Leonardo e Telespazio tra i firmatari della "Dichiarazione per la responsabilizzazione del settore spaziale”

21 novembre 2022

Oggi a Parigi, Luigi Pasquali, Coordinatore delle attività spaziali di Leonardo e AD di Telespazio, è stato tra i firmatari, per entrambe le aziende, della "Dichiarazione per la responsabilizzazione del settore spaziale”.

In vista del Consiglio ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) di Parigi, i principali attori europei del settore spaziale hanno siglato la "Dichiarazione per la responsabilizzazione del settore spaziale”, che ha l’obiettivo di ribadire l’impegno a contribuire alla sostenibilità a lungo termine dei progetti spaziali e favorire una gestione responsabile di tutte le attività del settore, sia dal punto di vista sociale che ambientale.

Gli Stati e i cittadini europei hanno crescenti aspettative nei confronti delle sfide globali che l'umanità deve affrontare. E per questo i firmatari hanno deciso di rafforzare il loro impegno per promuovere lo sviluppo sostenibile sulla Terra.

Stiamo entrando in un'epoca in cui è necessario utilizzare le tecnologie al meglio per combattere il cambiamento climatico e preservare la vita e le risorse per le generazioni future.

L'obiettivo principale della Dichiarazione è fornire una base per lo sviluppo sostenibile del settore spaziale e aumentare il contributo delle attività spaziali a beneficio della società.

ESA è particolarmente lieta di collaborare con le parti interessate alla firma della Dichiarazione proprio il giorno precedente all’avvio del Consiglio Ministeriale.

Nella dichiarazione, in particolare, vengono evidenziati principi e valori specifici per rafforzare e sviluppare ulteriormente la cooperazione con e tra gli attori spaziali. In quest'ottica, dopo la firma, la parola passerà ad altri attori che desiderano impegnarsi per un settore spaziale più responsabile.

Nell'ambito della Dichiarazione, i firmatari proseguiranno e rafforzeranno i loro sforzi coordinati in aree di interesse comune volte a preservare la vita, le risorse, l'umanità e la società.

In quest’ottica, i gruppi di lavoro sui temi "Decarbonizzazione del settore spaziale", "Acquisti responsabili" e "LCA e tecnologie verdi per i sistemi spaziali" hanno lavorato e stanno producendo importanti risultati.

Anche se altri temi chiave devono ancora essere affrontati, la Dichiarazione offre un quadro unico per promuovere la cooperazione tra gli attori del settore spaziale su questi, sempre più importanti, argomenti.

Altre notizie e storie

09.01.2025
Telespazio protagonista della formazione STEM per il territorio abruzzese

Firmato un protocollo d’intesa con l’Università dell’Aquila e illustrato il progetto “Space Camp - Dai Banchi alle Stelle”, sviluppato con Italiacamp

16.12.2024
Le aziende del gruppo Leonardo protagoniste a NSE 2024

Le aziende del gruppo Leonardo saranno tra i protagonisti di NSE 2024 (New Space Economy European Expoforum), che si terrà dal 16 al 18 dicembre a Roma, presso la Fiera di Roma. L'evento, punto di riferimento per l'ecosistema spaziale europeo, rappresenta un'importante occasione per esplorare le opportunità di business e innovazione nell'era della New Space Economy.

16.12.2024
Love Planet Earth 2025: focus sulla conservazione dei ghiacciai nella nuova edizione del Calendario di Telespazio ed e-GEOS

È disponibile da oggi, Giornata Nazionale dello Spazio, la 17ma edizione del calendario “Love Planet Earth" di Telespazio ed e-GEOS. Con il patrocinio dell'Ocean Decade delle Nazioni Unite, il calendario 2025 è una iniziativa dedicata ai temi della sostenibilità ambientale raccontati attraverso gli occhi dei satelliti italiani COSMO-SkyMed.

06.12.2024
Lanciato con VEGA C il satellite Sentinel-1C del programma europeo Copernicus

Il satellite per l'osservazione della Terra Sentinel-1C, costruito da Thales Alenia Space, è stato lanciato il 5 dicembre alle 22:20 (CET) con successo da un razzo Vega C dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese. Telespazio è uno dei principali partner industriali del programma Copernicus.

09.01.2025
Telespazio protagonista della formazione STEM per il territorio abruzzese

Firmato un protocollo d’intesa con l’Università dell’Aquila e illustrato il progetto “Space Camp - Dai Banchi alle Stelle”, sviluppato con Italiacamp

16.12.2024
Le aziende del gruppo Leonardo protagoniste a NSE 2024

Le aziende del gruppo Leonardo saranno tra i protagonisti di NSE 2024 (New Space Economy European Expoforum), che si terrà dal 16 al 18 dicembre a Roma, presso la Fiera di Roma. L'evento, punto di riferimento per l'ecosistema spaziale europeo, rappresenta un'importante occasione per esplorare le opportunità di business e innovazione nell'era della New Space Economy.

16.12.2024
Love Planet Earth 2025: focus sulla conservazione dei ghiacciai nella nuova edizione del Calendario di Telespazio ed e-GEOS

È disponibile da oggi, Giornata Nazionale dello Spazio, la 17ma edizione del calendario “Love Planet Earth" di Telespazio ed e-GEOS. Con il patrocinio dell'Ocean Decade delle Nazioni Unite, il calendario 2025 è una iniziativa dedicata ai temi della sostenibilità ambientale raccontati attraverso gli occhi dei satelliti italiani COSMO-SkyMed.

06.12.2024
Lanciato con VEGA C il satellite Sentinel-1C del programma europeo Copernicus

Il satellite per l'osservazione della Terra Sentinel-1C, costruito da Thales Alenia Space, è stato lanciato il 5 dicembre alle 22:20 (CET) con successo da un razzo Vega C dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese. Telespazio è uno dei principali partner industriali del programma Copernicus.