Dalla Galizia all’Andalusia, due nuovi contratti per Telespazio Ibérica

07 ottobre 2022

Telespazio Ibérica, insieme ad Airbus e Babcock, ha firmato un accordo di collaborazione con la Xunta de Galicia, il governo regionale della Galizia.

Questa collaborazione, che prevede 283 milioni di euro di investimenti pubblico-privati e la creazione di 400 posti di lavoro fino al 2026, darà impulso a 40 progetti di ricerca e sviluppo nel campo dei sistemi senza pilota.

Telespazio e Babcock saranno responsabili dello sviluppo di un programma congiunto che mobiliterà 40,6 milioni di euro. In particolare, il progetto si focalizzerà sullo sviluppo di tecnologie di guida autonoma per la gestione, la sorveglianza e il monitoraggio della biodiversità.

La firma con la Xunta de Galicia arriva a poca distanza da un altro accordo sottoscritto con IECA, Istituto di Statistica e Cartografia dell'Andalusia, del Governo Regionale Andaluso.

Telespazio Ibérica genererà 4 mosaici di immagini ad altissima risoluzione a partire dai dati della missione Sentinel-2 del programma Copernicus acquisiti nei periodi: inverno 2021, primavera 2022, estate 2022 e autunno 2022.

L’azienda formerà inoltre il personale IECA per acquisire conoscenze relative ai principi di base del telerilevamento satellitare, interpretazione delle bande satellitari, software di analisi, composizione di immagini analitiche, correzione radiometrica ed esportazione in formato TIFF ed equivalenti.

Verrà inoltre sviluppata una guida metodologica per accedere e utilizzare i principali servizi del programma Copernicus. Questa attività consentirà a IECA di utilizzare meglio le informazioni esistenti in Copernicus, migliorando così i suoi processi e prodotti cartografici.

Altre notizie e storie

22.09.2023
Telespazio e l’Università di Bologna ricevono un prestigioso riconoscimento da Geospatial World

Telespazio e Alma Mater Studiorum Università di Bologna hanno ricevuto da Geospatial World il prestigioso Geobuiz Innovation Award, nella categoria Industry - Academia Engagement Award.

20.09.2023
Clima: MASE finanzia nuovo centro gestione emergenze nell’isola caraibica di Santa Lucia  

Iniziativa nell’ambito del progetto GIC sviluppato da e-GEOS. Con il nuovo sistema di allerta mappe in poche ore per operazioni di soccorso

15.09.2023
GAF: nuovi contratti nell’ambito della lotta al cambiamento climatico e nella sostenibilità mineraria

Nei giorni scorsi GAF, una società di e-GEOS (ASI/Telespazio), ha firmato nuovi contratti con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e con la Banca Mondiale per l'utilizzo dei dati satellitari nella lotta ai cambiamenti climatici e per una gestione più sostenibile delle attività minerarie in Suriname.

14.09.2023
Il Fucino partner della rete di teleporti Intelsat

Il Centro spaziale del Fucino, in Abruzzo, è diventato uno degli elementi chiave della rete europea di teleporti partner di Intelsat, uno dei più importanti operatori satellitari globali. 

22.09.2023
Telespazio e l’Università di Bologna ricevono un prestigioso riconoscimento da Geospatial World

Telespazio e Alma Mater Studiorum Università di Bologna hanno ricevuto da Geospatial World il prestigioso Geobuiz Innovation Award, nella categoria Industry - Academia Engagement Award.

20.09.2023
Clima: MASE finanzia nuovo centro gestione emergenze nell’isola caraibica di Santa Lucia  

Iniziativa nell’ambito del progetto GIC sviluppato da e-GEOS. Con il nuovo sistema di allerta mappe in poche ore per operazioni di soccorso

15.09.2023
GAF: nuovi contratti nell’ambito della lotta al cambiamento climatico e nella sostenibilità mineraria

Nei giorni scorsi GAF, una società di e-GEOS (ASI/Telespazio), ha firmato nuovi contratti con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e con la Banca Mondiale per l'utilizzo dei dati satellitari nella lotta ai cambiamenti climatici e per una gestione più sostenibile delle attività minerarie in Suriname.

14.09.2023
Il Fucino partner della rete di teleporti Intelsat

Il Centro spaziale del Fucino, in Abruzzo, è diventato uno degli elementi chiave della rete europea di teleporti partner di Intelsat, uno dei più importanti operatori satellitari globali.