Leonardo e Telespazio tra i firmatari della "Dichiarazione per la responsabilizzazione del settore spaziale”

21 novembre 2022

Oggi a Parigi, Luigi Pasquali, Coordinatore delle attività spaziali di Leonardo e AD di Telespazio, è stato tra i firmatari, per entrambe le aziende, della "Dichiarazione per la responsabilizzazione del settore spaziale”.

In vista del Consiglio ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) di Parigi, i principali attori europei del settore spaziale hanno siglato la "Dichiarazione per la responsabilizzazione del settore spaziale”, che ha l’obiettivo di ribadire l’impegno a contribuire alla sostenibilità a lungo termine dei progetti spaziali e favorire una gestione responsabile di tutte le attività del settore, sia dal punto di vista sociale che ambientale.

Gli Stati e i cittadini europei hanno crescenti aspettative nei confronti delle sfide globali che l'umanità deve affrontare. E per questo i firmatari hanno deciso di rafforzare il loro impegno per promuovere lo sviluppo sostenibile sulla Terra.

Stiamo entrando in un'epoca in cui è necessario utilizzare le tecnologie al meglio per combattere il cambiamento climatico e preservare la vita e le risorse per le generazioni future.

L'obiettivo principale della Dichiarazione è fornire una base per lo sviluppo sostenibile del settore spaziale e aumentare il contributo delle attività spaziali a beneficio della società.

ESA è particolarmente lieta di collaborare con le parti interessate alla firma della Dichiarazione proprio il giorno precedente all’avvio del Consiglio Ministeriale.

Nella dichiarazione, in particolare, vengono evidenziati principi e valori specifici per rafforzare e sviluppare ulteriormente la cooperazione con e tra gli attori spaziali. In quest'ottica, dopo la firma, la parola passerà ad altri attori che desiderano impegnarsi per un settore spaziale più responsabile.

Nell'ambito della Dichiarazione, i firmatari proseguiranno e rafforzeranno i loro sforzi coordinati in aree di interesse comune volte a preservare la vita, le risorse, l'umanità e la società.

In quest’ottica, i gruppi di lavoro sui temi "Decarbonizzazione del settore spaziale", "Acquisti responsabili" e "LCA e tecnologie verdi per i sistemi spaziali" hanno lavorato e stanno producendo importanti risultati.

Anche se altri temi chiave devono ancora essere affrontati, la Dichiarazione offre un quadro unico per promuovere la cooperazione tra gli attori del settore spaziale su questi, sempre più importanti, argomenti.

Altre notizie e storie

28.02.2023
Telespazio UK alla guida di un progetto ESA per migliorare la ricezione dei sistemi GNSS nei “canyon urbani”

Telespazio UK guiderà un progetto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per sviluppare un ricevitore satellitare in grado di migliorare la ricezione di segnali GNSS nei canyon urbani, valli profonde o zone ricche di vegetazione.

20.02.2023
Verso IAC 2024, a Milano arriva "Looking Beyond. Guardare oltre", mostra digitale immersiva alla scoperta della Terra dallo spazio

Sarà presentata lunedì 27 febbraio allo STEP FuturAbility District di Milano la mostra immersiva “Looking Beyond. Guardare oltre”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) insieme con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Telespazio/e-GEOS. 

03.02.2023
ABS e Telespazio firmano accordo per la distribuzione offshore di servizi di telecomunicazioni

ABS, operatore satellitare globale, e Telespazio Brasil hanno firmato un contratto quinquennale per la distribuzione offshore di servizi di telecomunicazioni attraverso la capacità in banda C del satellite ABS-3A.

24.01.2023
Telespazio e Leonardo premiano i vincitori del #T-TeC 2022

 Si è svolta oggi a Bruxelles, nell’ambito della quindicesima edizione dell’European Space Conference, la cerimonia di premiazione del #T-TeC 2022, il concorso di Open Innovation promosso da Leonardo e Telespazio. 

28.02.2023
Telespazio UK alla guida di un progetto ESA per migliorare la ricezione dei sistemi GNSS nei “canyon urbani”

Telespazio UK guiderà un progetto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per sviluppare un ricevitore satellitare in grado di migliorare la ricezione di segnali GNSS nei canyon urbani, valli profonde o zone ricche di vegetazione.

20.02.2023
Verso IAC 2024, a Milano arriva "Looking Beyond. Guardare oltre", mostra digitale immersiva alla scoperta della Terra dallo spazio

Sarà presentata lunedì 27 febbraio allo STEP FuturAbility District di Milano la mostra immersiva “Looking Beyond. Guardare oltre”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) insieme con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Telespazio/e-GEOS. 

03.02.2023
ABS e Telespazio firmano accordo per la distribuzione offshore di servizi di telecomunicazioni

ABS, operatore satellitare globale, e Telespazio Brasil hanno firmato un contratto quinquennale per la distribuzione offshore di servizi di telecomunicazioni attraverso la capacità in banda C del satellite ABS-3A.

24.01.2023
Telespazio e Leonardo premiano i vincitori del #T-TeC 2022

 Si è svolta oggi a Bruxelles, nell’ambito della quindicesima edizione dell’European Space Conference, la cerimonia di premiazione del #T-TeC 2022, il concorso di Open Innovation promosso da Leonardo e Telespazio.