Telespazio partecipa a “Droni e mobilità aerea avanzata: in volo verso il futuro, tra sfide e opportunità”

27 febbraio 2024

Il prossimo mercoledì 28 febbraio Telespazio sarà tra i partecipanti all’incontro “Droni e mobilità aerea avanzata: in volo verso il futuro, tra sfide e opportunità”, organizzato dall’Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata del Politecnico di Milano, del quale Telespazio è partner fin dal 2021.

Telespazio parteciperà nell’ambito del panel “Il mercato professionale dei droni: la domanda” con Pier Francesco Cardillo, Head of Commercial Development RPAS and UTM, che presenterà i principali progetti legati al mondo droni che hanno visto l’azienda coinvolta e la proposizione dell’azienda basata sull’offerta integrata in T-DROMES®.

Negli ultimi anni Telespazio ha guidato e preso parte a numerose iniziative che riguardano l’impego operativo dei droni nel campo della geoinformazione, sia per il monitoraggio delle aree urbane, come ad esempio il progetto S-EDGE, ma anche nell’agricoltura, come nel caso del progetto delle Nocciole a Viterbo supportato da Lazio Innova o in Francia per l’individuazione della Datura con il progetto Geoadventis, e nel monitoraggio delle infrastrutture lineari con nuove sperimentazioni per il volo Long-Range in BVLOS (Beyond Visual Line Of Sight).

Telespazio, grazie alla sua piattaforma proprietaria T-DROMES® abilita la gestione integrata di servizi di geoinformazione e di telecomunicazione basati sulla tecnologia proprietaria TPZ-Air 100, in modo industrializzato e su larga scala. T-DROMES® infatti, offre la possibilità di organizzare tutto il processo necessario alla realizzazione di voli professionali per permettere all’utente finale di usufruire al meglio della versatilità di utilizzo degli RPAS e dell’interazione con gli algoritmi di analisi, massimizzando così i benefici della tecnologia.

Per Telespazio i servizi legati ai droni rappresentano la naturale prosecuzione e integrazione con i servizi spaziali che da sempre sono al centro delle attività dell’azienda e sono uno dei principali driver di sviluppo dei servizi offerti in questo settore in continua evoluzione.

L’analisi della fusione dei dati dei droni, che offrono una visione hyper-local, e dei satelliti, utili ad una visione più ampia seppur ad alta e media risoluzione, ottica e radar, sono le fonti primarie per alimentare i Digital Twin in fase di sviluppo, che saranno in grado di fornire una visione completa, aggiornata e dettagliata del territorio. L’obiettivo di Telespazio è realizzare un processo di acquisizione ed analisi che offra la realizzazione degli indicatori necessari valorizzando i benefici economici ed operativi per il cliente, sostenendo allo stesso tempo un uso sostenibile delle risorse spaziale e tecnologiche.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.