Telespazio rafforza la partnership con il settore spaziale turco

20 gennaio 2023

Nei giorni scorsi Telespazio ha siglato importanti accordi di collaborazione con due diverse aziende turche, rafforzando così il rapporto con il Paese iniziato con lo sviluppo del satellite Gokturk-1, lanciato nel 2016.

Il primo accordo è stato siglato con Impro, società turca di geoinformazione specializzata nella fornitura di immagini satellitari. Telespazio, in particolare, fornirà a Impro assistenza tecnica, strumenti software e formazione per consentire all’azienda di generare servizi di geoinformazione ad alto valore aggiunto per i suoi clienti turchi.  

L'accordo prevede inoltre che le immagini satellitari fornite da Telespazio e Impro vengano elaborate in Turchia per essere trasformate in prodotti ad alto valore aggiunto da esportare in Paesi terzi. Le due società stimano che i servizi commercializzati congiuntamente genereranno un fatturato di 15 milioni di euro.

Impro utilizzerà le immagini satellitari per il monitoraggio di eventuali emergenze, il controllo del traffico marittimo, l'analisi dei cambiamenti del territorio e la gestione della sicurezza alimentare. I servizi si rivolgeranno a un'ampia gamma di clienti istituzionali, supportandoli nei processi decisionali relativi alla gestione delle emergenze, alla sicurezza marittima e costiera, alla sicurezza alimentare e all'urbanizzazione sostenibile.  

Un altro accordo è stato firmato con PALS, azienda manifatturiera di apparati satellitari e di trasmissione, oltre che integratore di sistemi, e prevede l'acquisto di antenne e servizi di ingegneria correlati.

Il progetto, del valore di dieci milioni di euro, prevede che PALS produca antenne e relative apparecchiature e fornisca servizi di ingegneria a Telespazio, che le utilizzerà per un'ampia gamma di clienti commerciali e istituzionali, tra cui le Agenzie spaziali europee.

 

Ahmet Sucu, CEO di Pals Electronics e Luigi Pasquali, CEO di Telespazio

La firma dei due accordi conferma il forte rapporto di collaborazione tra l'Italia e la Turchia nel settore spaziale e rappresenta anche un riconoscimento per Telespazio, che ha fornito il segmento di terra e un centro locale per l'integrazione e il collaudo del satellite, nonché il supporto operativo in orbita durante il lancio del satellite ottico di osservazione della Terra Gokturk.

Il progetto è stato sviluppato da Telespazio, in qualità di prime contractor, e da Thales Alenia Space, in qualità di costruttore del satellite per il Ministero della Difesa turco.

Altre notizie e storie

04.12.2023
Telespazio con Paolo Nespoli presenta a “Più Libri Più Liberi” il volume “Spazio: la sfida del presente”

Il prossimo 8 dicembre alle 17:30, Telespazio presenterà a Roma, nell’ambito della manifestazione “Più Libri Più Liberi”, il volume “Spazio: la sfida del presente”, nato da un progetto tra l’azienda e il SEE Lab di SDA Bocconi, scritto dal giornalista americano David W. Brown e edito da HOEPLI.

28.11.2023
Ideare, progettare, testare: Ecco il percorso del progetto ORiS, vincitore del premio “Test-It” al #T-TeC 2022

Trovare un’idea innovativa può essere facile, molto più complesso metterla in pratica, soprattutto se non si è testata prima ogni tecnologia e non si è costruita una squadra coesa e affiatata. È questo lo spirito di ORiS, il team formato da studenti del Politecnico di Torino (POLITO) che lo scorso anno, nel corso del #T-TeC 2022, ha vinto la possibilità di realizzare una Proof of Concept (PoC) del proprio ambizioso progetto: realizzate un’infrastruttura satellitare per fornire energia dallo Spazio direttamente sulla Luna.

20.11.2023
Dopo il #T-TeC 2022, l’intelligenza artificiale di SPAICE vola nello Spazio

Portare l’intelligenza artificiale nello spazio e rivoluzionare l’intero settore dalle fondamenta. È questo l’obiettivo di SPAICE Technology, start-up internazionale che lo scorso anno si è classificata al secondo posto nel #T-TeC, il contest di open innovation di Telespazio e Leonardo.

06.11.2023
Da studenti a fondatori di start-up il passo è sempre più breve: parola del Professor Di Lizia, mentor del #T-TeC 2022

Professore, mentor, ma sopratutto primo tifoso dei propri studenti. Pierlugi Di Lizia insegna Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Milano e lo scorso anno ha supportato il team SunCubes nel percorso che lo ha portato a classificarsi al terzo posto nel #T-TeC 2022.

04.12.2023
Telespazio con Paolo Nespoli presenta a “Più Libri Più Liberi” il volume “Spazio: la sfida del presente”

Il prossimo 8 dicembre alle 17:30, Telespazio presenterà a Roma, nell’ambito della manifestazione “Più Libri Più Liberi”, il volume “Spazio: la sfida del presente”, nato da un progetto tra l’azienda e il SEE Lab di SDA Bocconi, scritto dal giornalista americano David W. Brown e edito da HOEPLI.

28.11.2023
Ideare, progettare, testare: Ecco il percorso del progetto ORiS, vincitore del premio “Test-It” al #T-TeC 2022

Trovare un’idea innovativa può essere facile, molto più complesso metterla in pratica, soprattutto se non si è testata prima ogni tecnologia e non si è costruita una squadra coesa e affiatata. È questo lo spirito di ORiS, il team formato da studenti del Politecnico di Torino (POLITO) che lo scorso anno, nel corso del #T-TeC 2022, ha vinto la possibilità di realizzare una Proof of Concept (PoC) del proprio ambizioso progetto: realizzate un’infrastruttura satellitare per fornire energia dallo Spazio direttamente sulla Luna.

20.11.2023
Dopo il #T-TeC 2022, l’intelligenza artificiale di SPAICE vola nello Spazio

Portare l’intelligenza artificiale nello spazio e rivoluzionare l’intero settore dalle fondamenta. È questo l’obiettivo di SPAICE Technology, start-up internazionale che lo scorso anno si è classificata al secondo posto nel #T-TeC, il contest di open innovation di Telespazio e Leonardo.

06.11.2023
Da studenti a fondatori di start-up il passo è sempre più breve: parola del Professor Di Lizia, mentor del #T-TeC 2022

Professore, mentor, ma sopratutto primo tifoso dei propri studenti. Pierlugi Di Lizia insegna Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Milano e lo scorso anno ha supportato il team SunCubes nel percorso che lo ha portato a classificarsi al terzo posto nel #T-TeC 2022.