Telespazio firma un contratto con l’ESA per lo sviluppo di I*STAR, servizio innovativo per l’accesso ai dati di osservazione della Terra

20 giugno 2022

Telespazio ha firmato un contratto con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per lo sviluppo di I*STAR, un servizio innovativo basato su tecniche di intelligenza artificiale su cloud in grado di migliorare e facilitare l'uso dei satelliti di osservazione della Terra.

Il progetto nasce dal programma InCubed, l'incubatore tecnologico del Φ-lab dell'ESA, dedicato alle iniziative innovative di ricerca e sviluppo.

Attraverso un innovativo modello as-a-service, I*STAR consente a nuove categorie di utilizzatori - siano queste start-up, aziende spaziali in cerca di soluzioni intelligenti o istituzioni e agenzie spaziali interessate a ridurre i costi e promuovere l'uso delle proprie infrastrutture spaziali - di richiedere nuove acquisizioni di dati dalle costellazioni satellitari per l’osservazione della Terra in modo semplice, efficiente e tempestivo.

Utilizzando algoritmi di deep e machine learning, I*STAR può accogliere le preferenze degli utenti in merito a piattaforme satellitari, sensori, argomenti, aree di interesse e tipologie di prodotti, garantendo anche a utilizzatori non specializzati la possibilità di effettuare richieste di acquisizioni di dati specifici dai satelliti in orbita, senza doversi rivolgere a chi gestisce le diverse missioni satellitari.

Oltre a garantire minori costi e un più facile accesso ai dati, in caso di calamità naturali I*STAR può velocizzare i tempi di risposta e supportare le autorità locali e i dipartimenti di protezione civile in modo più efficiente ed efficace.

 

 

“Con I*STAR introduciamo una soluzione innovativa nel segmento terrestre dell’osservazione della Terra, dando la possibilità agli utenti, in base alle loro necessità, di richiedere prodotti di geoinformazione riducendo al minimo la necessità di conoscere missioni specifiche o di avere competenze operative. Siamo orgogliosi che il programma InCubed dell’Agenzia Spaziale Europea abbia riconosciuto il nostro nuovo approccio consentendoci di portare I*STAR sul mercato".

Marco Brancati, Responsabile Innovation and Technical Governance di Telespazio.

Altre notizie e storie

22.09.2023
Telespazio e l’Università di Bologna ricevono un prestigioso riconoscimento da Geospatial World

Telespazio e Alma Mater Studiorum Università di Bologna hanno ricevuto da Geospatial World il prestigioso Geobuiz Innovation Award, nella categoria Industry - Academia Engagement Award.

20.09.2023
Clima: MASE finanzia nuovo centro gestione emergenze nell’isola caraibica di Santa Lucia  

Iniziativa nell’ambito del progetto GIC sviluppato da e-GEOS. Con il nuovo sistema di allerta mappe in poche ore per operazioni di soccorso

15.09.2023
GAF: nuovi contratti nell’ambito della lotta al cambiamento climatico e nella sostenibilità mineraria

Nei giorni scorsi GAF, una società di e-GEOS (ASI/Telespazio), ha firmato nuovi contratti con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e con la Banca Mondiale per l'utilizzo dei dati satellitari nella lotta ai cambiamenti climatici e per una gestione più sostenibile delle attività minerarie in Suriname.

14.09.2023
Il Fucino partner della rete di teleporti Intelsat

Il Centro spaziale del Fucino, in Abruzzo, è diventato uno degli elementi chiave della rete europea di teleporti partner di Intelsat, uno dei più importanti operatori satellitari globali. 

22.09.2023
Telespazio e l’Università di Bologna ricevono un prestigioso riconoscimento da Geospatial World

Telespazio e Alma Mater Studiorum Università di Bologna hanno ricevuto da Geospatial World il prestigioso Geobuiz Innovation Award, nella categoria Industry - Academia Engagement Award.

20.09.2023
Clima: MASE finanzia nuovo centro gestione emergenze nell’isola caraibica di Santa Lucia  

Iniziativa nell’ambito del progetto GIC sviluppato da e-GEOS. Con il nuovo sistema di allerta mappe in poche ore per operazioni di soccorso

15.09.2023
GAF: nuovi contratti nell’ambito della lotta al cambiamento climatico e nella sostenibilità mineraria

Nei giorni scorsi GAF, una società di e-GEOS (ASI/Telespazio), ha firmato nuovi contratti con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e con la Banca Mondiale per l'utilizzo dei dati satellitari nella lotta ai cambiamenti climatici e per una gestione più sostenibile delle attività minerarie in Suriname.

14.09.2023
Il Fucino partner della rete di teleporti Intelsat

Il Centro spaziale del Fucino, in Abruzzo, è diventato uno degli elementi chiave della rete europea di teleporti partner di Intelsat, uno dei più importanti operatori satellitari globali.