Al via Space Walks, la trasmissione di Rai4 dedicata allo Spazio!

24 novembre 2021

Mercoledì 24 novembre debutta in seconda serata su Rai4 - e in streaming su RaiPlay e Rai Italia – Space Walks , il primo programma dedicato allo Spazio e alla Space Economy. Nella prima puntata Telespazio apre le porte del suo Centro spaziale del Fucino.

Space Walks è un programma di Marco Falorni e Andrea Frassoni scritto con Emilio Cozzi. Nelle quattro puntate di questa prima stagione il giornalista e divulgatore scientifico Emilio Cozzi ci guiderà alla scoperta di tutto ciò che riguarda lo spazio: dalla progettazione di nuovi razzi e satelliti alle mission di ieri e di oggi verso la Luna e Marte; dall’osservazione della Terra per la prevenzione dei disastri ambientali fino agli incontri con i più famosi astronauti italiani come Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano.

Al centro della prima puntata di questa sera 24 novembre c’è la Luna, destinazione nei prossimi anni di numerose missioni, sia robotiche che con equipaggio, che hanno l’obiettivo di creare una presenza umana più stabile e sostenibile.

Nel corso della trasmissione, Marco Brancati, CTIO di Telespazio, racconterà le tecnologie e le innovazioni che ci permetteranno di raggiungere e abitare il nostro satellite naturale e spiegherà, inoltre, il ruolo dell’azienda in Moonlight, il programma dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per lo sviluppo di una costellazione in grado di fornire anche sulla Luna servizi di telecomunicazione e posizionamento.

Telespazio ed e-GEOS saranno presenti anche tra sette giorni, nella puntata del primo dicembre dedicata all’osservazione della Terra e al ruolo dei satelliti nella gestione delle emergenze e nella lotta al Climate Change.

Lucia Luzietti, responsabile del team Emergency, e Filippo Britti, responsabile delle applicazioni SAR, di e-GEOS racconteranno infatti l’importanza delle costellazioni satellitari Copernicus, europea, e COSMO-SkyMed, italiana, e della loro fondamentale missione nel monitorare dallo Spazio i cambiamenti in atto sul pianeta Terra.

Space Walks stata realizzata con il supporto di Telespazio ed e-GEOS e in partnership con l’Agenzia Spaziale Europe e l’Agenzia spaziale italiana.

Da domani giovedì 25 novembre sarà aperta la pagina su Rai Play dedicata al programma, dove sarà possibile rivedere le puntate andate in onda. Ogni sabato, intorno alle ore 9:00, sempre su RAI 4, andrà in onda la replica della puntata della settimana.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.