopo il #T-TeC 2022, l’intelligenza artificiale di SPAICE vola nello Spazio

Portare l’intelligenza artificiale nello spazio e rivoluzionare l’intero settore dalle fondamenta. È questo l’obiettivo di SPAICE Technology, start-up internazionale che lo scorso anno si è classificata al secondo posto nel #T-TeC, il contest di open innovation di Telespazio e Leonardo.

06.11.2023
Da studenti a fondatori di start-up il passo è sempre più breve: parola del Professor Di Lizia, mentor del #T-TeC 2022

Professore, mentor, ma sopratutto primo tifoso dei propri studenti. Pierlugi Di Lizia insegna Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Milano e lo scorso anno ha supportato il team SunCubes nel percorso che lo ha portato a classificarsi al terzo posto nel #T-TeC 2022.