Leonardo e Telespazio tra i firmatari della "Dichiarazione per la responsabilizzazione del settore spaziale”

21 novembre 2022

Oggi a Parigi, Luigi Pasquali, Coordinatore delle attività spaziali di Leonardo e AD di Telespazio, è stato tra i firmatari, per entrambe le aziende, della "Dichiarazione per la responsabilizzazione del settore spaziale”.

In vista del Consiglio ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) di Parigi, i principali attori europei del settore spaziale hanno siglato la "Dichiarazione per la responsabilizzazione del settore spaziale”, che ha l’obiettivo di ribadire l’impegno a contribuire alla sostenibilità a lungo termine dei progetti spaziali e favorire una gestione responsabile di tutte le attività del settore, sia dal punto di vista sociale che ambientale.

Gli Stati e i cittadini europei hanno crescenti aspettative nei confronti delle sfide globali che l'umanità deve affrontare. E per questo i firmatari hanno deciso di rafforzare il loro impegno per promuovere lo sviluppo sostenibile sulla Terra.

Stiamo entrando in un'epoca in cui è necessario utilizzare le tecnologie al meglio per combattere il cambiamento climatico e preservare la vita e le risorse per le generazioni future.

L'obiettivo principale della Dichiarazione è fornire una base per lo sviluppo sostenibile del settore spaziale e aumentare il contributo delle attività spaziali a beneficio della società.

ESA è particolarmente lieta di collaborare con le parti interessate alla firma della Dichiarazione proprio il giorno precedente all’avvio del Consiglio Ministeriale.

Nella dichiarazione, in particolare, vengono evidenziati principi e valori specifici per rafforzare e sviluppare ulteriormente la cooperazione con e tra gli attori spaziali. In quest'ottica, dopo la firma, la parola passerà ad altri attori che desiderano impegnarsi per un settore spaziale più responsabile.

Nell'ambito della Dichiarazione, i firmatari proseguiranno e rafforzeranno i loro sforzi coordinati in aree di interesse comune volte a preservare la vita, le risorse, l'umanità e la società.

In quest’ottica, i gruppi di lavoro sui temi "Decarbonizzazione del settore spaziale", "Acquisti responsabili" e "LCA e tecnologie verdi per i sistemi spaziali" hanno lavorato e stanno producendo importanti risultati.

Anche se altri temi chiave devono ancora essere affrontati, la Dichiarazione offre un quadro unico per promuovere la cooperazione tra gli attori del settore spaziale su questi, sempre più importanti, argomenti.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.