La Space Alliance realizzerà SICRAL 3

16 giugno 2021

Telespazio e Thales Alenia Space realizzeranno per il Ministero della Difesa italiano il sistema di telecomunicazioni satellitari sicure SICRAL 3 e il relativo segmento di terra.

SICRAL (Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate ed Allarmi) è costituito da satelliti geostazionari in grado di fornire servizi di comunicazione sia strategiche che tattiche.

Lo scopo è quello di supportare le diverse missioni operative della Difesa sia su territorio nazionale che al di fuori dei confini italiani. Il programma capitalizzerà, inoltre, gli sviluppi in corso previsti all’interno del programma ItalGovSatCom (I-GSC), pilastro fondamentale della Space Economy, e dei programmi di ricerca militare dedicati, oltre a contribuire all’ampliamento dell’attuale fornitura di capacità satellitari alla NATO.

Il segmento spaziale di SICRAL 3 sarà composto da due satelliti, Sicral 3A e Sicral 3B, posizionati in orbita geostazionaria.

Thales Alenia Space avrà la responsabilità dell’intero sistema di telecomunicazioni, del segmento spaziale con la progettazione e l’integrazione del sistema e la progettazione, produzione e integrazione dei payload innovativi e di nuova concezione operanti nelle bande UHF, SHF e Ka.

Leonardo fornirà i sensori Space Star che permetteranno ai satelliti di orientarsi e mantenere il corretto assetto in orbita.

Telespazio sarà responsabile del segmento di terra, caratterizzato da elementi fortemente innovativi e sviluppato sinergicamente con quanto già realizzato per il programma SICRAL nelle infrastrutture esistenti dislocate presso il Centro di Controllo di Vigna di Valle della Difesa e il Centro Spaziale del Fucino. Inoltre, l’azienda sarà responsabile dei servizi per la messa in orbita (LEOP, Launch and Early Orbit Phase) e test (IOT, In Orbit Test) dei satelliti.

“Le missioni SICRAL rappresentano da oltre 20 anni un esempio di eccellenza nella realizzazione e gestione di programmi spaziali complessi. La Space Alliance tra Leonardo e Thales, attraverso le sue aziende Telespazio e Thales Alenia Space, opera in sinergia e stretta collaborazione con il Ministero della Difesa garantendo così al nostro Paese e alla NATO servizi di comunicazioni satellitari moderni ed efficaci. La continuità del programma SICRAL e l’ampliamento dei servizi grazie anche alla disponibilità della banda Ka, consentirà alla Difesa di disporre della necessaria capacità operativa rafforzando ulteriormente il ruolo dell’Italia nel contesto spaziale internazionale”.

Luigi Pasquali, Amministratore delegato di Telespazio e Coordinatore delle attività spaziali di Leonardo 

“La firma del contratto di SICRAL 3 rappresenta per Thales Alenia Space e per tutta l’industria spaziale italiana con la sua filiera un passo nella capacità di proporre soluzioni architetturali e tecnologia alla frontiera al servizio delle esigenze del Governo italiano, di organizzazioni internazionali come la NATO e dei paesi alleati. Il contratto firmato oggi è il frutto della lunga e virtuosa collaborazione tra la nostra azienda e l’Amministrazione della Difesa e in particolare degli approfondimenti sviluppati nella fase A del programma conclusa lo scorso anno. Grazie all’esperienza maturata anche nella realizzazione di programmi nazionali come SICRAL, appunto, e COSMO-SkyMed, alle necessarie competenze architetturali e sistemistiche, al presidio delle tecnologie terrestri e di quelle del segmento spaziale, oggi l’industria Italiana vanta una posizione di leadership nella realizzazione e nella fornitura di soluzioni End-to-End e per "Sistemi di Sistemi".

Massimo Claudio Comparini, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia.

Thales Alenia Space e Telespazio hanno già fornito al Ministero della Difesa Italiano, due satelliti SICRAL di prima generazione, SICRAL 1 (non più operativo) e SICRAL 1B, e il satellite di seconda generazione SICRAL 2.

Telespazio, avendo co-finanziato le missioni SICRAL 1B e SICRAL2, ha consolidato il proprio ruolo di operatore satellitare nel campo della difesa e disponendo di parte della capacità trasmissiva di tali satelliti offre servizi di telecomunicazioni alle forze armate dei paesi membri della NATO.

La Space Alliance, inoltre, ha partecipato alla realizzazione e messa in orbita di Athena-Fidus per telecomunicazioni militari e duali (civile-militare) per Francia e Italia e due satelliti Satcom BW per la Germania. Grazie ad Athena-Fidus e SICRAL 2, Thales Alenia Space e Telespazio rappresentano il cardine della collaborazione europea per la Difesa.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.