Telespazio e OneWeb insieme a Eurosatory 2022

13 giugno 2022

Telespazio e OneWeb presentano a Eurosatory 2022, che prende il via oggi a Parigi, la loro partnership per la fornitura di servizi di comunicazione ai clienti governativi.

Nel corso di Eurosatory, la principale fiera internazionale in ambito difesa e sicurezza, Telespazio e OneWeb mostreranno in particolare le caratteristiche e i vantaggi resi possibili dalla loro collaborazione.  Le due aziende offrono infatti al mercato un’ampia gamma di servizi di comunicazione - resi possibili dalla connettività sicura, resiliente e ad alte prestazioni di OneWeb - in settori come la pubblica amministrazione, a sicurezza pubblica e la difesa.

Insieme a Kymeta, produttore di terminali utente, OneWeb e Telespazio presenteranno inoltre un innovativo terminale utente a guida elettronica, sviluppato congiuntamente da Kymeta e OneWeb.

La collaborazione tra Telespazio e OneWeb ha preso il via nel 2017 con l’istallazione presso il Centro spaziale di Scanzano di Telespazio, in Sicilia, delle prime 4 antenne dell’operatore satellitare. Negli anni successivi le antenne sono diventate 14, rendendo Scanzano uno dei gateway operativi di OneWeb in Europa Meridionale. Per Oneweb, Telespazio in seguito ha installato le antenne del gateway di Sintra, in Portogallo, e ha avviato i lavori per la realizzazione di un nuovo gateway presso il proprio teleporto di Maricá, nello Stato di Rio de Janeiro, in Brasile.

 

"Il mercato delle comunicazioni satellitari sta vivendo una grande trasformazione, in particolare con l'arrivo di servizi ad alte prestazioni basati su costellazioni in orbita bassa (LEO). Per anticipare questi cambiamenti, abbiamo lavorato con OneWeb per diversi mesi. Oggi siamo estremamente orgogliosi ed entusiasti di poter fornire ai nostri clienti i primi servizi di comunicazione satellitare ad altissima velocità e a bassa latenza. Siamo convinti che grazie a questa partnership di successo, questi nuovi servizi LEO dimostreranno prestazioni senza precedenti, promuovendo nuovi campi di applicazione e integrando le capacità operative dei nostri clienti governativi e militari”.

Corinne Mailles, Deputy CEO  di Telespazio France

 

Le partnership tra Telespazio e OneWeb conferma la profonda collaborazione tra le due aziende e la continua attenzione a fornire connettività ad alta velocità e bassa latenza in grado di soddisfare le esigenze sia del settore privato che degli utenti governativi, tra cui militari, polizia, vigili del fuoco, ricerca e soccorso, sicurezza delle frontiere, sicurezza marittima e difesa.

Altre notizie e storie

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.